Era da un po’ che avevo in mente di cucinare una pizza dolce alla frutta, ma la mia voglia di accendere il forno era pari a zero!
Anche se so che di sicuro mi tornerà, perché tra me e il forno c’è un’amicizia vera e profonda che ci lega, dovevo inventarmi una base che si cuocesse senza!
Il mio primo pensiero è stato quello di usare la piadina, e sono ancora convinta che sarebbe un’idea perfetta!
La piadina (rigorosamente all’olio di oliva, senza strutto qui!) infatti si presta perfettamente sia per preparazioni dolci che salate… avete mai assaggiato la piada con la crema di nocciole?? Se sì, sapete di cosa parlo, altrimenti correte e a preparare entrambe e godetevele domani mattina a colazione per la gioia dei vostri bambini (e dei loro genitori!).
Il punto è che l’altro giorno ero così pigra che non avevo neanche voglia di impastare e stendere con il mattarello… anche l’idea di lavare la spianatoia non mi entusiasmava… così la mia indolenza mi ha portato ad ottimizzare la preparazione al massimo, e decidendo di utilizzare come base per le pizze di frutta i pancake dolci vegan!
Ho ridotto a metà la quantità degli ingredienti perché mi serviva un solo disco grandino per la pizza dolce (la mia padella è di circa 22cm).
Farciti con una crema di yogurt e miele, e tanta buona frutta, si sono rivelati una vera delizia!
Mentre li preparavo io sono stata beccata da due giovani chef che hanno voluto prendere il mio posto e si sono cimentate nella decorazione, rubacchiando e mangiando un bel po’ di frutta già durante la preparazione (potete vederle dietro la foto impazienti di assaggiare la loro ricetta)!
Fatemi sapere se provate questa pizza dolce di frutta!
Alcune varianti possono essere quelle di cuocerle in una padella più piccola e fare tante piccole pizzettine (perfette anche per un buffet di compleanno), oppure di utilizzare la crema di nocciole al posto dello yogurt (vi lascio due ricette: questa e questa)!
Ricetta pizza dolce di frutta (senza cottura in forno)
Per la base:
70g di farina 1
7g di zucchero di canna integrale
1 cucchiaino di malto (o miele)
1 cucchiaini di polvere lievitante
125g di latte di riso (o acqua)
1 cucchiai di olio (io extra vergine di oliva)
Per la farcia:
100g di yogurt greco (io 0% grassi. Oppure per una versione vegan usate uno yogurt di soia denso)
10g di miele
frutta a piacere (io ho usato banana, fragole, kiwi)
Preparate la base seguendo la ricetta del pancake vegan dolce. In una ciotola mischiate lo yogurt e il miele e spalmate la crema così ottenuta sul pancake raffreddato.
Tagliate a fette la frutta scelta e bagnate con il limone quella che potrebbe annerirsi.
Adagiate la frutta a fettine sopra alla pizza con la decorazione che più preferite (ancora meglio se chiamate dei piccoli chef per farvi aiutare come ho fatto io!).
Servite!
Questa idea è strepitosa!!!
Che carini! Fresca idea per l'estate!