La gravidanza è sicuramente un momento magico e speciale per noi donne, ma in questi nove mesi dobbiamo anche fare i conti con alcune accortezze che generalmente non avremmo!
Tra queste c’è l’esclusione di alcuni cibi particolarmente a rischio per quel che riguarda contaminazioni o sicurezza.
Poichè però c’è tanta confusione tra consigli dell’amica e sentito dire, facciamo un po’ di chiarezza sui cibi sconsigliati in gravidanza.
- Pesce, carne e uova crudi o poco cotti e alimenti a base di questi (tartare, carpacci, sushi e sashimi, mascarpone con uova crude, ecc.).
- Carne o pesce affumicato e alimenti a base di questi (paté, salse, ecc.)
- Insaccati crudi o affumicati, come prosciutto crudo, salame, bresaola, speck (se non si è immuni alla toxoplasmosi).
- Pesce che potrebbe contenere un’alta quantità di mercurio, come il tonno e il pesce spada (eventualmente quello in scatola è più sicuro di quello fresco perché più controllato).
- Latte non pastorizzato e alimenti a base di latte non pastorizzato (formaggi come il brie, le tome e i tomini freschi, la fontina sono a rischio listeriosi).
- Succhi di frutta non pastorizzati.
- Germogli crudi.
- Integratori e tisane a base di estratti vegetali: verificatene sempre il possibile consumo in gravidanza, perché il fatto che siano prodotti naturali non significa che siano adatti anche in gravidanza. La propoli ad esempio è controindicata in gravidanza.
- L’alcol, anche in piccole quantità, dovrebbe essere totalmente evitato perché potrebbe interferire con lo sviluppo del feto.
- Alimenti e bevande dolcificati artificialmente con aspartame sono da evitare poiché un loro un consumo perché potrebbe interferire con lo sviluppo celebrale del feto.
In altri casi è sufficiente fare affidamento al proprio buon senso, ma per sicurezza li riepiloghiamo:
- Frutta e verdura cruda sono consentite e anzi raccomandate, ma sempre dopo essere state lavate accuratamente.
- Molluschi solo se sicuri e ben cotti
- Funghi, solo se si è sicuri al 100% della loro commestibilità.
- Caffeina, solo in piccole quantità (massimo due tazzine al giorno) poiché un consumo eccessivo di caffeina è stato associato con nascite premature e possibilità di aborto.
L’alimentazione in gravidanza deve essere varia e completa, bastano solo poche precauzioni, per potere vivere serenamente questo momento!
Scusa, ma non è vero che non si possono mangiare insaccati o carne cruda, o meglio, è vero in parte, ossia dipende se si è toxo immuni o meno. Io per esempio ho potuto mangiare tutto, compresa la verdura cruda lavandola solo con l'acqua, non con Amuchina o simili.
Poi sinceramente questa lista varia da paese in paese, in Francia per esempio nessuno si fa problemi a mangiare brie o camembert, così come nei paesi scandinavi è impensabile togliere gli alimenti affuicati che fanno parte della dieta quasi quotidianamente, in compenso quasi tutti gli altri paesi al di fuori dell'Italia non toccano una goccia di caffè (mentre noi ne tolleriamo un quantitativo limitato).
Penso che moltissimi di questi alimenti dipendano dalle abitudini e dalla cultura, così come succede con lo svezzamento.
Ciao Eleonora! Sì non l'ho precisato, per quel che riguarda gli affettati il rischio è sempre della toxoplasmosi, quindi per chi è immune non ce n'è bisogno (anche se in realtà se si sta 9 mesi senza mangiare affettatti male di sicuro non fa 😉 )!
Per il resto credo non sia tanto una questione di cultura quanto di informazione! Per la mia prima gravidanza non sapevo dall'inizio che mangiare un formaggio fatto con latte non pastorizzato poteva essere a rischio listeriosi, ma quando l'ho saputo per sicurezza io ho preferito evitarli in quei mesi. Ho avuto amiche che pur sapendolo mangiavano tutto ugualmene, credo siano scelte personali!
E' tutta una questione di informazione e poi di scelta, per questo ho voluto raccogliere in un post tutte le informazioni (confermate) che avevo raccolto nelle mie due gravidanze!
Io poi sono un po' fifona e quindi nelle mie due gravidanze ho preferito essere piuttosto diligente… qualche mese senza caffè o fontina o affettati si può tranquillamente fare!
In Giappone non c'è alcuna indicazione di evitare il sushi o il sashimI: D'altronde, lì il pesce viene sempre abbattuto. Sull'igiene sono molto pignoli.
sì, se il pesce crudo viene abbattuto non ha rischi! per legge anche da noi il pesce crudo deve essere abbattuto… ma sempre per il discorso fifonaggine, io ho evitato per quei 9 mesi…
Anch'io comunque avevo evitato, perché non mi fido della maggior parte dei gestori di ristoranti giapponesi, che spesso di giapponese hanno ben poco!
Bevevo un caffè, però!
uff. ne avevo bisogno pochi mesi fa 😉
ehehhe non sia mai che ti ri-serva più avanti!!! 😉
Credo che tu abbia fatto una lista perfetta, brava Cinzia! Anch'io sono stata molto fifona è ho preferito evitare caffè, formaggi molli e esce crudo o crostacei…non si muore assolutamente.
Credo che tu abbia fatto una lista perfetta, brava Cinzia! Anch'io sono stata molto fifona è ho preferito evitare caffè, formaggi molli e esce crudo o crostacei…non si muore assolutamente.
Grazie Paola! Ci capiamo! 😉