Vi basterà adottare alcune piccole strategie per fare sì che cucinare insieme sia un’esperienza piacevole per tutti, senza rischi e senza ridurre la cucina (troppo) un disastro.
1. Le mamme o i papà che decidono di cucinare con i loro bambini devono essere calmi, rilassati e non di fretta. Preparare una ricetta con un bambino richiederà sicuramente più tempo e più pazienza che prepararla da soli, per questo se si è nervosi è meglio evitare di mettersi in questo tipo di attività, onde evitare di arrabbiarsi invece di divertirsi!
2. Rendete accessibile il piano di lavoro. Preparate uno sgabello o una sedia su cui mettersi in ginocchio per i più grandini. Per i più piccoli invece questa può non essere una scelta sicura, poiché potrebbero sbilanciarsi e cadere. Per questo potete acquistare o molto più semplicemente costruire una learning tower, uno sgabello dotato di una impalcatura che permette al bambino di raggiungere in sicurezza un piano di lavoro alto (su internet trovate tanti esempi partendo da una scaletta dell’Ikea).
In alternativa potete portare in cucina un tavolino basso per bambini (quelli classici che si usano per disegnare) e cucinare la vostra ricetta lì, scendendo voi all’altezza del vostro bambino (fino ai 3 anni di Cecilia io ho optato per questa soluzione).
3. Munitevi di ciotole grandi. I bambini in genere mescolano o impastano con molto vigore e senza troppo criterio, facendo fuori uscire buona parte del composto. Una ciotola grande eviterà questo inconveniente, con meno sprechi e meno cose da pulire (e meno stress per chi cucina con loro!).
4. Preparate tanti piccoli contenitori con gli ingredienti già dosati nella giusta quantità (meglio se di plastica, così non sono fragili). Logicamente questo vale per i bambini più piccoli che ancora non sanno leggere e quindi non sanno pesare gli ingredienti. Raccontategli a voce però le quantità e le unità di misura degli ingredienti: “Ora versa 100g di farina”. “Aggiungi 100ml di latte” (quando invece saranno un po’ più grandini utilizzate la bilancia per avvicinarsi ed imparare i numeri).
5. Regalate ai vostri bambini di un grembiule personale, si sporcheranno meno durante le preparazioni, ed eviteranno di pulirsi le mani sui vestiti (o solo mia figlia lo fa?). Potrà fare parte poi di un piccolo rituale da eseguire quando si cucina: ci si lava le mani e si mette il grembiulino. Quando si ha finito ci si rilava le mani e si toglie il grembiulino.
6. Cucinate in sicurezza: tenete gli apparecchi elettrici lontani, e staccate la presa ogni volta che si ha finito di usarli o l’adulto se ne allontana. Tenete lontano coltelli, padelle e teglie calde, e assicurate che i vostri bambini stiano lontano dai fornelli e che i manici delle pentole non sporgano. State attenti agli alimenti che ingeriti interi possono portare a soffocamento (ciliegine di mozzarella, pomodorini, uva…).
7. Date ai vostri bambini sempre piccoli pezzi di impasto da lavorare. Se gli darete l’impasto intero risulterebbe probabilmente troppo duro e sarebbe frustante non riuscire a lavorarlo.
Se è possibile eseguite prima le preparazioni a cui i vostri bambini non possono partecipare, perché pericolose o inadatte. Oppure fatele mentre sono impegnati in un’altra parte della ricetta (ad esempio sciogliete il cioccolato mentre i bambini mescolano la farina con lo zucchero). Se li lasciate inattivi per troppo tempo a guardare cosa state facendo voi, rischiate di perdere il loro interesse.
9. Via libera all’assaggio, anzi esortateli ad assaggiare i vari ingredienti, ed a scoprire gli abbinamenti (basta che questo non significhi finire l’impasto nella ciotola o mangiare alimenti pericolosi senza cottura).
8. Parlate e raccontate gli ingredienti utilizzati: cosa sono, il loro sapore, da dove vengono, cosa vi ricordano.
10. Non preparate solo torte e biscotti. Cucinare insieme ai bambini è un ottimo modo per fargli assaggiare e conoscere alimenti che altrimenti avrebbero rifiutato o snobbato. Approfittate di questa opportunità per famigliarizzare con verdure, frutta, legumi, cereali integrali, ecc…
Aggiungo anche l’undicesimo… cucinate ricette mammarum!!
Photo credits: Stephanie Sicore
Ciao,
Ti ho scelta per la Top of the post di questa settimana 🙂
damammaamamma.net/2015/07/top-of-the-post-20-luglio-2015.html