Tiramisù con mascarpone, uova crude e tutto al resto addio!!
Non ti preparerò mai più!
Non avrei mai creduto di riuscire a preparare un tiramisù così buono senza mascarpone, il risultato mi ha veramente lasciato senza parole!
Avevo letto più volte sul web di tiramisù preparati senza mascarpone, con ricotta e albumi montati a neve. La ricetta mi aveva da sempre incuriosito, ma la presenza dell’uovo crudo mi bloccava dal prepararlo per Cecilia, e così non l’ho mai sperimentata!
Poi un giorno ho deciso di provare la ricetta senza uova, dato che la ricotta ha di per se già un gusto delizioso, e di aggiungere anche dello yogurt (magro) per renderla più cremosa! Un cucchiaio di zucchero, una barretta di cioccolata, lo strato di biscotti e caffè, e il dolce da urlo è fatto!
Abbiamo rispiarmiato non so quanti grassi e calorie, ma vi assicuro che questo dolce è una vera bontà!!
E’ diventato in assoluto il mio dolce dopo cena quando ho ospiti (assieme alla torta al cioccolato senza burro, uova e olio, che i bambini adorano!)!
Perciò, mascarpone bye bye, benvenuta crema di ricotta e yogurt!!
P.S.
Quando voglio essere super light utilizzo le fette biscottate al posto dei classici pavesini (o savoiardi). Se individuate il tipo giusto, che sia un po’ dolcino, vi dirò che il risultato non è male! Logicamente se avete ospiti o volete fare veramente felici i vostri bambini usate i biscotti, mentre se volete concedervi un dolcetto ma siete a dieta provatelo anche in questa versione!!
P.P.S.
Credo si potrebbe tentare una versione vegan con tofu frullato e allungato con un pochino di acqua e yogurt di soia!

300g di ricotta magra
200g di yogurt greco (io zero grassi)
30g di zucchero a velo (io di canna)
Pavesini o Savoiardi o fette biscottate (o altri biscotti, anche fatti da voi!)
Caffè non zuccherato (di solito faccio un caffè solo molto molto allungato, oppure se è per bambini e volete stare tranquilli sostituite con caffè d’orzo)
Cacao amaro preferibilmente biologico
Opzionale:
80g di cioccolata fondente (minino 70%)
1-2 cucchiai di cognac o simili (se non è per bambini)
In una ciotola mettete lo yogurt, la ricotta magra e lo zucchero a velo e mescolate con un cucchiao per amalgamare. Passate poi il tutto con una frusta elettrica, fino ad ottenere una crema liscia e gonfia. Con un coltello spezzettate la cioccolata (io cerco di grattugiarne anche un po’, in modo che si amalgami meglio nella crema).
Unite l’eventuale cioccolato e l’eventuale cognac alla crema e mescolate con un cucchiaio. Bagnate i vostri biscotti nel caffè e nell’orzo, e componete un primo strato.
Versate poi metà della crema sopra i biscotti e livellate con un cucchaio. Create allo stesso modo un ulteriore strato di biscotti inzuppati nel caffè e uno di crema, ed infine spolverizzate con abbondante cacao amaro.
Lasciate riposare in frigo almeno un paio di ore.
Il tiramisù è il mio dolce preferito in assoluto, quindi per me esiste un'unica ricetta, quella della mia mamma con uova e mascarpone… un tiramisù con la ricotta è una specie di sacrilegio 😉
Però posso sempre "auto-imbrogliarmi", e considerare la tua ricetta come quella di un "dolce alla ricotta" e non come quella di un tiramisù… messa così mi ispira molto, magari con una di quelle buonissime ricotte di caseificio… penso che la proverò! 😉
Ecco, io sono come Silvia, il tiramisù per me è quello di mia sorella, con chili di mascarpone, uova della nonna e calorie a gogò, il resto non sono tiramisù 🙂 Quindi mi autoimbroglio pure io e lo proverò come un dolce con la ricotta :))
QUalche mese fa ne feci una versione simile. Sotto misi i biscotti rosa di reims (li conosci?) pucciati nel caffè, sopra una crema di ricotta e un po' di zucchero, poi ancora sopra i frutti di bosco.
Il tiramisù è il mio dolce preferito! Quando lo faccio tradizionale aggiungo il cacao solo un attimo prima di servirlo. Mi hanno insegnato così, e probabilmente c'è un perché!
Proverò la tua ricetta!
ehehe chiamatelo come volete!! però vi assicuro che è buono ed è un'oottima alternativa!!!
ah io il cacao lo metto prima, perchè così si attacca bene alla crema, altrimenti se lo metto all'ultimo la polvere mi fa tossire!!!
Non vedo l'ora di provare la tua ricetta! Non posso mangiare il tiramisù tradizionale perche sono intollerante al mascapone e le uova crude non mi danno mai sicurezza…quindi questa ricetta è perfetta per me! Grazie. Adoro il tuo blog, ho gia sperimentato un sacco di ricette. Oggi ho provato la tua torta cookies, un successone!
Grazie!!!! aspetto allora anche la prova tiramisù!!
Ciao Cinzia, bella ricetta. Per quante persone è? Siccome ho una festa di 60 persone devo farne minimo 6 teglie. Devo moltiplicare le quantità degli ingredienti per? Grazie
questa dire per 6 persone!
Ciao! Lo yogurt classico va bene lo stesso o è troppo liquido? Ho preso il caffè decaffeinato e non vedo l'ora di farla provare a mio figlio!
Brava.. dipende da quanto è liquido… se lo è troppo puoi bilanciare mettendone un po' meno e un po' più di ricotta!
Io che non amo l'uovo crudo e il mascarpone, e per questo non mangio tiramisu, adoro questa versione! E anche mio marito, che invece è un amante del tiramisu classico, la trova molto buona. L'unico problema è che finisce in un giorno!!!Grazie 🙂
Bene!! Effettivamente è dura resistergli… ma cmq si può tranquillamente mangiare senza troppi sensi di colpa!!!! :*