Ci siamo!
Siamo ancora vivi, sopravvissuti alle vacanze, al ritorno a casa e al rientro all’asilo!!
Ormai la scuola dovrebbe essere iniziata un po’ dappertutto, o sbaglio??
Per noi è già la seconda settimana! Per la grande gioia di Cecilia (ovviamente è ironico) il suo asilo iniziava l’8 di settembre, così abbiamo già avuto il nostro rodaggio!
Cecilia all’asilo si diverte, ha le sua amiche e i suoi amici, vuole bene alle maestre, ma non c’è verso, il momento del saluto ancora la mette in crisi!
La vedo quando la vado a prendere che è sorridente e felice, e anzi non vorrebbe neanche venire a casa ma continua a temporeggiare con il suo inflazionatissimo “ancora un minuto mamma”!
Questo sicuramente mi fa stare molto più serena e tranquilla, perché so che quando chiuderò quella porta dietro alle mie spalle i suoi pianti o i suoi lamenti si calmeranno subito, ma comunque non mi lasciano indifferente, perché lo confesso, io appartengo un po’ al genere mamma polpetta (ma magari lo avevate già capito no!?).
Credo anche che però ogni giorno andrà meglio e che magari riuscirò a lasciarla serena e tranquilla già dal primo momento.
Quello che però invece ultimamente va meno bene è la mancanza di appetito che le porta la mattina questa situazione!
Fino a prima dell’inizio dell’asilo la ragazza faceva colazione senza problemi. Certo il suo stomaco era molto più selettivo rispetto alle altre ore della giornata, ma comunque si trovava sempre qualcosa da metterci dentro!
In questi giorni invece pare non le vada praticamente niente (a dire il vero anche io mi ricordo che prima della scuola avevo lo stomaco completamente chiuso!), perciò ho pensato di ritirare fuori questa ricettina che avevo preparato i mesi scorsi quando il forno era ko.
Se anche voi avete bambini un po’ inappetenti la mattina per colazione questa ricetta è perfetta, perché con un paio di questi biscottini sarete sicuri di avere dato una bella scossa di energia e nutrienti ai vostri bambini.
I biscotti sono ispirati ad alcuni dolcetti crudisti che avevo letto in rete… il crudismo è una filosofia alimentare che prevede il consumo unicamente, o in larga parte, di alimenti crudi.
Questi biscotti non sono 100% crudi, perché ho usato i fiocchi di avena, ma senza essere troppo fiscali sono un’ottima idea per fare un bel pieno di ferro, vitamine (in particolare di vitamina B1, B2, B3 e B5 e C dai datteri e E dalle mandorle), sali minerali, magnesio, ferro, calcio e fibre! Cosa chiedere di più da uno snack che è anche buono?? Che per prepararlo non dovrete nemmeno accendere il forno!
Perciò provateli, che siate inappetenti o meno a colazione, come snack di metà mattina o come merenda, perchè sono un vero concentrato di salute!
Mi raccomando usate datteri al naturale e non trattati o dolcificati!
150g di mandorle (spellato o no è indifferente, io ho fatto un po’ e un po’ con quello che avevo)
Mettete in ammollo per 2-3 ore i datteri e le mandole. Scolateli e frullateli separatamente
Mettete poi il tutto in una ciotola insieme ai fiocchi d’avena e mescolate fino ad avere amalgamato tutti gli ingredienti.
Aiutandovi con due strati di carta da forno stendete l’impasto con un mattarello, e ritagliate le formine usando un taglia biscotti. Oppure prendere tante palline di impasto e schiacciatele con le mani.
Si conservano in frigo!
mmmmmm sembrano proprio buoni…. Provero'!!! Grazie!
Elisa
lamammacreativa.weebly.com
grazie a te!!!!!!!!!!!1
Provati: sono buonissimi! Inizialmente la mia piccola (3 anni), inappetente cronica, li ha disdegnati perché non le piaceva sentire in bocca i fiocchi d'avena. Adesso, per la cronaca, se ne è già mangiati tre ed è proprio soddisfatta!
che bello!!!!!!!!! sono contentissima!!!
In caso cmq si possono frullare anche i fiocchi d'avena e ridurli in farina..
Ciao Cinzia sono nuovo ma ti seguo con molto piacere
A noi i datteri non piacciono, posso sostituirli con banane o mele o pere e poi cotti nel forno?
Grazie e complimenti per il sito è le ricette che proponi
Trovi qualcosa di simile a quello che dici tu qui:
mammarum.com/2013/12/biscotti-di-natale-per-bambini-le-palle.html
Qui ho usato mela cotta e farina di cocco… la farina di cocco puoi sostituirla con un mix di frutta secca o avena tritata a farina!
Ne avevo fatti di simili tempo fa, usando la banana come "collante" e poi gocce di cioccolato e ovviamente fiocchi d'avena…Altro che le barrette di cereali che si comprano!!!
davvero!!!