Una torta sacher light?? E’ possibile??
Può sembrare un ossimoro, un paradosso, e invece è proprio così!
Durante le vacanze in montagna con le nostre bimbe la torta sacher è stata la dolce compagna dei miei pranzi, e così tornati a casa ho dovuto fare i conti con questa dipendenza!
Ma a dire la verità già mentre rimpicciolivo la mia bella fetta di torta in montagna pensavo a come avrei potuto riprodurla a casa, in versione Mammarum!
Ed eccola qua, tutta la bontà di una torta Sacher, ma light e per di più vegan, senza burro, senza margarina, senza uova, e con pochissimo zucchero! La marmellata di albicocca con cui è farcita infatti addolcisce la torta senza dovere richiedere troppo zucchero, creando un connubio irresistibile!
Per la base ho utilizzato la torta al cioccolato senza burro e uova (che è diversa da questa torta al cioccolato senza burro, uova e pure senza olio! La prima rimane un po’ più alta e soffice, la seconda più bassae umida! Sono ugualmente buonissime però!) che già molti di voi avete provato!
Quando devo preparare una torta farcita uso sempre questa come base perché è perfetta: sana, buona, non si sbriciola e non si rovina quando si taglia in due o tre!
L’ho usata anche per realizzare la torta del mio compleanno (il 16 novembre) che ancora devo raccontarvi, ma che voglio ricordarmi di postare perché ho studiato una farcia particolarissima che davvero merita (chi indovina??).
Vi lascio anche qualche foto della nostra meravigliosa e fortunatissima vacanza in montagna!
Scrivo fortunata perché fino a due giorni prima che arrivassimo non c’era neve… guardate invece nelle foto dopo il nostro arrivo!!
Cecilia, dopo qualche piccolo problema iniziale (le novità su di lei hanno questo effetto… quindi ha dovuto rompere il ghiaccio anche con la neve e lo slittino), si è fatta delle vere e proprie nuotate nella neve fresca, mentre Carolina se ne dormiva al calduccio nell’Ergobaby!
Torta sacher vegan e light

Per la base:
300g di farina (io 150g di farina 00 e 150g di farina integrale)
50g di cacao amaro
50g di olio di oliva
100g di zucchero integrale di canna
300g di latte vegetale
1 bustina di polvere lievitante
Per la farcia:
200g di marmellata di albicocche senza zuccheri aggiunti
Per la copertura:
150g di cioccolato fondente (cacao 70%)
50g di latte vegetale (io di riso)

Preparate la base per la torta sacher preparando la torta al cacao in questo link.
Una volta raffreddata tagliatela in due parti (o in tre se siete abbastanza abili. In questo caso aggiungete altri 50g circa di marmellata di albicocche).
Spalmate un generoso strato di marmellata sul disco inferiore, e copritelo con quello superiore (o ripetete la stessa operazione per il secondo disco se l’avete tagliata in tre), lasciando ancora un pao di cucchiai di marmellata.
Diluire la rimanente marmellata con un po’ di acqua calda e spennellatela sulla sommità della torta chiusa, in modo che assorba la marmellata.
Mettete a sciogliere a bagnomaria la cioccolata fondente e il latte. Stendete la cioccolata sulla superfice della torta e ai lati e se l’avete livellatela con una spatola.
Fatela riposare almeno un paio di ore in frigo prima di servirla.
Una meraviglia di sicura bontà. Paesaggio innevato anche qui da me, la tua bimba è un amore.
Grazie!!! Tu la neve ce l'hai a casa però!?!
Tu puoi fare queste magie..complimenti!
Grazie Consuelo!!
Questa la devo proprio provare! Così almeno faccio contento il marito ogni tanto!
Poi fammi sapere se la provi!!!
Per me non è affatto un ossimoro ma è diventata la regola, tanto che quando trovo un dolce troppo zuccheroso o grasso non riesco a mangiarne più di un assaggio..e sinceramente? Sono contenta così, di trovare così buona una cosa semplice che già una torta come questa mi sembra uno sfizio da togliere una volta ogni tanto:) E credo sia arrivato il momento di togliere quello sfizio, è ormai da qualche settimana che non mangio un dolce…;)
Mi sono reso conto proprio in vacanza di quanto certi gusti siano una questione di abitudine… la paggior parte delle torte della colazione erano stucchevoli, troppo dolci o pesanti, mentre sicuramente anni fa le avrei trovate buone!
Però io senza dolci non saprei proprio stare!!! 😉
Ah le novità…anche qui sono un dramma!! Bisogno prepararsi giorni prima per non arrivarci impreparati!
Ottima versione, da provare!
mi faccio coraggio!!! 😉
spettacolare!
Grazie!!
La mia versione Pasquale della tua Sacher Vegana 🙂
facebook.com/IdolcidiDede/photos/a.382321795223389.1073741841.379776245477944/706398966149002/?type=1&theater
Bellissima!!!
Fatta oggi, con qualche piccola modifica: un successo!!!! Grazie mille per la ricetta 🙂
Buona domenica pomeriggio!!
Annalisa
Che bello!! grazie!!
Buon giorno, vorrei sapere se posso sostituire la farina 00 con la Manitoba e farina integrale con Farina tipo 1
sì, anche se non capisco perchè sostituire la 00 con la manitoba.. meglio una qualsiasi 0 o fare tutto tipo 1! la manitoba è più costosa e in genere si una nei lievitati.. o c'è qualche motivo particolare?? (sono curiosa io 😉 !)
Ciao Cinzia complimenti per questa torta fantastica e per il blog. Ti seguirò con piacere…
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Quanto cioccato fondente potrei mettere al posto del cacao?
150/175 può andare bene?
Inoltre vorrei che venisse bella alta per una tortiera da 28.
Le dosi vanno gia bene?
Altrimenti come potrei modificarle?
Grazie