• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Focaccine senza lievitazione alla ricotta

Febbraio 17, 2014 by Cinzia 18 Comments

pane senza lievitazione

Ok, è ufficiale, nella nostra famiglia nessuno è puntuale! Tralasciando mamma e papà, anche le figlie si fanno desiderare! Ieri sono passate le famose 40 settimane, e di contrazioni, dolori e acque varie nemmeno l’ombra!! Calcolando che Cecilia finiva il tempo il 16 di luglio, ed è arrivata il 28… mi sa che è meglio che me ne faccia una ragione!!
Questi giorni tra acciacchi vari (chiamiamoli così… oggi ho fatto l’ultima puntura per la broncopolmonite…) e altro logicamente non sono uscita, e la voglia di cucinare era pochina… e mi sono ritrovata a dovere fronteggiare l’emergenza pane!!
Questa ricetta è nata leggendo una ricetta di focaccine fatte con la Philadelphia… 
Io non amo molto usare questo formaggio, perchè pur trovandolo buono credo che non sia un’alternativa sanissima! E poi mi fa arrabbiare che lo vendano come il formaggio più versatile del mondo, quando tutto quello che si può fare con la Philadelphia si può fare con una ben più sana ricotta!!
Così nelle ricette io faccio così, quando vedo Philadelphia leggo ricotta!
Queste focaccine sono venute proprio deliziose: sono velocissime e comodissime perchè non hanno tempi di lievitazione e non si cuociono in forno ma su una piastra! Sono ottime così, tagliate a metà e farcite, sia in versione salata che dolce! 

Ottime da sgranocchiare anche per i nostri cuccioli, e chi non vuole usare derivati del latte può prepararli con la ricotta di soia! 
Da tenere in mente anche per quando arriverà il caldo, e la voglia di accendere il forno sarà inversamente proporzionale alla temperatura fuori!! 

Ingredienti 

200g di farina (io ho usato 100g di farina 00 e 100g di farina integrale)
100g di ricotta (anche di soia)
25g di olio extra vergine di oliva
5g di sale (anche meno se sono per i più piccoli)
70g di acqua 
mezza bustina di polvere lievitante
 
Preparazione
IMG_2045 IMG_2046 IMG_2047
Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola ad eccezione dell’acqua e date una prima mescolata. Aggiungete poi un po’ alla volta l’acqua fino e lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un palla omogenea.
IMG_2051 IMG_2054 IMG_2055
Dividite l’impasto in tante palline (io ne ho ricavate 8 da circa 50g l’una) e schiacciatele con le mani. Cuoceteli su una teglia calda qualche minuto per lato.

IMG_2061

Se ti è piaciuto questo articolo ti piaceranno anche i miei libri!!!
Scoprili tutti cliccando qui!!!

Potrebbero anche interessarti:

  • IMG_9237.PNG
    Torta ricotta, solo ricotta... e cacao!
  • TORTA%2BRICOTTA%2BSENZA%2BBURRO%2BE%2BUOVA.jpg
    Torta alla ricotta… solo ricotta!!
  • ricette%2Bhalloween%2Bbambini.jpg
    Ricette di Halloween per bambini: pizzette ragno…
  • pizza senza lievitazione
    Pizza veloce senza lievitazione
  • croissant senza lievitazione_thumb[1]
    Croissant senza lievitazione per mamme di fretta
  • pane veloce senza lievito_thumb[1]
    Pane veloce senza lievitazione alle olive e…
  • Pangoccioli facili_thumb[1]
    Pangoccioli facili e veloci senza lievitazione
  • Ricette di Pasqua per bambini
    Ricette di Pasqua per bambini: coniglietti di pane…

Filed Under: Ricette, Snack salati, Uncategorized Tagged With: dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, merenda, pane pizza e focacce, ricette, ricette per bambini, ricotta, senza burro, senza latticini, senza uova, senza zucchero, snack salati, vegan, vegetariane

Previous Post: « Ricette per bambini: salsa allo jogurt per polpette & co
Next Post: Pasta fatta in casa senza uova: ravioli ai cannellini »

Reader Interactions

Comments

  1. chiara

    Febbraio 17, 2014 at 11:23 am

    Cinzia sei fenomenale! Ottima idea, grazie, la faccio subito!

    Rispondi
    • Cinzia

      Febbraio 20, 2014 at 5:38 pm

      Magari! Grazie!!

      Rispondi
  2. Una Fetta Di Paradiso

    Febbraio 17, 2014 at 12:13 pm

    Io feci tempo fa la versione con il formaggio spalmabile usando la robiola, credo che la consistenza sia la stessa……

    Rispondi
    • Cinzia

      Febbraio 20, 2014 at 5:39 pm

      sì è probabile!! sono molto buone vero?

      Rispondi
  3. Unknown

    Febbraio 17, 2014 at 2:16 pm

    Sembrano delle tigelle!
    Comunque devo dirtelo: il partorire tardi è anche genetico, cioè ce l'hai dentro, se partorisci il primo tardi hai altissime probabilità di farlo anche con gli altri. Io due figli, entrambi dovevano nascere il 16, entrambi sono arrivati il 23 ://

    Rispondi
    • Cinzia

      Febbraio 20, 2014 at 5:41 pm

      Ho pensato la stessa cosa… anche se a dire il vero ho mangiato le tigelle una sola volta in vita mia e non ne ricordo il gusto! Qui ancora calma piatta… ieri ho avuto il primo monitoraggio e da quel che ho capito la signorina non per ora sta bene lì… vediamo!!! 😉

      Rispondi
  4. miki

    Febbraio 17, 2014 at 2:39 pm

    Devono essere buonissime! Proverò anche queste!
    Coraggio che prima o poi tutti escono, si vede che si trova proprio bene lì dov'è….e come dargli torto?
    Pensa che io dovevo partorire il 26 luglio e stupidamente mi ero convinta che avrei partorito il 12 luglio….la mia piccolina aveva invece deciso che il 2 agosto le era più simpatico….! ah ah ah
    In bocca al lupo!
    miki

    Rispondi
    • Cinzia

      Febbraio 20, 2014 at 5:42 pm

      sì pensa che anche io mi ero convinta che questo giro sarebbe arrivata prima,… come ero convinta i primi mesi che Cecilia sarebbe stata un maschietto… insomma il mio sesto senso lascia proprio a desiderare!!!

      Rispondi
  5. sara

    Febbraio 18, 2014 at 10:08 am

    Ciao, che tipo di polvere lievitante usi? Grazie, Sara

    Rispondi
    • Cinzia

      Febbraio 20, 2014 at 5:43 pm

      Va bene qualsiasi polvere che si usa per i dolci (non vanigliata avviamente)! io ti consiglio di prendere quella naturale che contiene bicarbonato e cremor tartaro già mixati nelle giuste quantità: è ottima e appunto naturale!

      Rispondi
  6. Unknown

    Febbraio 18, 2014 at 1:02 pm

    Ma stupende! io in cucina faccio pietà! ti scopro ora e mi sa che mi avrai spesso a "casa tua"! Queste le provo per il prossimo indoor camping (tradizione del giovedì sera!). grazie!!!

    Rispondi
    • Cinzia

      Febbraio 20, 2014 at 5:43 pm

      ma io ti invito molto volentieri!!! 😉 che bellissima tradizione!! mi piace!

      Rispondi
  7. le Frufrù

    Febbraio 19, 2014 at 12:53 pm

    Mi sono salvata la ricetta! Molto appetitose e furbe queste focaccine.

    Rispondi
    • Cinzia

      Febbraio 20, 2014 at 5:44 pm

      grazie! vedrai che ti tornerà utile!

      Rispondi
  8. Alice

    Febbraio 19, 2014 at 9:35 pm

    Ma che carine, ottima idea gustosa e veloce! Anche io penso che la ricotta sia una scelta migliore 🙂

    Rispondi
    • Cinzia

      Febbraio 20, 2014 at 5:45 pm

      Grazie Alice!!!

      Rispondi
  9. zia Consu

    Febbraio 23, 2014 at 9:08 am

    Ciao è un piacere conoscerti 😀 Mi piace molto questa versione di focaccine e non esiterò a dargli una chance ^_^
    Ora che ho scoperto il tuo blog non ti abbandonerò + e mi unisco subito ai tuoi followers..a presto ^_*
    la zia Consu

    Rispondi
  10. Unknown

    Novembre 22, 2014 at 3:58 pm

    Le ho appena fatte e sono meravigliose! Dove trovo il lievito naturale? Ho usato quello istantaneo x pizze e focacce…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (75) halloween (50) idee regalo (35) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (575) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (303) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (56) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM