Il grano saraceno, questo mistero! Almeno qui, perché il grano saraceno non rientrava proprio nel nostro menù settimanale, e a dire il vero per ora il suo sapore non ci fa proprio impazzire!
L’unica che sembra gradirlo è Carolina, e questo mi fa venire il sospetto che come al solito sia una questione di abitudine!
Io non lo sapevo, ma il grano saraceno in realtà non centra proprio niente con il grano, perchè non è un cereale ma una pianta erbacea (della famiglia del rabarbaro, pena un po’ con chi è imparentato!!)!
Per le sue numerose proprietà nutrizionali e organolettiche può essere però paragonato ad un cerale, e può essere introdotto nel menù settimanale al posto di pasta e riso!
Dato che appunto così al naturale piace solo a Carolina… sto cercando come taroccarla per farcela piacere… e devo dire che con queste piadine ci siamo riuscite!
Tra l’altro il grano saraceno è naturalmente privo di glutine, ed è così un’ottima alternativa per chi è celiaco ma anche per chi non lo vuole diventare! Bisogna evitare infatti l’abuso di questa proteina, che potrebbe portarci a diventare allergici!
La ricetta di queste piadine è semplicissima, ho semplicemente sostituito la farina di grando tenero (insomma la classica) dalla nostra ricetta delle piadine all’olio di oliva con quella di grano saraceno, e per il resto rimane tutto uguale!
Vi dico subito che le piadine sono abbastanza diverse da quelle tradizionali, rimagono un po’ più tostina ma ugualmente buone!
Se volete un risultato più simile a quelle classiche e non avete problemi di celiachia, potete provare a sostituire solo metà della farina con la farina di grano saraceno! Vengono benissimo anche così!
Ricetta piadina senza glutine al grano saraceno
250g di farina 1
20g di olio extra vergine di oliva
125g di acqua molto calda
5g di sale
Prendete l’acqua calda e scioglieteci dentro il sale.
Mettete in una ciotola tutti gli ingredienti e impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Dividete l’impasto in palline e lavoratele brevemente singolarmente.
Stendete con il mattarello ogni pallina cercando di dare una forma circolare alla piada.
Cuocete sul testo o su una teglia anti aderente a fiamma medio alta, girandole da entrambi i lati (queste non si gonfiano come le altre).
Ciao! presumo che non sia farina 1 ma farina di grano saraceno 😉 comunque stasera la voglio provare perché ho il marito intollerante al grano, grazie mille per la ricetta!
graazie, correggo!