Secondo i dati forniti dalla FAO, dal World Resources Institute e dall’UE, un terzo del cibo prodotto nel mondo viene perduto o sprecato.
Quando ho letto questo dato ho subito pensato ai supermercati e ai ristoranti, mentre invece ahimè gran parte dello spreco avviene tra le mura domestiche! Solo In Italia si stima che ogni anno, buttiamo via cibo per 450€ a famiglia. Non è certo un bel dato! (fonte ricerca Segrè and Falasconi, 2011)
Come riuscire a ridurre questi sprechi?
Una via facilmente percorribile è quella dell’utilizzo dei cibi surgelati e congelati: acquistare prodotti surgelati, congelare gli avanzi e congelare i prodotti freschi prima che scadano potrebbe permette di ridurre lo spreco del 47%, che significa un risparmio per ogni famiglia di 210€.
Per questo ho deciso di aderire alla campagna iFreeze, ideata per il Forever Food Together, un programma di responsabilità sociale intrapreso dal gruppo IGLO di cui Findus fa parte.
Io, che ritengo di essere una consumatrice attenta, acquisto abitualmente prodotti surgelati. Ovviamente i prodotti surgelati che acquisto io sono “le materie prime”. Nel freezer di casa non mancano mai confezioni di piselli, borlotti, erbette e cavolfiore surgelati. Con piselli e borlotti posso creare un’infinita varietà di piatti: creme di legumi, polpette, hamburger, ci si può condire la pasta o i cereali; mentre erbette e cavolfiore, saltati velocemente in padella con alio schiaacciato, un po’ di olio e un pizzico di sale, si rivelano sempre un ottimo contorno salva cena per dispense vuote!
Spesso acquisto anche pesce surgelato, che scelgo in base alla provenienza.
Il freezer è anche un ottimo alleato per allungare la vita ad alimenti che altrimenti finirebbero nella spazzatura!
Ecco 10 idee contro lo spreco alimentare da cui prendere ispirazione:
- Tutti i dolci come torte (anche a fette), plum-cake, muffin, brioches e lievitati si possono congelare. Fanno eccezione solo i biscotti, perchè diventerebbe sgnappi (termine tecnico!)Congelate le vostre porzioni di dolce, tiratele fuori la sera prima (magari vi apparecchiate anche la tavola), e la mattina troverete tutto pronto (con un piacevole effetto hotel che non è da poco!).
- Con lo yogurt in scadenza potete preparare e congelare queste pizzette (quando lo faccio per questo scopo le faccio proprio quadrate della dimensione di un toast) e tirarle fuori all’occorrenza, passarle qualche minuto nel tostapane ed ecco pronta una merenda sana in cinque minuti! Oppure potete preparare e congelare anche qualcosa per la colazione (ed esempio questo, questo o questo) e congelarlo (vedi punto 1). O aggiungere della frutta frullata, un cucchiaio di miele, versare tutto nello stampo dei ghiaccioli e farvi dei gelati!
- Se quando preparate hamburger e polpette avanzano, congelateli nei sacchettini o in un contenitore separati da pezzetti di carta da forno! Non si attaccheranno e all’occorrenza tirerete semplicemente fuori la quantità che vi serve! Anzi quando io le preparo ne faccio sempre in abbondanza apposta. E lo stesso vale per cereali e legumi: quelli che prevedono ammollo e lunghe cotture possono scoraggiare i più pigri! Perciò ammollate e cuocete legumi e cereali in quantità. Fate raffreddare e congelate in sacchettini mono porzione.
- Le banane sono maturate troppo e sono a rischio spazzatura?? Pazzi! Non sapete che potete farci un ottimo gelato?? Tagliatele a pezzetti e infilatele nel freezer e quando vorrete un bel gelato seguite questa ricetta! (usando come base la banana vale anche per il resto della frutta).
- Gli avanzi, anche piccoli, di creme di legumi o verdure, insalate di cereali come orzo, miglio eccetera, io li congelo nel barattolini per la conservazione del latte materno! In questo modo mi trovo pronte mono porzioni di pranzi o cene. Sono perfette anche da portare in ufficio o quando mi ritrovo sola a casa a mangiare e voglio limitare al massimo i tempi di preparazione del pranzo (per godermi almeno un po’ di tempo per me!!). Oppure se ne tirano fuori quante ne bastano quando non si sa mai fino all’ultimo quanti si sarà a tavola (o per gli ospiti improvvisi)!
- Se i bambini non finiscono le loro centrifughe, i loro estratti o i loro succhi di frutta, ma anche i tè e le tisane, riempiteci gli stampini dei ghiaccioli e diventeranno una sane e fresca merenda per i giorni successivi! Idem se la frutta sta diventando troppo matura: frullatela con acqua, se necessario dolcificate con un po’ di miele e preparate dei deliziosi ghiaccioli!
- Il basilico nel vostro vasetto ora è rigoglioso ma non ancora per molto! Preparate il pesto secondo la vostra classica ricetta omettendo il formaggio. Congelate il pesto negli stampi dei cubetti di ghiaccio e tirate fuori le vostre monoporzioni all’occorrenza, aggiungendo il Parmigiano al momento! Potrete godervi un ottimo e sano pesto anche a Natale (oppure sono super sciolte nel passato di verdura!)!
- Basta discriminazioni verso la patata: la patata si può congelare (lascio a Dario Bressanini la spiegazione tecnica)!
- Avete verdure che stazionano nel frigo? Con una base di sale, carote e cipolle potete preparare un buono e sanissimo dado vegetale da tenere sempre pronto nel freezer (qui la ricetta)!
- Alcuni cibi poi possono essere consumati anche oltre la data di scadenza (ad esempio la pasta 1-2 mesi dopo la scadenza,yogurt 3-4 giorni dopo la scadenza, uova 2-3 giorni dopo la scadenza).
Raccontatemi anche i vostri trucchi contro lo spreco alimentare, così da potere diminuire sempre di più il cibo buttato!
Questo post nasce da una vera conversazione e collaborazione con Findus su
own your conversation

Lascia un commento