Nella mia vita da ragazzina credo di essermi mangiata un bel po’ di Kinder fetta al latte!
Erano altri tempi e mia mamma le comprava convinta che appartenessero alla categoria di merendine sane.
Ora non so gli ingredienti con cui venivano fatte le merendine qualche anno fa (diciamo così per gentilezza nei miei confronti!!), ma di sicuro che quelle di oggi non rientrano tra le cose che vorrei che mie figlie mangiassero!
Per sapere gli ingredienti basta fare un po’ di spionaggio industriale nel banco frigo del supermercato oppure andare sul sito della Ferrero, dove ho potuto tristemente scoprire che il secondo ingrediente nella lista (e sono in ordine di quantità), è l’olio di palma. Ce n’è addirittura ancora più dello zucchero!
La soluzione più semplice quindi è non comprarle e ogni tanto prepararsele da soli!
Il guaio è che anche le ricette delle kinder fetta al latte che girano sul web non mi sembrano decisamente un’alternativa sana!
Allora ho voluto fare un semplice esperimento, usando come farcia una crema ottenuta dallo yogurt e l’agar agar!!
Esperimento riuscito!
(per uno stampo rettangolare da 28x22cm)
Per la base:
210g di farina 2(o metà farina 0 e metà integrale)
40g di cacao amaro
100g di zucchero di canna integrale (o grezzo)
260g di latte di soia (o avena, riso, ecc..)
1 bustina di polvere lievitante
Per la farcia:
400g yogurt bianco (meglio se cremoso)
50g di zucchero di canna grezzo
1 cucchiaio di miele
3g di agar agar
Sciogliete lo zucchero nel latte appena intiepidito. In una ciotola unite farina, cacao e lievito, aggiungete il latte zuccherato e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Mettete l’impasto in una pirofila retangolare rivestita di carta da forno (di dimensioni 28x22cm) e livellatelo bene con un cucchiaio, in modo che cuocendo la lievitazione sia uniforme.
Cuocete in forno caldo ventilato a 180° per 20 minuti.
Attendete che la torta si raffreddi completamente e poi tagliatela a metà. Lasciate la parte sotto dentro la pirofila con la carta da forno e mettete da parte la parte superiore.
In poca acqua sciogliete l’agar agar, aggiungetelo allo yogurt in un pentolino e portate ad ebolizione. Cuocete mescolando a fiamma bassa per 2 minuti (o seguite le istruzioni della vostra agar agar).
Rovesciate lo yogurt sulla base della torta e attendete che lo yogurt si solidifichi (l’agar agar si solidifica quando si raffredda) .
Coprite con la parte superiore della torta. e poi mettete in frigo per almeno un paio d’ore. Tagliate a fette e servite, o conservatele in frigo.
BENE. Controllato, ho tutti gli ingredienti a disposizione. Se il tempo me lo permette, oggi le faccio!
Fatte! La torta al cacao è uno spettacolo, morbida e gustosa!! Però ho dei problemi con l'agar agar… trovo che lasci alla crema un saporaccio! è difficile da dosare, forse ne ho messo troppo. Non si può sostituire con qualcos'altro (che non sia colla di pesce..) ?
Dunque si potrebbe provare con la fecola di patate… la crema così però rapprende subito, non raffreddandosi… quindi la devi spalmare subito per bene sulla base della torta e lasciare raffreddare!
Dimenticavo…..non hai mai pensato di creare l'app di mammarum per lo smatphone??? Sarebbe fantastica 🙂
Condivido!!! Cosi potrei linkare piu facilmente le ricette e magari scaricarle in una cartella!!dal sito sono difficili da stampare con il cellulare
Condivido!!! Cosi potrei linkare piu facilmente le ricette e magari scaricarle in una cartella!!dal sito sono difficili da stampare con il cellulare
ci avevo pensato… Bimbe permettendo questa estate mi dedicherò a studiare… grazie!!
Secondo te la farcia potrebbe venire anche con lo yogurt di soia?
sì, hanno già provato! funziona!! 😉
Domanda, quanto si conserva in frigo? E quanto sono 3 gr di agar agar? (L'ho comprato x l'occasione!) …mi dici qualche post su come preparare riserve da freezer x cene in assenza di mamma? 😉 grazie!!