• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Come preparare pasti equilibrati

Aprile 17, 2015 by Cinzia Leave a Comment

4 come preparare pasti equilibrati

Sia
che si parli di svezzamento (tradizionale, naturale, vegano,
autosvezzamento, ecc…)  che di cibo per bambini più grandi (onnivori,
celiaci, vegetariani, vegani, o chiunque vi venga in mente) c’è una cosa
che deve contraddistinguere i pasti di tutti i bambini: che siano pasti
equilibrati!! 
Ma cosa si intende per pasti equilibrati? 
Si
intendono pasti in cui vengano assunti nelle giuste quantità tutti i
nutrienti, le vitamine e le sostanze minerali di cui l’organismo dei
nostri bambini ha bisogno. 
Un
bambino onnivoro necessita le stesse quantità di proteine di uno
vegetariano, una bimba intollerante al latte ha lo stesso fabbisogno
calorico di una celiaca e così via.
Proviamo a prendere in considerazione il fabbisogno proteico, pallino di noi mamme italiane! 
In genere quello che ci chiediamo è: avrà mangiato abbastanza proteine??
 
Quello che invece dovremmo chiederci è: non ne avrà mangiate troppe??
 
Sì
perchè in media noi mamme italiane facciamo mangiare una quantità di
proteine 3-4 volte maggiori del reale fabbisogno proteico dei nostri
bambini! 
I fabbisogni nutrizionali logicamente non sono dei fattori assoluti, ma delle variabili legate all’età, al sesso, e al peso.
ESEMPIO: UN BAMBINO DI QUATTRO ANNI 
Un bambino di quattro anni che pesa 16,5 chili dovrebbe assumere circa 22,11 grammi di proteine al giorno. 
Immaginiamoci cosa potrebbe mangiare in una giornata:

Per un totale di 50,1g di proteine: PIU’ DEL DOPPIO! 
E
dalla lista mancano le merende e tanti alimenti che sicuramente il
nostro bambino avrebbe mangiato insieme a questi (ad esempio 1 yogurt
magro aggiungerebbe altri 4g di proteine, 1 carota grande 1g di
proteine, …). 
Questo consumo eccessivo di proteine nel tempo può portare a numerosi problemi!!!
  • Prima di
    tutto è la principale causa di obesità infantile, ancora più del famoso
    cibo spazzatura. Il nostro organismo infatti non sa come gestire il
    surplus di proteine ingerito, e così  le immagazzina sotto forma di
    grasso.
  • E’
    estremamente nocivo per il fegato e i reni, (ci sono tanti bambini che,
    anche se ancora in età scolare, presentano di già un fegato sofferente).
  • Mette a rischio verso numerose malattie come allergie, diabete, osteoporosi fino ad arrivare ad alcune forme di cancro.
Ora
non dobbiamo metterci ogni giorno con la calcolatrice ad impazzire con
numeri e proporzioni per calcolare le giuste quantità, ma non dobbiamo
neanche fregarcene altamente, scoprendo poi che stiamo sbagliando tutto
non per piccole quantità, ma per grandi quantità, mettendo così a
rischio la salute dei nostri bambini! 
Come preparare allora pasti equilibrati?
  1. Non mischiare proteine di origine animale diverse nello stesso pasto (Es. carne + formaggio).
  2. Non eccedere in generale con la quantità di proteine animali, dando invece largo spazio a quelle vegetali.
  3. Non introdurre proteine e grassi animali superiore alle indicazioni dei L.A.R.N.
  4. Consumare tre
    pasti principali e due spuntini con la giusta ripartizione calorica (no
    a merende troppo abbondanti che fanno arrivare già sazi a pranzo o a
    cena).
  5. Mangiare sempre verdure ad ogni pasto (anche più di una, cotte e crude).
  6. Preferire il consumo di cereali integrali o semi-integrali a quelli raffinati.
  7. Evitare il consumo di bevande zuccherate durante i pasti (ma anche fuori).
  8. Aumentare il consumo di frutta, verdura e legumi
  9. Limitare il consumo di carni grasse e insaccati, eliminando il grasso
  10. Limitare il consumo di burro a favore dell’olio extravergine d’oliva a crudo. Eliminare lardo e strutto
  11. Evitare un consumo eccessivo di formaggi grassi
Organizzare un menù settimanale,
o anche di pochi giorni, o tenere comunque sott’occhio una tabella con
la ripartizione delle varie proteine nella settimana, vi aiuterà ad
organizzare pasti nutrizionalmente equilibrati per i vostri bambini.

Potrebbero anche interessarti:

  • 15 ricette di biscotti da preparare per le vacanze di Natale con i bambini
    15 ricette di biscotti da preparare per le vacanze di Natale…
  • Perché preparare torte e biscotti senza uova?
    Perché preparare torte e biscotti senza uova?
  • 24 ricette da preparare con i bambini in attesa del Natale
    24 ricette da preparare con i bambini in attesa del Natale

Filed Under: Uncategorized Tagged With: salute bambini

Previous Post: « Ad ognuno il suo fiore!
Next Post: Il budino alla fragola (e i pettegolezzi) »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM