I piselli surgelati nel freezer di casa nostra non mancano mai!
Fanno parte di uno dei piatti di famiglia, mia mamma e mia nonna ce li preparavano sempre! E io li amavo, e li adoro tuttora! L’unica differenza è che noi i piselli li mangiavamo come contorno, mentre ora li propongo come secondo, o abbinati ad un cereale come piatto unico!
Anzi ora vi confesso una cosa: a noi i piselli surgelati preparati in padella secondo questa ricetta piacciono così tanto che io li preparo anche in primavera!
I piselli primaverili, a noi piace di più sgranocchiarli così… crudi! E’ da quando sono piccola che succede, mentre iutavo mia mamma a sgranare i piselli, alla fine ce n’erano sempre di più nella mia pancia che nella ciotola! E ora Cecilia fa lo stesso!
Fa male magiare i piselli crudi??
Direi di no… l’unico guaio in cui si può incappare è che facciate fatica a digerirli, ma se non avete problemi di questo tipo, potete mangiarli tranquillamente anche così!
I piselli tra l’altro sono ricchi di vitamina C, che come sappiamo però in cottura viene quasi completamente dispersa! Sgranocchiandone qualcuno crudo la assorbiremo tutta! E lo stesso vale per l’acido folico (di cui sono sempre ricchi i piselli)!
Ecco allora la nostra ricetta base per i piselli in padella (ovviamente è valida anche per i piselli freschi, si ridurranno solo i tempi di cottura).
I piselli cucinati con questa ricetta sono ottimi da mangiare così, oppure possono essere utilizzati per condire pasta e cereali, o per farcire frittate di ceci, torte salate, o pancake salti, ecc..
Qui trovate tante ricette su come utilizzare i piselli cotti in padella!
Piselli in padella
450g di piselli (io uso i piselli extra fini primo fiore di Orogel)
1 cucchiaino di dado fatto in casa
1 cucchiaio di olio
Mettete in una padella il cucchiaio di olio, un po’ d’acqua, i piselli surgelati (o freschi sgranati) e il cucchiaino di dado e cuocete a fiamma media per un paio di minuti. Aggiungete altra acqua, abbassate la fiamma e coprite con i coperchio.
Cuocete per 10-15 minuti, fino a che tutta l’acqua sarà assorbita (controllate di tanto in tanto se l’acqua è sufficente o bisogna aggiungerne altra per arrivare a cottura).
tutto ok… ma che significa un po' di acqua 🙁
ho già capito che ne ho messa troppa!