• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

10 Consigli per cucinare con i bambini (e divertirsi)

Luglio 15, 2015 by Cinzia 1 Comment

 
come cucinare bambini ricette

Vi basterà adottare alcune piccole strategie per fare sì che cucinare insieme sia un’esperienza piacevole per tutti, senza rischi e senza ridurre la cucina (troppo) un disastro.
1. Le mamme o i papà che decidono di cucinare con i loro bambini devono essere calmi, rilassati e non di fretta. Preparare una ricetta con un bambino richiederà sicuramente più tempo e più pazienza che prepararla da soli, per questo se si è nervosi è meglio evitare di mettersi in questo tipo di attività, onde evitare di arrabbiarsi invece di divertirsi! 
2. Rendete accessibile il piano di lavoro. Preparate uno sgabello o una sedia su cui mettersi in ginocchio per i più grandini. Per i più piccoli invece questa può non essere una scelta sicura, poiché potrebbero sbilanciarsi e cadere. Per questo potete acquistare o molto più semplicemente costruire una learning tower, uno sgabello dotato di una impalcatura che permette al bambino di raggiungere in sicurezza un piano di lavoro alto (su internet trovate tanti esempi partendo da una scaletta dell’Ikea). 
In alternativa potete portare in cucina un tavolino basso per bambini (quelli classici che si usano per disegnare) e cucinare la vostra ricetta lì, scendendo voi all’altezza del vostro bambino (fino ai 3 anni di Cecilia io ho optato per questa soluzione). 
3. Munitevi di ciotole grandi. I bambini in genere mescolano o impastano con molto vigore e senza troppo criterio,  facendo fuori uscire buona parte del composto. Una ciotola grande eviterà questo inconveniente, con meno sprechi e meno cose da pulire (e meno stress per chi cucina con loro!). 
4. Preparate tanti piccoli contenitori con gli ingredienti già dosati nella giusta quantità (meglio se di plastica, così non sono fragili). Logicamente questo vale per i bambini più piccoli che ancora non sanno leggere e quindi non sanno pesare gli ingredienti. Raccontategli a voce però  le quantità e le unità di misura degli ingredienti: “Ora versa 100g di farina”. “Aggiungi 100ml di latte” (quando invece saranno un po’ più grandini utilizzate la bilancia per avvicinarsi ed imparare i numeri). 
5. Regalate ai vostri bambini di un grembiule personale, si sporcheranno meno durante le preparazioni, ed eviteranno di pulirsi le mani sui vestiti (o solo mia figlia lo fa?). Potrà fare parte poi di un piccolo rituale da eseguire quando si cucina: ci si lava le mani e si mette il grembiulino. Quando si ha finito ci si rilava le mani e si toglie il grembiulino. 
6. Cucinate in sicurezza: tenete gli apparecchi elettrici lontani, e staccate la presa ogni volta che si ha finito di usarli o l’adulto se ne allontana. Tenete lontano coltelli, padelle e teglie calde, e assicurate che i vostri bambini stiano lontano dai fornelli e che i manici delle pentole non sporgano. State attenti agli alimenti che ingeriti interi possono portare a soffocamento (ciliegine di mozzarella, pomodorini, uva…). 
7. Date ai vostri bambini sempre piccoli pezzi di impasto da lavorare. Se gli darete l’impasto intero risulterebbe probabilmente troppo duro e sarebbe frustante non riuscire a lavorarlo.
Se è possibile eseguite prima le preparazioni a cui i vostri bambini non possono partecipare, perché pericolose o inadatte. Oppure fatele mentre sono impegnati in un’altra parte della ricetta (ad esempio sciogliete il cioccolato mentre i bambini mescolano la farina con lo zucchero). Se li lasciate inattivi per troppo tempo a guardare cosa state facendo voi, rischiate di perdere il loro interesse.
9. Via libera all’assaggio, anzi esortateli ad assaggiare i vari ingredienti, ed a scoprire gli abbinamenti (basta che questo non significhi finire l’impasto nella ciotola o mangiare alimenti pericolosi senza cottura). 
8. Parlate e raccontate gli ingredienti utilizzati: cosa sono, il loro sapore, da dove vengono, cosa vi ricordano.
10. Non preparate solo torte e biscotti. Cucinare insieme ai bambini è un ottimo modo per fargli assaggiare e conoscere alimenti che altrimenti avrebbero rifiutato o snobbato. Approfittate di questa opportunità per famigliarizzare con verdure, frutta, legumi, cereali integrali, ecc… 

Aggiungo anche l’undicesimo… cucinate ricette mammarum!! 

Photo credits: Stephanie Sicore

Potrebbero anche interessarti:

  • Divertirsi con i bambini con giochi gratuiti, online e non!
    Divertirsi con i bambini con giochi gratuiti, online e non!
  • Tutti i consigli per una gravidanza in salute
    Tutti i consigli per una gravidanza in salute
  • 10 consigli contro lo spreco alimentare
    10 consigli contro lo spreco alimentare
  • Cucinare con i bambini
    Cucinare con i bambini
  • 10 buoni motivi per cucinare con i bambini
    10 buoni motivi per cucinare con i bambini
  • Frittata di ceci per bambini per bambini
    Frittata di ceci per bambini per bambini
  • Il primo maggio spiegato ai bambini
    Il primo maggio spiegato ai bambini
  • Un libro per parlare ai bambini di indipendenza
    Un libro per parlare ai bambini di indipendenza

Filed Under: Giochi, Salute e benessere Tagged With: attività con i bambini, cucinare con i bambini, giochi per bambini

Previous Post: « Il bon ton ai compleanni dei bambini
Next Post: Come ridurre l’inquinamento domestico »

Reader Interactions

Comments

  1. Marina damammaamamma.net

    Luglio 20, 2015 at 11:26 am

    Ciao,
    Ti ho scelta per la Top of the post di questa settimana 🙂
    damammaamamma.net/2015/07/top-of-the-post-20-luglio-2015.html

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM