E’ passato un po’ ma questa ricetta era rimasta appuntata sul pc e non potevo non condividerla! 16 di novembre è stato il mio compleanno ed ho colto l’occasione per sperimentare due ricette che amo: la torta al cacao e la crema dolce ai cannellini!
Ci pensavo già da un po’, e devo dire che la combinazione mi ha proprio soddisfatta!! E se non vi fidate di me, fidatevi di quel noioso di Chicco, che se ne è spazzolata un bel po’!
Certo neanche si immagina quale siano gli ingredienti della farcia, e mi guardo bene dal dirlgielo (ormai c’è un tacito accordo tra di noi in cucina: lui non chiede, e io non racconto! E così siamo contenti tutti e due!!)!
Dato che, noiosità a parte, mio marito non è un soggetto molto goloso come la scottoscritta, vedergli chiedere il bis di una fetta di torta è decisamente un’ottima contro prova!
So che se non avete mai provato esperimenti del genere potrete un po’ storcere il naso all’idea di una torta farcita con una crema dolce ai cannellini, allora raccogliete la mia sfida e provare a prepararla!
Qui soto trovate come realizzare la mia proposta di torta al compleanno farcita, ovviamente in modalità super sana e in questo caso anche vegan (la base è la stessa usata anche per la torta sacher!) !
Io la vedo perfetta anche per il complenno di un bambino o una bambina (vabbhè perchè io cosa sono?? Quanti anni pensate che abbia compiuto?? Mia figlia mi dice sempre che ho 3 anni!!)!
Torta di compleanno farcita con copertura al cioccolato
Per la base:
300g di farina (io 150g di farina 00 e 150g di farina integrale)
50g di cacao amaro
50g di olio di oliva
100g di zucchero integrale di canna
300g di latte vegetale
1 bustina di polvere lievitante
Per la farcia:
220g di cannellini lessati (preparati da voi o quelli in scatola)
100g di nocciole
30-50g di zucchero di canna integrale (o 50-60g di malto)
50g di acqua
Per la copertura al cioccolato:
150g di cioccolato fondente (60-70% cacao)
30g di latte (io di soia)
Un cucchiaio di olio di mais
Seguite il procedimento della torta al cacao. Nel frattempo preparate la crema dolce ai cannellini seguendo il procedimento nel link della ricetta.
Una
volta raffreddata la torta tagliatela in due parti (o in tre se siete abbastanza
abili.
volta raffreddata la torta tagliatela in due parti (o in tre se siete abbastanza
abili.
Spalmatela crema ai cannellini sul disco inferiore, e copritelo con
quello superiore (o ripetete la stessa operazione per il secondo disco
se l’avete tagliata in tre).
quello superiore (o ripetete la stessa operazione per il secondo disco
se l’avete tagliata in tre).
Mettete
a sciogliere a bagnomaria la cioccolata fondente e il latte. Stendete
la cioccolata sulla superfice della torta e ai lati e se l’avete
livellatela con una spatola.
a sciogliere a bagnomaria la cioccolata fondente e il latte. Stendete
la cioccolata sulla superfice della torta e ai lati e se l’avete
livellatela con una spatola.
Fatela riposare almeno un paio di ore in frigo prima di servirla.
Davvero!non ci posso credere…
ma che idea geniale!
Io la sfida l'accento di buon grado anche se poi rischio di non rispondere delle mie azioni e mangiarmela tutta 😛
Complimenti, ti 6 regalata una torta stupenda ^_^
Grazie!! @consuelo anche io ho il tuo stesso vizio!!