L’hummus di ceci a me personalmente piace così tanto, che proprio non riesco a capire chi non lo ama!
E qui in casa, a parte me, non se lo filava proprio nessuno!
La prima volta che l’ho preparato ci avevo messo uno spicchio d’aglio… e lì posso capire… Era buoni sì, ma ci ho messo 24 ore a digerirlo (e ad essere nuovamente avvicinabile!).
Siccome in tutte le ricette, anche quelle espressamente per bambini, l’aglio ce lo mettevano, la seconda volta ho provato con quello secco! Ancora peggio! Il mio hummus di ceci non se lo filava nessuno, ed essendomelo mangiata tutto sola, ero un drago che sputava fuoco!
Forse sarà per queste sfortunate occasioni, ma per un bel po’ di tempo è successo che se mi veniva voglia di hummus e lo preparavo per me, per il resto della famiglia serviva un piano B!
(Per me la morte sua è spalmato su questa piadina sottile all’olio. Così semplice, o con verdurine aggiunte, capperi, olive, ecc.).
Leggi tutte le ricette con i ceci
Poi un giorno l’illuminazione… l’hummus di ceci lo preparo (appunto) con la Ceci. Ma non ci fermiamo lì, perché alla fine si tratta di aggiungere e frullare e questa buona cremina è fatta.
Taglio carote e cetrioli e iniziamo a lavorare sui nostri “personaggi”!
Ci credete che alla fine Cecilia il suo se l’è mangiato quasi tutto!?
Per me è stato un’enorme prova, vedere che un cibo che aveva sempre rifiutato (assaggiando anche eh!) veniva improvvisamente così tanto gradito!
Il significato di questo racconto è: c’è speranza per tutti!!
Perseverate con la cucina buona e sana mamme (e papà!), coinvolgete e cucinate con i vostri bambini, resistete e andate avanti, e vedrete che raccoglierete i frutti (possibilmente bio e di stagione!!) 😉 !!
Questo è l’animaletto un po’ punk di Cecilia, molto più bello del mio!!!
(Carolina non ha partecipato attivamente alla preparazione, ma all’assaggio eccome!!)
Ricetta hummus di ceci per bambini
220g di ceci lessati
2-3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
4-6 cucchiai circa di acqua
1 cucchiaio di tahina (se non l’avete potete ometterla)
mezzo limone spremuto
Per decorare:
Verdure tagliate a bastoncino o cerchietto
Olive, capperi, pinoli, pomodorini, ecc…
Mettete in un mixer (oppure nel boccale del mix ad immersione) i ceci, l’olio, la tahina, il limone spremuto e qualche cucchiaio di acqua e frullate. Dovete ottenere una crema liscia ed omogenea ma abbastanza sostenuta poichè deve mantenere la forma dei nostri personaggi.
Aggiungete poca acqua alla volta fino ad ottenere la consistenza desiderata (io ne ho messi 6 cucchiai rasi).
Mettete la crema così ottenuta in un pirottino o in una ciotolina rivestita di pellicola trasparente (con queste quantità io ho riempito 2 pirottini di quelli usa e getta). Se non mangiate subito l’hummus potete metterli coperti in frigo, altrimenti tagliate la verdura a bastoncini o cerchietti e divertitevi a decorare i vostri animaletti, usando capperi, olive, pomodori, o quello che vi suggerisce la fantasia per decorarli!
Lascia un commento