Il Carnevale, proprio quest’anno che arriverà tardi, a casa nostra è iniziato molto presto!
Gli anni passati il Carnevale è stata una festa scivolata via, senza troppe pretese o palpitazioni!
L’anno scorso non abbiamo neanche preso un vestito nuovo, dato che quello dell’anno prima andava benissimo alla signorina che ancora trovava appropriato travestirsi da un dolce animaletto!
Così Cecilia è convinta di essersi travestita negli ultimi due anni da gattino… dico è convinta perché in realtà il vestito che abbiamo comprato ho scoperto essere da procione… ma a noi appeso lì, peloso, bianco e nero, con quella bella codona e il fiocco rosse, era proprio sembrato un bel gattino!
Questa svista in questi due anni mi è costata un bel po’ di occhiataccie verso chi si avvicinava e diceva, “che bel vestito, è un procione!“ (ma solo io non lo avevo capito!?!), ma siamo riuscite sopravvivere indenne, portando avanti le nostre convinzioni (secondo voi una bambina di un anno e mezzo o due e mezzo si vuole vestire da procione??)!!
Quest’anno il Carnevale si sta rivelando molto più impegnativo!!
Cecilia, nel pieno della sua principessite acuta, ha logicamente scelto di travestirsi da una delle sue principesse preferite: Rapunzel!
E io che sono proprio una mamma frescotta, ho avuto la meravigliosa idea di chiederle se volesse anche la parrucca di Rapunzel… e secondo voi cosa mi ha risposto!?
Così è da una settimana che ho una nanetta con dei capelli biondi lunghi fino ai piedi che si aggira per casa!!
Logicamente la parrucca è quanto di più plasticoso e sintetico esista al mondo, e vorrei che ogni tanto lasciasse respirare quella testolina matta, ma per ora l’impresa è dura!
Speriamo che si stufi a breve!
Speriamo che si stufi a breve!
Veniamo allora alla ricetta di Carnevale, come al solito pensata per i nostri bambini; quindi che sia buona ma non troppo carica! Perchè Carnevale sarà Carnevale, ma se ci sfondiamo per un mese di castagnole e fiocchetti, ci tocca stare in quaresima fino a Natale!!
Queste ciambelle sono ispirate alla ricetta delle brioches all’acqua. Siccome però mi sembrava un po’ complicata, ho cercato di semplificarla e ho come al solito sostituito il burro con l’olio! Il risultato mi sembra ottimo, vengono delle sofficissime ciambelline dolci, perfette!
Avevo deciso di guarnirne alcune con della cioccolata fusa sopra, ma sono state spazzolate prima di poterlo fare! Se voi ci riuscirete, sbizzarritevi pure, insomma sono doughnut!

Non guardate la forma delle ciambelle perchè ormai ho capito che non riuscirò mai a dargli una forma normale!!
O le faccio troppo piccole, o troppo grandi, o troppo alte o troppo basse! Ormai ci ho rinunciato! Però vi assicuro che la bontà c’è!!E rimangono sofficissime!
250g di farina(questa volta ho usato la 0, vale però il solito discorso del mix di farine 00 e integrali!)
125g di acqua
60g di zucchero di canna
21g di olio (io extra vergine di oliva)
4g di lievito di birra fresco
Un pizzico di estratto naturale di vaniglia in polvere o i semi di mezza bacca
Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida insieme ad un cucchiaio di malto. In una ciotola unite zucchero, farina e vaniglia e mescolate. Aggiugnete infine l’acqua, l’olio e iniziate ad impastare, fino ad ottenere la solita palla.
Lasciate a lievitare l’impasto fino al raddoppio (circa 3 ore), poi stendetelo e formate le vostre ciambelle (io le ho fatte enormi, ne potrete ricavare una decina!). Lasciate ancora lievitare un paio d’ore, poi spennellatele con dell’acqua o del latte (io vegetale) e cuocetele in forno caldo ventilato a 180° per una ventina di minuti.
Dici che posso provare a farle con il licoli?se sí piú o meno con che dosi?Ciaooo!
Dunque dunque, certo che si può! La cosa importante è riequilibrare la quantità di liquidi e solidi della ricetta!
Ad esempio… immaginiamo che usi 100g di licoli ottenuto con pseudo-rinfreschi, questo vorrà dire che stai aggiungendo 50g di acqua in più rispetto alla ricetta originale… quindi dovrai sottrare questi 50g ai 125g di acqua della ricetta (aggiungendo in totale quindi solo 75g di acqua)!
La teoria è questa… poi bisogna provare con la pratica… guardando anceh la consistenza dell'impasto! se provi fammi sapere che aggiorno la ricetta!
Proveró entrambe le versioni (sia lievito di birra che licoli) e ti faró sapere!
Ahahah che teneraaa! Anche io adoravo vestirmi da gattino sai? Amo gli animali alla follia.. ma quando ero piccina era difficile trovare i costumi graziosi che si trovano oggi e spesso me li facevo con quello che avevo in casa. Sembravo di tutto fuorchè un gatto nero.. mi dicevano formica, orsetto, ecc.. e io dicevo che era un gatto che si poteva trasformare in tutto! <3 Dai un bacio alla tua Rapunzel e uno è per te.. perchè questa versione mi piace da impazzire!
non per fare la solita retorica… però forse era meglio una volta.. quando ci si arrangiava con meno e si usavano un po' di più ingegno e fantasia!!
Ma poi per vederla felice e soddisfatta.. sono la prima a cedere al consumismo!! sigh! 😉
Grazie per le belle parole!! Buone e soffici come le ciambelline!! 😉
si possono fare con il forno statico?
Sì, controlla solo i tempi di cottura perchè possono variare!
ciao Cinzia, dici che posso sostituire il lievito di birra col cremor tartaro?grazie
Purtroppo no, perchè verrebbero tipo biscotti… se vuoi usare un lievito naturale puoi sostituirlo con la pasta madre o il licoli (pasta madre liquida)!
ok grazie mille
Ma la forma della ciambella la fai con le mani? Fai tipo un cilindro e lo arrotoli su se stesso?Valentina
O fai così, o usi un bicchiere grande (o una ciotola) e per fare la ciambella, e qualcosa di più piccolo (tipo un bicchierino da grappa o un tappo) per fare il buco all'interno!
La bontà c'è sicuramente…e si vede 😉 Bellissima ricetta, semplice quanto golosa!
grazie!!! Scopro ora il tuo blog.. mi sembra bellissimo! vado subito a sbirciare!!
molto interessante la tua ricetta. la proverò sicuramente. ma come posso sostituire il malto?
Con il miele!
Ottime. Come le conservi per il giorno dopo?
In un sacchettino! Io mi trovo molte bene per dolci e biscotti con quelli dell'ikea che si possono riutilizzare e si chiudono ermeticamente… però puoi usare anche un sacchetto qualsiasi… magari le metti prima in un sacchetto di carta del pane, e poi in un sacchetto di plastica!
interessantissima!! stasera mi ci butto ma se al posto del malto metto il miele, sempre un cucchiaio? devo scioglierlo bene prima di unirlo? e se i 250gr di farina è tutta 00?? è un problema? essere delle novelline fa venire un sacco di dubbi…
Sì, più o meno dai… se non è sciolto del tutto non succede niente!! 😉
puoi usare tranquillamente tutta farina 00, il mio consiglio però è quello di mixarla sempre con un po' di farina integrale per una questione di salute.. ma se per una volta li fai con la 00 non ti cade il naso!! 😉
Gnammmi! Da provare sicuramente! Secondo te si può utilizzare questa ricetta per fare delle simil frittelle al forno aggiungendo dell'uvetta e dei pezzettini di mela? Io solitamente le frittelle classiche le faccio con mela, banana e succo d'arancia, ma sono alla ricerca di un'alternativa light e possibilmente vegan. Grazie x il bellissimo blog!
certo, anzi è una bellissima idea!! se provi a farle mandami la foto che la aggiungo!!