• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Filastrocca per imparare i nomi delle dita

Aprile 11, 2015 by Cinzia 5 Comments

filastrocca bambini imparare nomi dita
Non ricordo bene chi mi abbia insegnato questa filastrocca per imparare i nomi delle dita da bambina, ma ricordo che mi piaceva un sacco, e che l’ho utilizzata per un bel po’ di tempo per ricordarmi tutti quei nomi che proprio non mi volevano entrare in testa!
Forse dovrei vergognarmi a raccontarvelo, ma vi giuro che mi sono ritrovata più volte, anche non bambina, a ripetere la filastrocca per essere sicura che il nome del dito fosse giusto!

Sia con Cecilia che Carolina ho iniziato a recitare questa filastrocca prestissimo, indicandogli un dito alla volta, e facendo scappare alla fine il mignolino sulle loro pance… e finendo con un po’ di solletico, si sono sempre divertite molto!
Cecilia ha imparato così i nomi delle dita molto facilmente, e spesso ora la filastrocca la canta lei!
La condivido con voi, se mai potesse esservi utilE! Voi avete qualche filastrocca della vostra infanzia che ricordate bene?

Filastrocca delle dita della mano

“Dice il pollice “che fame!”
Porta l’indice un salame.
Ma il medio e l’anulare
non lo vogliono affettare.
Lesto lesto il mignolino
scappa via con il salamino”
Photo credits

Potrebbero anche interessarti:

  • Filastrocca per imparare i 7 Re di Roma
    Filastrocca per imparare i 7 Re di Roma
  • Filastrocca Candelora da colorare
    Filastrocca Candelora da colorare
  • Giornata delle ragazze e delle donne nella scienza
    Giornata delle ragazze e delle donne nella scienza
  • Ricette di Halloween per bambini: dita di strega (salate)
    Ricette di Halloween per bambini: dita di strega (salate)
  • Dita di strega salate
    Dita di strega salate
  • Twister da dita da stampare
    Twister da dita da stampare
  • Imparare i giorni della settimana con i Lego Duplo
    Imparare i giorni della settimana con i Lego Duplo
  • Gioco on-line per imparare le regioni d'Italia
    Gioco on-line per imparare le regioni d'Italia

Filed Under: Filastrocche, Giochi, Montessori Tagged With: filastrocche, giochi per bambini

Previous Post: « Piselli surgelati in padella
Next Post: Pane con farina di miglio nella macchina del pane »

Reader Interactions

Comments

  1. Emy

    Aprile 13, 2015 at 4:50 am

    Tocca pensare a una versione vegana haha

    Rispondi
    • Cinzia

      Aprile 14, 2015 at 2:02 pm

      ahah tu ridi ma mentre scrivevo ci ho pensato anche io!!! 😉

      Rispondi
  2. Unknown

    Aprile 14, 2015 at 4:09 pm

    dice il pollice:"vuoto è il pancino!"porta l'indice un panino ma il
    medio e l'anulare non lo vogliono affettare lesto lesto il
    mignolino scappa via con il panino. io sono una maestra d'infanzia vegana e così lo insegnerei volentieri… 🙂

    Rispondi
  3. Unknown

    Aprile 21, 2015 at 10:21 am

    Certo che si!
    Ne ho due che racconto la sera al mio bambino di 3 anni (Jacopo)

    Per i piedini
    Parto dal mignolino
    – Questo è caduto nel l’acqua
    – Questo l’ha tirato su
    – Questo è corso a prendere gli asciugamani
    – Questo lo ha asciugato bene bene
    – E Questo gli ha dato taaaaaaaaaaaanti bacini

    Invece per le mani
    Si parte dal pollice

    -Ho fame
    – Vai a rubare
    – noooooooo è peccato mortale
    – guarda lì nel cassettino se ce n’è un pezzettino
    – dammelo a me che sono il più piccolino

    Rispondi
  4. Cinzia

    Aprile 27, 2015 at 9:05 pm

    ahah troppo carine!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (119) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (42) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (573) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (300) senza glutine (125) senza latticini (212) senza uova (279) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Articoli recenti

  • Perché guardare Stranger Things
  • Harry Potter torna al cinema
  • Gioco tabelline da 1 a 10
  • Il POP IT delle tabelline
  • La ruota delle tabelline da stampare

Commenti recenti

  • Cinzia su Ricetta sofficini fatti in casa
  • Milena su Ricetta sofficini fatti in casa
  • Anonimo su Mamma chi era Dante Alighieri?
  • Cinzia su Caccia al tesoro di Harry Potter
  • federica su Caccia al tesoro di Harry Potter

Footer

Copyright © 2022 · MAMMARUM