• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

10 trucchi per dolci più sani

Maggio 26, 2015 by Cinzia Leave a Comment

regole per dolci più sani

Purtroppo ormai i nutrizionisti ce lo hanno detto… potremmo fare tranquillamente meno di dolci e alcolici!
Guarda caso le mie due cose preferite!
Scherzo! (quasi! 😉 )
Eliminare completamente i dolci dal menù della mia famiglia direi che è completamente utopia, perciò ho deciso di cercare di trasformare i dolci che prepariamo in casa nella versione più salutare di loro stessi, trasformandoli in una ulteriore fonte di vitamine, antiossidanti, fibre e sali minerali che il nostro organismo e soprattutto quello dei nostri bambini richiedono!


 Ecco 10 semplici trucchi, attuabili facilmente, per dolci più sani!
1. Lasciate sullo scaffale del supermercato la farina 00.
O se proprio non riuscite a non metterla nel carrello, aggiungeteci dentro anche la farina integrale (meglio se biologica, veleni e antiparassitari di depositano per lo più nella crusca, presente logicamente nella farina integrale). Il trucco per abituarsi ed abitare i bambini a mangiare più integrale (e più sano) è proprio quello di iniziare sostituendo una parte di farina 00( io inizierei con 1/3 del peso totale) con l’equivalente di farina integrale.
Tutta la famiglia introdurrà così più fibre che aiuteranno a regolarizzare l’intestino, e abbasseranno almeno un pochino la glicemia del dolce in questione! E probabilmente i vostri bambini non se ne accorgeranno neanche!
2. Riducete la quantità di zucchero nelle ricette, che in genere è sempre troppo abbondante (tranne che su mammarum eh!). Su internet e sui libri ci sono ricette la cui quantità di zucchero è pari o poco inferiore alla quantità di farina! Dovrebbe essere vietato scrivere che questi dolci sono per bambini! 
4. Preferite lo zucchero di canna integrale allo zucchero bianco e allo zucchero di canna grezzo, poiché entrambi hanno subito raffinazioni mediante processi chimici, perdendo così tutte le loro (anche se modeste) proprietà. Come se non bastasse poi questi zuccheri presentano inevitabilmente i residui dei processi chimici necessari alla raffinazione.
5. Imparate ad utilizzare il malto di riso o di mais. Il suo potere è molto meno dolcificante dello zucchero perciò inizialmente bisogna prenderci un po’ la mano, magari provando ricette già sperimentate di dolci con il malto (come ad esempio questi frollini deliziosi al malto). Preferite il malto anche per dolcificare tisane e bevande, o con yogurt e frutta fresca/secca. Preparerete così tanti buonissimi dolci senza zucchero.
6. Aggiungete frutta fresca, cruda o cotta, negli impasti, a pezzetti o frullata: arricchirete il dolce di antiossidanti, fibre e vitamine. La naturale dolcezza della frutta poi vi permetterà di diminuire ancora un po’ la quantità di zucchero necessaria. 
7. Preferite l’olio extra vergine di oliva (ma anche di semi, mais, riso) a burro e margarina, che sono ricchi di grassi saturi. L’olio invece non contiene colesterolo e possiede i grassi buoni (leggi le ricette di dolci ricette senza burro).
8. Riducete la quantità di uova usate, alternando anche dolci senza uova.
Leggi anche Perché preparare torte e biscotti senza uova?
9. Aggiungete frutta secca agli impasti: come per la frutta fresca arricchirete il dolce di antiossidanti, fibre e vitamine, ma anche di proteine vegetali. 
10. Cucinate con i vostri bambini! Qual è il migliore modo di fare assaggiare nuove ricette ai vostri bambini?? Prepararle insieme! Non resisteranno ad assaggiare la frutta tagliata a pezzetti da aggiungere agli impasti, o ad affondare il dito nel barattolo del malto. Impareranno così a famigliarizzare con i nuovi ingredienti e a vincere la paura di assaggiare “le novità”!

Qui trovate altri consigli… 10 regole per bambini super sani!

Photo credits

Potrebbero anche interessarti:

  • Quando smette di piovere vengono fuori le lumache... le brioches più soffici e più buone!
    Quando smette di piovere vengono fuori le lumache... le…
  • 10 regole per bambini super sani
    10 regole per bambini super sani
  • Cibo sano per bambini sani
    Cibo sano per bambini sani
  • Biscotti per capelli sani e forti
    Biscotti per capelli sani e forti
  • Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)
    Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)
  • 10 trucchi per una perfetta insalata di riso
    10 trucchi per una perfetta insalata di riso
  • 10 trucchi per bambini che non mangiano
    10 trucchi per bambini che non mangiano
  • I nostri trucchi per viaggiare in auto con i bambini
    I nostri trucchi per viaggiare in auto con i bambini

Filed Under: Dolci, Ricette, Salute e benessere Tagged With: dolci, mini guide, salute bambini

Previous Post: « Impariamo l’ordine dei numeri con i tappi delle bottiglie!
Next Post: Biscotti all’albicocca e fiocchi d’avena »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM