Ogni
bambino ha le sue caratteristiche e i suoi tempi, ma ci sono una serie
di trucchi che possiamo applicare per fare sì che il nostro bambino sia
stimolato a parlare e comunicare prima!
bambino ha le sue caratteristiche e i suoi tempi, ma ci sono una serie
di trucchi che possiamo applicare per fare sì che il nostro bambino sia
stimolato a parlare e comunicare prima!
Questi sono i miei!
1. Descrivi ad alta voce quello che fai.
Durante
la giornata ci si trova spesso con il proprio bambino in braccio e
seduto vicino a noi che ci guarda mentre sbrighiamo qualche faccenda, ci
laviamo, li laviamo, facciamo la spesa o altro. Ecco in tutti questi
momenti, chiacchieriamo ad alta voce con lui, e descriviamogli, con
minuzia di dettagli, quello che stiamo facendo: “adesso metto la
tovaglia blu, adesso i bicchieri, hai visto che sono trasparenti, sono
di vetro.” Ecc..
la giornata ci si trova spesso con il proprio bambino in braccio e
seduto vicino a noi che ci guarda mentre sbrighiamo qualche faccenda, ci
laviamo, li laviamo, facciamo la spesa o altro. Ecco in tutti questi
momenti, chiacchieriamo ad alta voce con lui, e descriviamogli, con
minuzia di dettagli, quello che stiamo facendo: “adesso metto la
tovaglia blu, adesso i bicchieri, hai visto che sono trasparenti, sono
di vetro.” Ecc..
2. Cerca sempre un contatto visivo quando lui ti parla o cerca di farlo.
3. Ascoltate musica insieme: non solo musica per bambini, ma anche la musica che piace a te!
4. Canta per lui, anche se sei stonata!
5. Leggi per lui.
Fin da subito siediti con lui e sfoglia un libro per bambini leggendo
la storia e descrivendo le figure. Ma leggi anche ad alta voce il
giornale o una ricetta (ovviamente cose adatte ai bambini, niente
cronaca nera!)
Fin da subito siediti con lui e sfoglia un libro per bambini leggendo
la storia e descrivendo le figure. Ma leggi anche ad alta voce il
giornale o una ricetta (ovviamente cose adatte ai bambini, niente
cronaca nera!)
6. Recitagli delle filastrocche:
i primi mesi saranno utili per la musicalità delle parole, poi lo
aiuteranno a creare il suo primo vocabolario. Recitagli quelle della tua
infanzia, o imparane di nuove.
i primi mesi saranno utili per la musicalità delle parole, poi lo
aiuteranno a creare il suo primo vocabolario. Recitagli quelle della tua
infanzia, o imparane di nuove.
7. Fai parlare un pupazzo al tuo posto. Sarà il tuo fedele aiutante in questo meraviglioso viaggio, e a volte il tuo bambino darà più retta a lui che a te!
8. Associa delle canzoni in tema ad alcuni rituali,
non solo per la nanna con la ninna nanna, ma anche il cambio del
pannolino, lavare le mani, vestirsi o allacciare le cinture in macchina.
Se non le conosci inventale, e riproponile.
non solo per la nanna con la ninna nanna, ma anche il cambio del
pannolino, lavare le mani, vestirsi o allacciare le cinture in macchina.
Se non le conosci inventale, e riproponile.
9. Quando il bambino inizia con la lallazione, ripeteti con lui i suoi che emette! Anche se saranno fatte di la-la-la gu-gu-gu saranno le vostre prime conversazioni!
10.
Quando il bambino inizia a parlare e sbaglia qualche parola non
correggerlo ma ripeti la parola correttamente senza rimarcare lo
sbaglio. Ad esempio: “Mamma panciullini”!
Quando il bambino inizia a parlare e sbaglia qualche parola non
correggerlo ma ripeti la parola correttamente senza rimarcare lo
sbaglio. Ad esempio: “Mamma panciullini”!
E voi: “sì guarda, ci sono dei palloncini”!
E ci aggiungo anche l’11esimo!
11. Insegnagli direttamente le parole giuste e non usare termini da bambini o inventati da te.
E voi avete qualche altro trucco da suggerirmi??
Con il linguaggio ho vissuto due esperienze molto diverse con i miei bambini, il primo è stato molto precoce e oggi che ha 5 anni, parla con espressioni da adulto, la seconda invece ha due anni e anche se a modo suo dice ogni cosa, la capisco solo io e pochi altri. Il mio comportamento con entrambi è stato lo stesso e non credo di averli mai forzati nonostante gli abbia letto sempre e fin da subito, molti libri. Prendo spunto dalle tue riflessioni per vedere se posso aiutarla un pò.
anche Cecilia, la mia prima bimba, ha iniziato a parlare prestissimo e ha già un ottimo vocabolario. Carolina ha 13 mesi e dice ahm per dire che ha fame, poi mamma e nanna… cecilia alla sua età diceva tante paroline in più.. però io devo dire che con cecilia mi sono applicata tantissimo… c'era solo lei e non c'era il blog.. carolina è molto più "allo sbando"! Infatti ho scritto questo post per rimettermi un po' in riga e lasciare da parte qualche cosa qua e là e concentrarmi sullo stimolare di più la piccolina!
ho notato ad esempio che tra la fretta di fare tutto e la grande che parla di continuo, spesso sì parlo e chiacchiero anche con la piccola, ma senza un contatto visivo. noto quando invece lo mantengo di più che lei è molto più partecipativa! Sembra una sciocchezza ma quando si è indaffarate magari non ci si pensa, ed invece conta molto!