
Come organizzare il menù settimanale per bambini e tutta la famiglia?
Bella domanda!
Se anche tu non programmi un menù settimanale perchè pensi di non avere tempo per farlo, non ti immagini quanto ne risparmieresti se lo facessi!
Programmando un menù settimanale infatti non si ottiene solo un aiuto nella gestione delle faccende famigliari, ma si risparmia anche tempo e denaro, si mangia più sano e vario e, importantissimo, ci stressa meno (quante di voi tornano dall’ufficio chiedendosi cosa cavolo preparare per cena??).
E se proprio pensi di non riuscire a pianificare tutta la settimana, puoi partire organizzando anche solo 2-3 giorni.
Anche chi però organizza già un menù settimanale deve farsi una domanda importante: siamo sicuri che il menù pensato sia equilibrato e sano??
Qui sotto trovate tutto l’occorrente per creare un menù settimanale per tutta la famiglia, sano, vario e di sicuro buonissimo!
Potete scaricare qui sotto il PDF per imparare ad organizzare il menù settimanale per bambini e tutta la famiglia (dopo la freccia grande)!
Nel PDF per imparare ad organizzare il menù settimanale per bambini e tutta la famiglia trovi:
- Come distribuire i cereali durante la settimana (pasta, riso, cereali, ecc..).
- Le indicazioni per distribuire le portate proteiche durante la settimana (carne, pesce, formaggi, uova, legumi).
- Come variare e distribuire le verdure.
- La tabella per compilare il menù.
- Un esempio di menù settimanale.
Come funziona??
Semplicissimo!
1. Scaricate il PDF con il menù settimanale per bambini e tutta la famiglia, e stampatelo, prendete le tabelle e una matita (così non dovrete stamparne tante copie ma basterà cancellarli una volta passata la settimana).
2. Iniziate suddividendo le portate “proteiche” durante i vari pasti (es. lunedì a pranzo frittata, domenica sera formaggio, ecc.). Ogni volta che ne sceglierete una, la spunterete dalla tabella sotto. In questo modo ripartirete i diversi tipi di proteine in maniera equilibrata. 1 volta a settimana carne, 3 pesce, 3 formaggi, 2 uova, 5 legumi. Una sola fonte proteica per pasto!
3. Abbinate poi i cereali, prendendo spunto dalla tabella dei cereali per essere sicuri di variare quelli portati in tavola utilizzandoli in tutte le loro forme: pasta (anche integrale o semi integrale), cereali in chicco (decorticati o integrali), bulghur, ecc…(e ricordatevi, CEREALI + LEGUMI = PIATTO COMPLETO)! Ricordatevi anche di inserire spesso cereali senza glutine ovvero riso, mais, grano saraceno, miglio, amaranto, quinoa (pare che l’aumento esponenziale di celiaci degli ultimi anni sia proprio dovuto ad un eccesso di glutine nella nostra dieta).
4. Aggiunte ora le verdure, usando la tabella nel pdf per averle tutte in mente e vedere cosa è di stagione (quando possibile io aggiungo una verdura cotta e una cruda)!
Alcuni consigli:
- Compilate a matita i menù, così potrete riusare le stampe senza sprecare fogli e toner.
- Tenete da parte i menù settimanali più riusciti, così da poterli riproporre ciclicamente, o da cui prendere ispirazione.
- Coinvolgete tutta la famiglia nella stesura della scelta delle ricette del menù settimanale: i bambini (e i mariti) accetteranno molto più volentieri anche piatti meno amati, se scelti e pianificati tutti insieme. Gli permetterete poi di avere una visione d’insieme di quel che mangiano, e potranno capire più facilmente che non si può mangiare ogni giorno lo stesso piatto o piatti troppo ricchi!
- Se siete alle prime armi e non siete ancora troppo pratici o convinti, iniziate programmando 2-3 giorni alla volta.
- Compilate la lista della spesa a partire dal menù settimanale: non vi capiterà mai così di non avere qualche ingrediente e ridurrete al minimo gli sprechi!
- Lasciate che la domenica sia il pranzo di festa!
- Organizzate le vostre preparazioni in cucina in base al menù.
- Compilate una lista con i piatti preferiti per aiutarvi nella compilazione (trovi la scheda in fondo a questo documento).
- Se volete sostituire una proteina animale (carne, formaggio, pesce o uova), sostituitile con una proteina vegetale (legumi, tofu, ecc..) in modo che il menù rimanga equilibrato (io ad esempio non mangio carne e sostituiscono la sua porzione settimanale con una di legumi).
- Date un’occhiata al menù anche per la pianificazione della colazione o della merenda (uno yogurt ad esempio vale una porzione di formaggio).
- Affettati e seitan sono consigliati non più di una volta al mese.
Segui le istruzioni qui sotto per scarica il PDF per imparare ad organizzare il menù settimanale per bambini e tutta la famiglia!

Imparare ad organizzare il menù settimanale
Clicca qui sotto per scaricare il PDF per imparare ad organizzare il menù settimanale per bambini e tutta la famiglia.
Riceverai il link per il download direttamente nella tua casella di posta.
Riceverai il link per il download direttamente nella tua casella di posta.
Send download link to:
Mi hai letto nel pensiero! Tante volte ho pensato di farlo ma rimando sempre….ora stampo e inizio a creare il nostro menù!!!
Grazie delle dritte 😉
Kiki
Succede proprio così!! Ma una volta che si inizia ci si accorge subito di quanto sia comodo!!
Che bella idea! Ci proverò! Ho però il problema di avere poche idee, soprattutto nell'uso dei cereali.. Ho due bimbi. Il grande (4 anni e mezzo e un mangione) mangia di tutto però scondito e il meno elaborato possibile e le novità lo spiazzano. La piccola (1 anno e mezzo) invece le cose scondite e di poco sapore non le piacciono. Ho provato a fare le polpette di lenticchie e non hanno avuto successo…
Riproverò! Grazie dei consigli
Per esperienza personale ho imparato a non arrendermi dopo il primo rifiuto.. ci vuole un po' di tempo perchè accettino piatti nuovi! se a te sono piaciute prova a riproporle ancora qualche volta.. con cecilia vedo che ha funzionato! e leggo che anche medici e nutrizionisti dicono che i bambini fanno così…
Riproverò allora! Ti farò sapere! Grazie
Ciao!! Il mio piccolo ha 7 mesi ma facendo autosvezzamento stiamo cambiando anche noi le ns abitudini e io come te sn una pasticciona in cucina…un menu sarebbe l'ideale x avere tutto sotto controllo e garantire un equilibrio fra i vari alimenti!
Volevo chiederti un chiarimento sui formaggi e sulle uova…non mi e' chiaro in che forma vanno proposti…x formaggi intendi latticini in generale? Quindi anche una mozzarella? Per le uova invece vale solo la frittata o va bene anche usarle nella preparazione di altri piatti?
Grazie x i consigli
ps: Ti ho mandato anche una mail…forse non hai avuto modo di leggerla…se la vedi sn sempre io :-))))
Scusami sono un po' lenta nelle risposte… ma rispondo!!
sì ad entrabe le risposte: formaggi intendo latticini in generale, e uova anche nelle preparazioni (ad esempio la pasta all'uovo vale un uovo!).
Finalmente quello che cercavo! Grazie Cinzia! Finora ho sperimentato i suggerimenti per programmare il menu settimanale che avevo trovato in rete, ma mancava sempre la parte su come bilanciare proteine, carboidrati ecc. ed ora finalmente tu ci indichi come fare. Grazie e complimenti per il blog!
Ho scoperto solo oggi il tuo post grazie a Francesca de La sottile linea rosa !
grazie!!! :* :*
Sono d'accordo stimo su tutto ma è molto difficile rimanere su queste quantità! Se i bimbi mangiano a scuola ad esempio, mangiano 2-3 volte a settimana la carne! Io preferirei di no, ma come fai? La mia bimba poi, di 3 anni e mezzo, è molto selettiva e mangia pochissime cose, oltretutto alternandole a periodi! Credimi, sono esausta, non so più che inventarmi…
purtroppo molti menù scolastici sono sbagliati!!
Nel menù dell'asilo di Cecilia per fortuna la carne viene proposta 1 sola volta a settimana, ogni tanto 2!
Non essendo poi abituati a mangiarla a casa, Cecilia non l'ha mai voluta all'asilo così ho fatto rischiesta per lei per un menù senza carne… cmq se a la mangiano così spesso… l'unico modo è correggere il tiro a casa! E farci sentire con le asl per menù più corretti nutrizionalmente per i nostri bambini! CHe seguano le linee nutrizionali moderne, non quelle di 50 anni fa!!!
Esatto, sono d'accordissimo con te! Si seguono scuole di pensiero molto vecchie nelle Asl! A casa infatti la carne non la faccio quasi mai, ma la mia bimba è tosta sul cibo, cerco di fare del mio meglio ma alle volte mi arrendo! Si fissa a periodi su due cose e mangia solo quelle… Pasta e lenticchie, poi solo pasta al sugo, poi solo pasta in bianco, ora solo minestrine con passato, perché verdure a pezzi neanche a parlarne, piuttosto si fa venire i conati… È dura!
Sono inciampata nel blog e mi sembra interessantissimo. Ho poca fantasia altri esempi di menu magari…?
Sono inciampata nel blog e mi sembra interessantissimo. Ho poca fantasia altri esempi di menu magari…?
Hai ragionissima!!! più avanti vedrai che ce ne saranno!!!
Utilissimo e di ispirazione. Ma per le quantità come fare?mia figlia ha un anno e non so quanto cibo darle..
Questo commento è stato eliminato dall’autore.