• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Biscotti all’albicocca e fiocchi d’avena

Maggio 27, 2015 by Cinzia 7 Comments

Avete mai assaggiato i biscotti ai fiocchi d’avena e banane,  preparati proprio solo con questi due ingredienti (o al massimo con l’aggiunta di frutta secca o gocce di cioccolata)?
Leggendo i commenti su un sito americano ho scoperto che si possono preparare anche con le albicocche… perciò ho voluto subito provare!

Questa è già la terza volta che li preparo, dato che li ha graditi anche la nostra cucciola Carolina, in pieno auto-svezzamento!
Questi biscotti sono perfetti. solo frutta e fiocchi d’avena, senza zucchero o altro! Questo li rende perfetti praticamente per tutti: bambini piccoli e grandi, vegetariani, intolleranti, vegani, mamme prese dal panico della prova costume!!
Sono una merenda perfetta, magari accompagnati da un buon estratto o una centrifuga (devo ricordarmi di postare anche un po’ di ricette da bene!!).

Ricetta biscotti all’albicocca e fiocchi d’avena

Ingredienti
albicocche mature (per me 6, in totale 200g di albicocche)
metà del peso delle albicocche in fiocchi d’avena (quindi per me 100g di fiocchi d’avena)
Preparazione
11301349_10206721090567889_2113405325_n11289746_10206721090767894_901425485_n11301346_10206721090727893_1130293894_n
Eliminate il nocciolo dalle albicocche e frullatele. Aggiungete i fiocchi e mescolate.
11301439_10206721090887897_1045384569_n11354965_10206721090847896_2110651492_n
Aiutandovi con un cucchiaio formate i biscotti e adagiateli direttamente su una teglia rivestita di carta da forno. Cuocete in forno caldo ventilato a 180° per circa 12 minuti.

Potrebbero anche interessarti:

  • Biscotti alla zucca e fiocchi d’avena
    Biscotti alla zucca e fiocchi d’avena
  • Come usare le banane mature: biscotti senza zucchero ai fiocchi d’avena e banana!
    Come usare le banane mature: biscotti senza zucchero ai…
  • Biscotti fiocchi d’avena e cocco
    Biscotti fiocchi d’avena e cocco
  • Un hamburger vegetariano con i fiocchi... (borlotti, cous cous e fiocchi di cereali)!!
    Un hamburger vegetariano con i fiocchi... (borlotti, cous…
  • Biscotti avena, datteri e burro di arachidi
    Biscotti avena, datteri e burro di arachidi
  • Biscotti senza zucchero banana, avena e nocciole
    Biscotti senza zucchero banana, avena e nocciole
  • Biscotti avena e banana al cacao (senza zucchero)
    Biscotti avena e banana al cacao (senza zucchero)
  • Biscotti avena e banana (e cioccolata… noi!)
    Biscotti avena e banana (e cioccolata… noi!)

Filed Under: Ricette Tagged With: 9 mesi, albicocca, da 12 mesi, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, fiocchi, fiocchi d'avena, ricette, ricette per bambini, senza burro, senza glutine, senza latticini, senza uova, senza zucchero, vegan, vegetariane

Previous Post: « 10 trucchi per dolci più sani
Next Post: Crocchette di miglio e zucchine dal cuore filante »

Reader Interactions

Comments

  1. troppogolosa

    Maggio 27, 2015 at 1:22 pm

    Super!!le banane non posso mangiarle e purtroppo molta frutta la evito per via dell intolleranza all istamina, ma le albicocche posso!!evviva!!

    Rispondi
    • Cinzia

      Giugno 11, 2015 at 11:01 pm

      cavoli che iella!! almeno qualche frutto però ti rimane!! mi dispiace!! :* :*

      Rispondi
  2. troppogolosa

    Maggio 27, 2015 at 1:22 pm

    Questo commento è stato eliminato dall’autore.

    Rispondi
  3. Letiziando

    Maggio 28, 2015 at 1:10 am

    favolosa ricetta per la merenda, finalmente sana per le mie tre belve 🙂 superbo blog hai!
    un abbraccione

    Rispondi
    • Cinzia

      Giugno 12, 2015 at 8:09 am

      grazie!! anche il tuo!! ma non ti ricordi di me!! ho anche vinto un tuo contest!! 😛 😛

      Rispondi
  4. evita*°**

    Giugno 11, 2015 at 8:16 am

    Penso che la proverò! Cinzia, ho solo un appunto (a parte la presenza di post pubblicitari che a me, personalmente, non risultano graditi): da un po' di tempo hai cambiato di nuovo la grafica del blog, e ora mi appare sformato, come se qualcuno lo tirasse dai lati..E ci mette un sacco a caricarsi. Sto usando un Mac. Sai perché?

    Rispondi
    • Cinzia

      Giugno 11, 2015 at 1:37 pm

      Ciao Evita, grazie per le tue impressioni, mi fa molto piacere sentire la vostra voce!
      Ho cambiato un po' la grafica perchè cercavo un tema che permettesse di vedere l'elenco dei post con la foto e le prime righe (tipo wordpress, se sei pratica) per facilitare la navigazione e la ricerca degli articoli/ricette!!
      Mannaggia come si vede deformato!?
      Io non ho Mac per fare la prova… potresti essere così gentile da mandarmi uno snapshot dello schermo??
      magari adesso proverò a chiedere a qualcuno che ha mac se ha lo stesso problema!
      Quanto ai post sponsorizzati, ti assicuro che faccio un'accuratissima selezione!
      Questo blog è il mio "terzo figlio" 😉 curo tantissimo la qualità dei contenuti e credo veramente in quello che scrivo… e nel mio piccolo mi piacerebbe nel potere contribuire in una piccola rivoluzione verso un modo più sano e pulito…
      mi è capitato di dire no a diverse articoli sponsorizzati perchè non avrei mai acquistato quel determinato prodotto.
      Se però ricevo proposte di prodotti validi ho deciso di accettare. Gestire il sito per me ha dei costi non solo di tempo… se poi riuscissi a fare diventare una professione il mio sogno, il progetto in cui credo, bèh sarebbe una meraviglia!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM