• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Torta sacher vegan e light

Gennaio 28, 2015 by Cinzia 21 Comments

torta sacher vegan

Una torta sacher light?? E’ possibile??
Può sembrare un ossimoro, un paradosso, e invece è proprio così!
Durante le vacanze in montagna con le nostre bimbe la torta sacher è stata la dolce compagna dei miei pranzi, e così tornati a casa ho dovuto fare i conti con questa dipendenza!
Ma a dire la verità già mentre rimpicciolivo la mia bella fetta di torta in montagna pensavo a come avrei potuto riprodurla a casa, in versione Mammarum!
DSC_2131
Ed eccola qua, tutta la bontà di una torta Sacher, ma light e per di più vegan, senza burro, senza margarina, senza uova, e con pochissimo zucchero! La marmellata di albicocca con cui è farcita infatti addolcisce la torta senza dovere richiedere troppo zucchero, creando un connubio irresistibile!
Per la base ho utilizzato la torta al cioccolato senza burro e uova (che è diversa da questa torta al cioccolato senza burro, uova e pure senza olio! La prima rimane un po’ più alta e soffice, la seconda più bassae  umida! Sono ugualmente buonissime però!) che già molti di voi avete provato!
Quando devo preparare una torta farcita uso sempre questa come base perché è perfetta: sana, buona, non si sbriciola e non si rovina quando si taglia in due o tre!
L’ho usata anche per realizzare la torta del mio compleanno (il 16 novembre) che ancora devo raccontarvi, ma che voglio ricordarmi di postare perché ho studiato una farcia particolarissima che davvero merita (chi indovina??).
Vi lascio anche qualche foto della nostra meravigliosa e fortunatissima vacanza in montagna!
 DSC_2111DSC_2113

Scrivo fortunata perché fino a due giorni prima che arrivassimo non c’era neve… guardate invece nelle foto dopo il nostro arrivo!! 
Cecilia, dopo qualche piccolo problema iniziale (le novità su di lei hanno questo effetto… quindi ha dovuto rompere il ghiaccio anche con la neve e lo slittino), si è fatta delle vere e proprie nuotate nella neve fresca, mentre Carolina se ne dormiva al calduccio nell’Ergobaby!
Torta sacher vegan e light
Ingredienti 
Per la base:
300g di farina (io 150g di farina 00 e 150g di farina integrale)
50g di cacao amaro
50g di olio di oliva
100g di zucchero integrale di canna
300g di latte vegetale
1 bustina di polvere lievitante
Per la farcia:
200g di marmellata di albicocche senza zuccheri aggiunti
Per la copertura:
150g di cioccolato fondente (cacao 70%)
50g di latte vegetale (io di riso)
Preparazione 
Preparate la base per la torta sacher preparando la torta al cacao in questo link.
Una volta raffreddata tagliatela in due parti (o in tre se siete abbastanza abili. In questo caso aggiungete altri 50g circa di marmellata di albicocche).
Spalmate un generoso strato di marmellata sul disco inferiore, e copritelo con quello superiore (o ripetete la stessa operazione per il secondo disco se l’avete tagliata in tre), lasciando ancora un pao di cucchiai di marmellata.
Diluire la rimanente marmellata con un po’ di acqua calda e spennellatela sulla sommità della torta chiusa, in modo che assorba la marmellata.
Mettete a sciogliere a bagnomaria la cioccolata fondente e il latte. Stendete la cioccolata sulla superfice della torta e ai lati e se l’avete livellatela con una spatola. 
Fatela riposare almeno un paio di ore in frigo prima di servirla.

Potrebbero anche interessarti:

  • Sbrisolona vegan senza burro light
    Sbrisolona vegan senza burro light
  • Torta tenerina light senza burro all'olio di oliva
    Torta tenerina light senza burro all'olio di oliva
  • Torta light al cacao e yogurt senza burro
    Torta light al cacao e yogurt senza burro
  • Torta light con gocce di cioccolata
    Torta light con gocce di cioccolata
  • Torta di mele light
    Torta di mele light
  • Torta di fragole (light, senza burro)
    Torta di fragole (light, senza burro)
  • Torta ricotta e cioccolato light (senza uova e burro)
    Torta ricotta e cioccolato light (senza uova e burro)
  • Torta light cioccolato e pere… nascoste
    Torta light cioccolato e pere… nascoste

Filed Under: Dolci, Ricette Tagged With: cioccolata, dai 3 anni, dolci, ricette, ricette per bambini, senza burro, senza latticini, senza uova, torte, vegan, vegetariane

Previous Post: « Torta vegan alle carote con gocce di cioccolata
Next Post: Piadina sottile all’olio di oliva »

Reader Interactions

Comments

  1. Una Fetta Di Paradiso

    Gennaio 28, 2015 at 5:26 pm

    Una meraviglia di sicura bontà. Paesaggio innevato anche qui da me, la tua bimba è un amore.

    Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 29, 2015 at 10:36 am

      Grazie!!! Tu la neve ce l'hai a casa però!?!

      Rispondi
  2. zia Consu

    Gennaio 28, 2015 at 7:34 pm

    Tu puoi fare queste magie..complimenti!

    Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 29, 2015 at 10:55 am

      Grazie Consuelo!!

      Rispondi
  3. Barbara

    Gennaio 28, 2015 at 11:20 pm

    Questa la devo proprio provare! Così almeno faccio contento il marito ogni tanto!

    Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 29, 2015 at 10:55 am

      Poi fammi sapere se la provi!!!

      Rispondi
  4. Peanut

    Gennaio 29, 2015 at 9:43 am

    Per me non è affatto un ossimoro ma è diventata la regola, tanto che quando trovo un dolce troppo zuccheroso o grasso non riesco a mangiarne più di un assaggio..e sinceramente? Sono contenta così, di trovare così buona una cosa semplice che già una torta come questa mi sembra uno sfizio da togliere una volta ogni tanto:) E credo sia arrivato il momento di togliere quello sfizio, è ormai da qualche settimana che non mangio un dolce…;)

    Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 29, 2015 at 10:35 am

      Mi sono reso conto proprio in vacanza di quanto certi gusti siano una questione di abitudine… la paggior parte delle torte della colazione erano stucchevoli, troppo dolci o pesanti, mentre sicuramente anni fa le avrei trovate buone!
      Però io senza dolci non saprei proprio stare!!! 😉

      Rispondi
  5. Eleonora Gambon

    Gennaio 29, 2015 at 1:05 pm

    Ah le novità…anche qui sono un dramma!! Bisogno prepararsi giorni prima per non arrivarci impreparati!
    Ottima versione, da provare!

    Rispondi
    • Cinzia

      Febbraio 9, 2015 at 4:06 pm

      mi faccio coraggio!!! 😉

      Rispondi
  6. Letizia Cicalese

    Gennaio 29, 2015 at 1:16 pm

    spettacolare!

    Rispondi
    • Cinzia

      Febbraio 9, 2015 at 4:06 pm

      Grazie!!

      Rispondi
  7. I Dolci di Dede

    Aprile 7, 2015 at 6:24 pm

    La mia versione Pasquale della tua Sacher Vegana 🙂
    facebook.com/IdolcidiDede/photos/a.382321795223389.1073741841.379776245477944/706398966149002/?type=1&theater

    Rispondi
    • Cinzia

      Aprile 7, 2015 at 9:27 pm

      Bellissima!!!

      Rispondi
  8. Unknown

    Aprile 12, 2015 at 2:41 pm

    Fatta oggi, con qualche piccola modifica: un successo!!!! Grazie mille per la ricetta 🙂
    Buona domenica pomeriggio!!
    Annalisa

    Rispondi
    • Cinzia

      Aprile 14, 2015 at 2:02 pm

      Che bello!! grazie!!

      Rispondi
  9. Ily81

    Settembre 11, 2015 at 10:52 am

    Buon giorno, vorrei sapere se posso sostituire la farina 00 con la Manitoba e farina integrale con Farina tipo 1

    Rispondi
    • Cinzia

      Settembre 13, 2015 at 10:00 pm

      sì, anche se non capisco perchè sostituire la 00 con la manitoba.. meglio una qualsiasi 0 o fare tutto tipo 1! la manitoba è più costosa e in genere si una nei lievitati.. o c'è qualche motivo particolare?? (sono curiosa io 😉 !)

      Rispondi
  10. Anna

    Gennaio 28, 2017 at 10:30 pm

    Ciao Cinzia complimenti per questa torta fantastica e per il blog. Ti seguirò con piacere…

    Rispondi
  11. Sabry

    Febbraio 14, 2017 at 7:20 pm

    Questo commento è stato eliminato dall’autore.

    Rispondi
  12. David

    Ottobre 9, 2017 at 11:17 pm

    Quanto cioccato fondente potrei mettere al posto del cacao?
    150/175 può andare bene?
    Inoltre vorrei che venisse bella alta per una tortiera da 28.
    Le dosi vanno gia bene?
    Altrimenti come potrei modificarle?
    Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (119) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (42) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (573) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (300) senza glutine (125) senza latticini (212) senza uova (279) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Articoli recenti

  • Dungeons and Dragons cartone animato in italiano
  • Esperimento per bambini con aceto e bicarbonato
  • Perché guardare Stranger Things
  • Harry Potter torna al cinema
  • Gioco tabelline da 1 a 10

Commenti recenti

  • Cinzia su Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)
  • Cinzia su Caccia al tesoro di Harry Potter
  • Mesia su I muffin, il kamut e le allergie
  • Martina su Caccia al tesoro di Harry Potter
  • Vincenza su Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)

Footer

Copyright © 2022 · MAMMARUM