• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Ricette per bambini: smile di patate e lenticchie!

Dicembre 10, 2014 by Cinzia 3 Comments

ricetta lenticchie bambini

Eccomi di nuovo alle prese con una delle portate più scomode per i bambini: i legumi!
Questa volta ho voluto modificare una delle prime ricette del blog, le faccine di patate al forno, veramente buone, ispirate a quelle che si trovano nel banco surgelati del supermercato!
Ho sosituito una parte della patate con i legumi, e il risultato ci è piaciuto molto!
Potete anche aumentare la quantità di legumi, a seconda della sensibilità dei vostri bambini… io ho sperimentato anche con una quantità maggiore di lenticchie (100g patate, 100g lenticchie), ma sono risultate decisamente più gradevoli nella versione 2:1 (200g patate, 100g lenticchie).

Anche questa ricetta può essere un ottimo spunto per mille variazioni, a partire dalle lenticchie! 
Secondo me infatti ci starebbero molto bene anche dei ceci (magari decorticati, se avete poco tempo e volete eliminare i tempi di ammollo), o i borlotti!
Alle patate potete aggiungere una carota, o perchè no del cavolfiore!
E le faccine possono essere sostituite con un tagliapasta a forma di animaletto o quello che più piace ai vostri bambini!
 
Insomma… non vi rimane che provarle.. e farci sapere se vi sono piaciute!

Ingredienti

1 patata  medio-grande (circa 200g)
100g di lenticchie decorticate rosse
2 cucchiai di farina (io tipo 1, si può usare anche farina di riso)
4 cucchiai di pangrattato
Preparazione
IMG_8546IMG_8547IMG_8548
Cuocete le patate con la buccia, lessate o a vapore, e schiacciatele con uno schiacciapatate (non serve sbucciarle, la buccia rimarrà dentro-) e schiacciatele in una ciotola con lo schiaccia patate.
Sciacquate e lessate le lenticchie in 200g di acqua e regolatevi di sale a fine cottura, quando l’acqua sarà stata tutta assorbita. Una volta cotte riducete le lenticchie in purea con un frullatore ad immersione.
IMG_8550IMG_8555 IMG_8554
Unite patata e lenticchie, aggiungete la farina e mescolate con un cucchiaio.
Mettete il composto così ottenuto su un piano ricoperto di carta da forno, e stendetelo con un mattarello ad uno spessore di circa 1 centimetro.
Con un taglia pasta circolare o un bicchiere ritagliate tanti cerchietti. Ricavate gli occhi con una cannuccia, e la bocca con una parte di un tappo di bottiglia.
IMG_8559IMG_8560IMG_8563
Re-impastate e ri-stendete l’impasto rimanente, proprio come si fa per i biscotti.
Spennellate  le faccine con dell’olio extra vergine di oliva e passatele nel pangrattato.
Terminate tutte le faccine passatele in forno a  180° per circa 15-20 minuti.

Potrebbero anche interessarti:

  • Biscotti smile senza burro
    Biscotti smile senza burro
  • Patate americane al forno e differenze
    Patate americane al forno e differenze
  • Polpette di patate e tonno senza uova
    Polpette di patate e tonno senza uova
  • Ricetta rostì di patate
    Ricetta rostì di patate
  • Crocchette di patate, miglio e zafferano
    Crocchette di patate, miglio e zafferano
  • Polpette salmone e patate
    Polpette salmone e patate
  • Le patate alla pizzaiola e l’inserimento all’asilo
    Le patate alla pizzaiola e l’inserimento all’asilo
  • Baccalà al forno con patate
    Baccalà al forno con patate

Filed Under: Legumi, Ricette, Secondi Tagged With: legumi, lenticchie, patate, polpette, ricette, ricette per bambini, secondi piatti, senza glutine, senza uova, vegan, vegetariane

Previous Post: « Biscotti morbidi da inzuppare senza burro e uova (…vegan!)
Next Post: Trancetti di banana e cocco »

Reader Interactions

Comments

  1. zia Consu

    Dicembre 10, 2014 at 5:09 pm

    Troppo simpatici 🙂 questi sono certa che i bimbi non fanno proprio fatica a mangiarli..e nemmeno gli adulti 😛
    Bravissima!

    Rispondi
    • Cinzia

      Dicembre 14, 2014 at 8:47 am

      Grazie Consuelo! Tu sei sempre carinissima!!!

      Rispondi
  2. RobbyRoby

    Dicembre 24, 2014 at 6:29 pm

    che simpatici

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM