• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Piadina sottile all’olio di oliva

Febbraio 3, 2015 by Cinzia 6 Comments

ricetta piadina all'olio di oliva

Chi è di queste parti o c’è venuto in vacanza lo sa: più vai verso Rimini, Riccione, più la piadina diventa sottile. 
Più ti sposti verso Cesena e Forlì, più la piadina diventa spessa!
Qui dove abito io a Savignano sul Rubicone, un paesino che se ne sta più o meno a metà tra Rimini e Cesena, i piadinari hanno deciso di propendere per quella di Cesena! 
Ma io, sarà che ho origini riminesi, preferisco quella sottile! 
Come fare?

Aggiungici poi che la signora del negozio di piada e pasta fresca preferito del paese se ne è andata in pensione.
Aggiungici che purtroppo tutti preparano la piadina con farina 00.
Aggiungici che trovare della piadina fresca all’olio è quasi impossibile (io la trovo solo precotta, ma il marito, forse giustamente, quella precotta non la vuole neanche vedere).
Aggiungici che se trovi della piadina all’olio il 90% delle volte non è olio extra vergine di oliva.
Aggiungici che se trovi della piadina all’olio di oliva, poi costa come un lingotto.
Aggiungici che se poi vuoi che gli ingredienti della piadina siano pure biologici, finisce che costa come due lingotti…
… insomma finisce che ti accorgi che ti conviene preparatla da sola!
 
Questa sono le dosi per 3 persone, se ne voglio fare di più o di meno1 la proporzione che ho trovato è questa:
ogni 125g di farina 1 –> 10g di olio –> 60g di acqua –> 2g di sale
 piadina
Io preparo la piadina sempre con la farina di tipo 1 perché se mi spingo un po’ più in là con il tipo di integrale, poi in casa non la apprezzano. La farina di tipo 1 mi sembra un ottimo compromesso tra quantità di fibre e palati abituati alla piadina preparata con farina 00.
 
Poi potete anche prepararla con una farina di tipo 2 o integrale, avendo l’accortezza di aggiungere un po’ più di acqua. Regolatevi ad occhio, tenendo presente che l’impasto devo venire molto morbido.
La piadina in genere va a ruba tra i bambini, ed in questo modo gli proproniamo un’alternativa sana e golosa!
La piadina romagnola si presta proprio a tutto, anche a un po’ di crema di nocciola o di marmellata senza zuccheri aggiunti spalmata sopra (da ricordare come colazione/merenda in estate quando non si vuole accendere il forno)!!.

P.S.
Tra i vecchi post trovate anche un’altra versione della piada romagnola: quella tira di più verso Cesena!!

Piadina sottile all’olio extra vergine di oliva

Ingredienti
500g di farina 1
40g di olio extra vergine di oliva
250g di acqua molto calda
10g di sale
Preparazione 
Mettete in una ciotola la farina e fate la fontanta (ovvero fate una montagna con un cratere).
Prendete l’acqua calda (io faccio uscire l’acqua molto calda dal rubinetto e uso quella) e scioglieteci dentro il sale.
Aggiungete l’olio nel cratere e con una forchetta mescolate racogliendo farina dai bordi. Aggiungete poi l’acqua e impastate fino ad ottenere un panetto omogeneo e morbido.
Dividete l’impasto in palline da circa 80g e lavoratele brevemente singolarmente.
Stendete con il mattarello ogni pallina cercando di dare una forma circolare alla piada.
Cuocete sul testo o su una teglia anti aderente a fiamma medio alta, girandole da entrambi i lati, e bucando le eventuali bolle di vapore che si formano con i rebbi di una forchetta.

Potrebbero anche interessarti:

  • Torta tenerina light senza burro all'olio di oliva
    Torta tenerina light senza burro all'olio di oliva
  • Frollini all'olio d'oliva
    Frollini all'olio d'oliva
  • Plumcake (o ciambellone ) bicolore senza burro all’olio
    Plumcake (o ciambellone ) bicolore senza burro all’olio
  • Biscotti di Natale per bambini: gli alberi di frolla all’olio e mandorle
    Biscotti di Natale per bambini: gli alberi di frolla…
  • Oggi per merenda.. la piadina ai semi di sesamo
    Oggi per merenda.. la piadina ai semi di sesamo
  • Piadina senza glutine al grano saraceno
    Piadina senza glutine al grano saraceno
  • Rotoli di piadina con maionese di cannellini
    Rotoli di piadina con maionese di cannellini
  • La piadina romagnola
    La piadina romagnola

Filed Under: Ricette, Snack salati Tagged With: antipasti, da 12 mesi, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, pane pizza e focacce, piada, piatti unici, ricette, ricette per bambini, senza burro, senza lievito, senza zucchero, snack salati, vegan, vegetariane

Previous Post: « Torta sacher vegan e light
Next Post: 10 buoni motivi per cucinare con i bambini »

Reader Interactions

Comments

  1. Unknown

    Febbraio 3, 2015 at 4:14 pm

    Io sono piemontese ma la piadina l'ho sempre e solo mangiata a Rimini….sarà per questo che mi piace sottile! Ogni tanto la faccio all'olio ma quella tradizionale rimane il top 🙂
    Un saluto
    Raffaella

    Rispondi
  2. Claudia Protti

    Febbraio 4, 2015 at 5:33 am

    Buonissima la piadina, a me piacciono tutti i tipi anche se la prediligo abbastanza sottile. Non sapevo che abitassi a Savignano o forse mi era sfuggito! Io Viserba 🙂

    Rispondi
    • Cinzia

      Febbraio 9, 2015 at 4:01 pm

      sì, siamo vicinissime!!

      Rispondi
  3. Anonimo

    Febbraio 4, 2015 at 12:27 pm

    Cara Cinzia, non sapevo fossimo così vicine! Per motivi di vita (e fino a non molto tempo fa anche di studio) io sono sempre tra la provincia di Rimini, San Marino e Cesena, conosco benissimo Savignano 🙂 Da Romagnola DOC dico che la piada più buona è quella che si mangia a casa propria…oltre che la più sana 😉 Leggo con piacere che anche tu la fai con l'olio, la mia ricetta di casa è praticamente uguale alla tua, l'unica differenza è che io aggiungo anche un pochino di bicarbonato o lievito per torte salate perché la piadina mi piace più altina e soffice…direi una via di mezzo tra la riminese e la cesenate. Ad ogni modo la piadina sana & buona esiste e la tua ne è un ottimo esempio 😉

    Rispondi
    • Cinzia

      Febbraio 9, 2015 at 4:04 pm

      neanche io sapevo fossimo vicine!! adesso che lo so vengo ad assaggiare qualche tuo manicaretto!! 😉 😉

      Rispondi
    • Unknown

      Novembre 9, 2016 at 5:41 pm

      @alicegrandi quanto lievito o bicarbonato mi consigli di aggiungere per farla diventare più altina? Comunque grazie mille Cinzia, la tua ricetta è riuscita benissimo, finalmente una piadina sana e golosa!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM