Ok, è ufficiale, nella nostra famiglia nessuno è puntuale! Tralasciando mamma e papà, anche le figlie si fanno desiderare! Ieri sono passate le famose 40 settimane, e di contrazioni, dolori e acque varie nemmeno l’ombra!! Calcolando che Cecilia finiva il tempo il 16 di luglio, ed è arrivata il 28… mi sa che è meglio che me ne faccia una ragione!!
Questi giorni tra acciacchi vari (chiamiamoli così… oggi ho fatto l’ultima puntura per la broncopolmonite…) e altro logicamente non sono uscita, e la voglia di cucinare era pochina… e mi sono ritrovata a dovere fronteggiare l’emergenza pane!!
Questa ricetta è nata leggendo una ricetta di focaccine fatte con la Philadelphia…
Io non amo molto usare questo formaggio, perchè pur trovandolo buono credo che non sia un’alternativa sanissima! E poi mi fa arrabbiare che lo vendano come il formaggio più versatile del mondo, quando tutto quello che si può fare con la Philadelphia si può fare con una ben più sana ricotta!!
Così nelle ricette io faccio così, quando vedo Philadelphia leggo ricotta!
Queste focaccine sono venute proprio deliziose: sono velocissime e comodissime perchè non hanno tempi di lievitazione e non si cuociono in forno ma su una piastra! Sono ottime così, tagliate a metà e farcite, sia in versione salata che dolce!
Ottime da sgranocchiare anche per i nostri cuccioli, e chi non vuole usare derivati del latte può prepararli con la ricotta di soia!
Da tenere in mente anche per quando arriverà il caldo, e la voglia di accendere il forno sarà inversamente proporzionale alla temperatura fuori!!
200g di farina (io ho usato 100g di farina 00 e 100g di farina integrale)
100g di ricotta (anche di soia)
25g di olio extra vergine di oliva
5g di sale (anche meno se sono per i più piccoli)
70g di acqua
mezza bustina di polvere lievitante
Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola ad eccezione dell’acqua e date una prima mescolata. Aggiungete poi un po’ alla volta l’acqua fino e lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un palla omogenea.
Dividite l’impasto in tante palline (io ne ho ricavate 8 da circa 50g l’una) e schiacciatele con le mani. Cuoceteli su una teglia calda qualche minuto per lato.
Cinzia sei fenomenale! Ottima idea, grazie, la faccio subito!
Magari! Grazie!!
Io feci tempo fa la versione con il formaggio spalmabile usando la robiola, credo che la consistenza sia la stessa……
sì è probabile!! sono molto buone vero?
Sembrano delle tigelle!
Comunque devo dirtelo: il partorire tardi è anche genetico, cioè ce l'hai dentro, se partorisci il primo tardi hai altissime probabilità di farlo anche con gli altri. Io due figli, entrambi dovevano nascere il 16, entrambi sono arrivati il 23 ://
Ho pensato la stessa cosa… anche se a dire il vero ho mangiato le tigelle una sola volta in vita mia e non ne ricordo il gusto! Qui ancora calma piatta… ieri ho avuto il primo monitoraggio e da quel che ho capito la signorina non per ora sta bene lì… vediamo!!! 😉
Devono essere buonissime! Proverò anche queste!
Coraggio che prima o poi tutti escono, si vede che si trova proprio bene lì dov'è….e come dargli torto?
Pensa che io dovevo partorire il 26 luglio e stupidamente mi ero convinta che avrei partorito il 12 luglio….la mia piccolina aveva invece deciso che il 2 agosto le era più simpatico….! ah ah ah
In bocca al lupo!
miki
sì pensa che anche io mi ero convinta che questo giro sarebbe arrivata prima,… come ero convinta i primi mesi che Cecilia sarebbe stata un maschietto… insomma il mio sesto senso lascia proprio a desiderare!!!
Ciao, che tipo di polvere lievitante usi? Grazie, Sara
Va bene qualsiasi polvere che si usa per i dolci (non vanigliata avviamente)! io ti consiglio di prendere quella naturale che contiene bicarbonato e cremor tartaro già mixati nelle giuste quantità: è ottima e appunto naturale!
Ma stupende! io in cucina faccio pietà! ti scopro ora e mi sa che mi avrai spesso a "casa tua"! Queste le provo per il prossimo indoor camping (tradizione del giovedì sera!). grazie!!!
ma io ti invito molto volentieri!!! 😉 che bellissima tradizione!! mi piace!
Mi sono salvata la ricetta! Molto appetitose e furbe queste focaccine.
grazie! vedrai che ti tornerà utile!
Ma che carine, ottima idea gustosa e veloce! Anche io penso che la ricotta sia una scelta migliore 🙂
Grazie Alice!!!
Ciao è un piacere conoscerti 😀 Mi piace molto questa versione di focaccine e non esiterò a dargli una chance ^_^
Ora che ho scoperto il tuo blog non ti abbandonerò + e mi unisco subito ai tuoi followers..a presto ^_*
la zia Consu
Le ho appena fatte e sono meravigliose! Dove trovo il lievito naturale? Ho usato quello istantaneo x pizze e focacce…