• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Come cuocere la quinoa

Aprile 27, 2015 by Cinzia 3 Comments

come cuocere la quinoa
La quinoa ha così tante proprietà per essere uno (pseudo) cereale che si meriterebbe (anzi se lo meriterà) un articolo solo per questo!
Basta pensare che contiene tutti i nove aminoacidi di cui il nostro organismo ha bisogno: istidina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina e triptofano!! 
Non male per una piantina eh!?!

(Non a caso la NASA l’ha definita come il cibo perfetto da inserire nell’alimentazione degli astronauti! Raccontatelo ai vostri monelli! Oggi si mangia come gli astronauti!)

Non mi dispiacerebbe proprio per niente piantarne qualcuna in giardino… pecatto che cresca ad altitudini molto elevate (tra l’altro se cercate su google pianta di quiona vedrete che è anche bellissima!!)!

Ma proprio per non perdere nessuna delle sue fantastiche proprietà, cuocendola come la pasta e facendo così finire buona parte delle proprietà nello scarico del lavandino scolandola dall’acqua di cottura, bisogna sapere come cuocere la quinoa!

Unica nota importantissima, la quinoa va sempre sciacquata bene sotto l’acqua prima di cuocerla!
Non fatevi prendere dalla pigrizia, perchè non è come con i legumi o gli altri cereali, che anche se non li sciacquate non succede niente!

Se non sciacquate la quinoa questa risulterà amarissima! “Lavandola” prima con acqua fredda invece eliminerete le saponine, la sostanza che causa il sapore amaro, lasciando tutto il buono della quinoa, unito alle sue splendide proprietà!

Non sono molto brava a descrivete i sapori, ma posso dirvi che la quinoa ha un sapore un po’ particolare ma facile: piace anche a quel bel noioso di mio marito e anche Cecilia l’ha gradita dalla prima forchettata (anzi cucchiaiata, dato che lei la mangia con il cucchiaino)!

 Ingredienti
70g di quinoa a testa per adulto (40-50 per bambini)
140g di acqua

Preparazione
Mettere la quinoa in un colino a maglie fitte (i chicchi sono molto piccoli) e sciacquatela almeno quattro volte sotto l’acqua fredda corrente! Questo procedimento è OBBLIGATORIO per eliminare delle sostanze, le saponine, che altrimenti renderebbero la quinoa amarissima ed immangiabile.
Mettete la quinoa in una pentola insieme con una quantità di acqua doppia (ad esempio per 140g di quinoa occorrono 280g di acqua)e un po’ di sale, portate a bollore, abbassate e cuocete con il coperchio per circa 12-15 minuti.

Potrebbero anche interessarti:

  • Come cuocere la quinoa [Video]
    Come cuocere la quinoa [Video]
  • Come cuocere il miglio (senza mappazzoni!)
    Come cuocere il miglio (senza mappazzoni!)
  • Ricetta quinoa e funghi porcini
    Ricetta quinoa e funghi porcini
  • Ricetta polpette quinoa e verdure
    Ricetta polpette quinoa e verdure
  • Peperoni ripieni di quinoa
    Peperoni ripieni di quinoa
  • Quinoa al sugo di pomodorini e olive taggiasche
    Quinoa al sugo di pomodorini e olive taggiasche
  • Polpette di quinoa e piselli
    Polpette di quinoa e piselli
  • Quinoa e piselli: una coppia perfetta!
    Quinoa e piselli: una coppia perfetta!

Filed Under: Primi, Ricette, Secondi Tagged With: cucina di base, mini guide, quinoa

Previous Post: « Pangoccioli vegan (senza burro, uova e margarina)
Next Post: Insalata di quinoa super nutriente »

Reader Interactions

Comments

  1. MariaR

    Aprile 5, 2018 at 12:34 pm

    provata la tua tecnica risultati perfetto!grazie

    Rispondi
  2. MariaR

    Aprile 5, 2018 at 12:34 pm

    provata la tua tecnica risultati perfetto!grazie

    Rispondi
    • Cinzia

      Maggio 14, 2018 at 11:13 pm

      Bene!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM