Ieri abbiamo parlato di non abusare delle uova, perciò oggi non potevo che proporvi la ricetta della frittata senza uova!!!
Se non avete mai mangiato la frittata di ceci, dovete assolutamente rimediare, perché è una vera bontà!
Se invece siete solite prepararla, saprete anche voi che il composto è da preparare con largo anticipo, meglio ancora se preparato il giorno prima, altrimenti il rischio sarà quello di ottenere una frittata non buona!
Il grosso pregio della fritta classica però (quella con le uova, per intenderci!), è la sua velocità di preparazione: 5 minuti ed è pronta!
Non vorremo certo che la sua cuggina vegan sia da meno!
Così sono nate queste frittatine veramente buone, sane, veloci e versatili!
Vi dirò di più, se non amate il sapore della farina di ceci, è probabile che queste frittate vi piacciano ugualemente, perché il suo sapore viene completamente smorzato dalla farina di mais. Se poi deciderete di arricchirle con altro, tipo piselli, cipollotti, zucchine, non potrete non amarle!
La versione preferita di Cecilia è con i cipollotti, con le zucchine o con un po’di ketchup spalmato sopra, mentre Carolina le ama in tutte le versioni, anche al naturale!
Frittata di ceci veloce
50g farina di ceci
50g farina di mais fioretto
200g di acqua
Un pizzico di sale
Opzionale:
Può essere arricchita con verdure cotte (zucchine, cipolle, peperoni,…), legumi (piselli cotti,…), verdure crude (carote grattugiate, pomodoro tagliato a dadini, olive, ecc…)
In una ciotola mescolate le farine ed un pizzico di sale.
Aggiungetele l’acqua (io la faccio uscire dal rubinetto molto calda, in modo da sciogliere le farine più facilmente, senza grumi). Se avete deciso di aggiungere altri ingredienti (tipo le zucchine trifolate, ecc..) aggiungeteli ora e mescolate nuovamente.
Ungete una telia con poco olio e versate un po’ del composto. Cuocette circa 10 minuti (scarsi) e poi girate la frittatina aiutandovi con un coperchio e finite di cuocere l’altro lato.
Ricetta utilissima, proprio quello che stavo cercando! Ne approfitto per chiederti se posso usare anche della farina di mais "normale", ne ho ancora giusto un poco da finire, molto buona e bio che ho preso poco fa. Grazie mille e complimenti per il tuo curatissimo blog!
e' da provare, ma io credo proprio di sì!! una volta io mi sono sbagliata e ho usato la farina per la polenta precotta!! ho dovuto aggiungere più acqua ma è venuta anche così… quindi credo che verrà anche con la farina di mais non fioretto!
Ma, io non l'ho mai fatta riposare ed è sempre venuta buonissima! Faccio riposare l'impasto solo per la farinata. Di solito per la frittata di ceci faccio la pastella a occhio e la diluisco parecchio, fino a creare un impasto che assomigli a quello fatto con le uova.
Forse più acqua c'è e più facile è che venga bene?! Bo!
Io quando non la faccio riposare sento proprio la differenza, rimangono come i sapori slegati di acqua e farina di ceci… cmq è molto buona anche in questa variante se vuoi provarla!!