Quest’anno la Pasqua si sta rivelando molto più ostica del Natale…
Tralasciando i pranzi al ristorante di Pasqua e Pasquetta, ai quali tutto sommato non sono stata così viziosa (ma neanche una santa, ahimè!), lunedì pomeriggio c’è stata la vera débâcle!!.
Ore 16:00 ci alziamo finalmente da tavola e finisce il pranzetto leggero con suoceri e zii.
Saliamo in macchina e ci dirigiamo verso casa con l’obiettivo di vestirci più comodi ed andare a giocare al parco.
Ore 16:15 Cecilia si addormenta in macchina.
Arriviamo a casa, Cecilia continua a dormire, così abbandoniamo l’idea del parco e io, Chicco e Carolina ci spiaggiamo sul divano.
Passano 5 minuti e Chicco dorme. Altri 10 minuti e, ubriaca di latte, anche Carolina dorme!
Non mi sembra vero: rimaniamo in funzione solo io e il telecomando di sky, e nel mio cervellino si prospetta un pomeriggio meraviglioso, con la speranza di potere vedere addirittura un film intero in pace senza nessuno!
Ma mi sbagliavo!
Non ero sola!
Una colomba ricoperta di cioccolata, cinque conigli, e tre uova di Pasqua mi fissavano dalla cucina.
Mi chiamavano!
Cinzia vieni!
Maledetti!
E io ho ceduto!
Dopo un’oretta la colomba non aveva più un’ala e mancava un coniglio all’appello!
Maledetta me!! Debole me! Cattivissima me!
P.S.
Vi lascio con una ricetta meravigliosa per fare mangiare una buona quantità di legumi ai vostri bambini o a vostro marito senza che se ne accorgano minimamente!
Conoscete per caso qualcuno che non si mangi volentieri una bella fetta di focaccia??
Eccola qua: buona e saporita… e ricca di fagioli cannellini!
E fatta con la polvere lievitante dei dolci, quindi è anche velocissima!
I vostri bambini la adoreranno e ne chiederanno un’altra fetta, e voi potrete sogghignare soddisfatte in cucina!
Un altro colpo è stato fatto!!
(La ricetta, con qualche piccola modifica, è presa da veganblog; qui trovate l’originale del genio della truffa che li ha creata per i suoi bambini!)!
400 gr di fagioli cannellini cotti
200 gr di farina a piacere (io di farro)
mezzo bicchiere circa di olio extra vergine di oliva
sale
rosmarino tritato o erbe aromatiche a piacere
1 bustina di polvere lievitante
mezzo bicchiere circa di acqua
Mettete i cannellini in un mixer insieme a qualche cucchiaio di acqua e riduceteli in purea (se usate quelli in scatola prima sciacquateli dalla loro acqua).
Mettete la purea di cannellini in una ciotola e aggiungere piano piano la farina, il lievito, un pò di sale,
l’olio, l’acqua e il rosmarino tritato.
l’olio, l’acqua e il rosmarino tritato.
Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo tipo pizza (io ho dovuto aggiungere altra farina perchè era molto appiccicoso, ma fose ho messo più acqua rispetto alla ricetta originale).
Con le dita stendete l’impasto direttamente sulla teglia con un foglio di carta
da forno.
da forno.
In un biccherino preparate una salamoia mescolando al qualche cucchiaio di acqua un cucchiaio di olio e un pizzico di sale. Rovesciatela sulla focaccia,e completate con un po’ di rosmarino tritato.
Cuocete in forno caldo ventilato a 180° per circa 30-35 minuti.
Ciao!!! ho scoperto solo ora il tuo blog…. che dire favoloso!!!
complimenti le tue ricette sono una meglio dell'altra e questa versione di focaccia mi intriga molto !!!!
Mi sono aggiunta alla tua cerchia e se hai voglia puoi dare un occhio da me!!!
Ciao e ancora vivissimi complimenti!!!
grazie tante!! arrivo subito… anche se con sto google plus ancora non l'ho capito bene!!
Che belle le tue ricettine inganna gnomi e mariti..ogni volta mi fai sorridere e sei sempre fonte di spunti interessanti, complimenti! 🙂
heheh grazie!!
Interessante sta focaccia…io invece ho solo un po' di cioccolato, un pezzetto ogni tanto e mi sento felice, sono diventata brava 😉
di solito anche io sono brava… ma ogni tanto viene fuori la mia indole compulsiva!!
Io ho 16 uova da smaltire..che dici mi faccio tentare? Sono al cioccolato al latte x fortuna, che mi piace xo' molto meno del fondente!!! Vabbe' forse mi butto sul salato di questa fantastica focaccia "alternativa" a quella con la farina di ceci :)))!!! Ciao ciao luisa
16 uova??? mamma mia non vorrei essere nei tuoi panni!! 😉
bellissima quest'idea, ha un aspetto invitante, anche se non sono più bimba anch'io odio i fagioli, ed è una buona idea per provare a mangiarli! 🙂
provata! ottima…mt
bene!!!!!!!!! Grazie!!
Ti faccio anche io i complimenti per il blog, bellissimo e divertente. Trovo poi utilissimo le ricette classificate per età dei bimbi.
Proverò presto questa tua focaccia con la mia bimba, mi ispira moltissimo 😀
ciao!!
Grazie!!!
ho provato a farla ma dentro non si cuoceva mai, cosa avrò sbagliato?
non saprei… hai aggiunto abbastanza farina in modo che non fosse troppo appiccicosa??
Cara Cinzia, faccio la tua focaccia da un anno e non delude mai!
Ho cambiato il lievito e alcuni passi della preparazione e l'ho postata qui
triloblogger.blogspot.it/2016/01/focaccia-di-fagioli-la-ricetta.html
se hai tempo prova questa variante e fammi sapere!
Ciao Francesca!! Sai che anche io ho iniziato a farla come lievitato invece che con il iievito istantaneo.. ed è ancora più buona, hai ragione!!
non ho ancora messo la ricetta ma lo farò! ma che bello il tuo blog, è stato amore a prima vista!!
Giuro, è pazzesca!
Ti ringrazio, infinitamente. Provatelaaaaa!!