
Non so voi, ma quando compro un prodotto per bambini, io mi aspetterei che questo fosse qualitativamente superiore ad un prodotto qualsiasi!
Se ad esempio compro un bagnoschiuma per bambini, mi aspetterei che questo fosse migliore rispetto ad un bagnoschiuma generico.
Mi aspetterei che non fosse aggressivo per la sua pelle delicata, ma anche che fosse libero da sostanze chimiche allergizzanti o che in qualsiasi modo possano essere nocive.
Quando compro un vestitino per le mie bambine, mi aspetterei che sia sì colorato o con i disegni che piacciono a loro, ma che sia anche composto dai tessuti più naturali e libero da sostanze tossiche pericolose.
Se vado al supermercato con le mie bambine e loro mi chiedono di comprarle qualche snack ideato apposta per bambini, magari che le ha colpite per la confezione coloratissima o per qualche regalino, vorrei che fosse anche preparato con gli ingredienti migliori, essendo destinato ai bambini.
Al ristorante mi aspetterei che il menù bambini presentassa i cibi più buoni, sani ed equilibrati della casa.
In realtà è questo quello che succede??
Direi proprio di no!!!!
Bagnoschiuma e creme da bambini cambiano poco da quelle per adulti!
Sulle merendine e gli snack per bambini ci sarebbe da parlare un bel po’!!
Al ristorante il menù bambini in genere è qualitativamente sempre inferiore a quello “degli adulti”, se vogliamo chiamarlo così!!! L’unica proposta sana di solito è la pasta al pomodoro!
E il web non è da meno!
I siti per bambini che propongono ricette veramente sane sono pochissimi!!
Sono tantissimi invece i siti di ricette per bambini in cui troviamo tante proposte bellissime, sicuramente anche buonissime, ma troppo grasse, troppo caloriche e iper-proteiche!
I bambini hanno il diritto di avere il meglio, e noi abbiamo il dovere di darglielo, e di informarci su cosa sia veramente sano.
I bambini sono il nostro futuro, e non solo un target di mercato succulento!
La differenza la possiamo fare noi, che siamo genitori, nonni, zii, educatori, o anche solo amici persone che hanno i bambini.
Non cadiamo nelle trappole del marketing, e pretendiamo che ciò che acquistiamo o offriamo ai nostri bambini sia veramente di qualità.
Solo noi possiamo mettere in atto la nostra piccola rivoluzione, per aiutare i nostri bambini a diventare gli adulti di domani, più consapevoli e sani!
Ciao!
Sicuramente hai ragione, ma con un po' di estensione si risolve tutto. Purtroppo non c'è da fidarsi solo perché qualcosa è destinato "ai bambini", quello non basta: bisogna leggere con attenzione le etichette (inci dei prodotti cosmetici o liste ingredienti dei prodotti alimentari), non comprare un certo tipo di cibi (merendine, prodotti confezionati in generale) – i cibi spazzatura non servono a nessuno, evitare baby-food e cercare di cucinare in modo semplice, in casa.
Almeno io faccio così;-)))
Scusami, non "estensione" ma "attenzione".;-))
Esatto! Ma io credo che in un mondo che funziona come si deve non si dovrebbe fare tutta questa "fatica" quando si acquista qualcosa, anzi che il fatto che un prodotto sia per bambini dovrebbe essere sinonimo di qualità!
Bisogna calcolare poi che ci sono tante persone che vuoi per mancanza di tempo vuoi per mancaza di conoscenza, acquistano questi prodotti senza preoccuparsene! E la cosa più brutta è che nel tempo questo può essere pericoloso per i bambini!
D'accordissimo con te Cinzia.
Sai, ho capito che la sola differenza fra i prodotti cosiddetti x bambini e quelli x adulti è il prezzo: ad es. ho comprato x un anno e mezzo un balsamo x bambini (obbligata vista la quantità di riccioli della mia bimba) 50ml a € 10, ora ne ho preso uno professionale dalla mia parrucchiera senza parabeni e sicuramente molto più efficace 500ml a circa 25€….
Evitiamo di parlare di alimenti x bambini che se no mi innervosisco…….
Eppure a volte mi sento una mosca bianca.
Grazie x quello che fai: dallo svezzamento in poi sei stata la mia ispiratrice, ho imparato un sacco di cose da te!
Un abbraccio
Miki