• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Banana bread senza zucchero

Luglio 3, 2015 by Cinzia 8 Comments

ricetta-banana-bread-senza-zucchero

È molto difficile trovare qualcuno che non ami i dolci, ed è ancora più difficile se questo qualcuno è sotto il metro e venti! I bambini amano i dolci e probabilmente se fosse per loro vivrebbero mangiando solo quelli, ma ormai è noto che purtroppo non fanno bene. Anzi: a dirla tutta, i dolci insieme agli alcolici fanno parte di quella categoria di alimenti di cui il nostro organismo proprio non avrebbe bisogno.
Questo perché lo zucchero non apporta alcuna vitamina o oligoelementi al nostro corpo, ma per digerirlo consuma nel nostro organismo importanti nutrienti. Anche il mito che lo zucchero faccia bene al cervello è da sfatare, o meglio, gli zuccheri di cui ha bisogno il nostro cervello sono quelli contenuti naturalmente negli alimenti come nei cereali e nella frutta.
Detto questo, voi riuscireste a vivere senza dolci? Io vi rispondo sinceramente: no! Il compromesso al quale siamo arrivati noi è quello di consumare dolci contenenti zucchero solo per colazione. Quando è possibile poi mangiamo dolci fatti in casa, in modo da diminuire le dosi di zucchero delle ricette.
Per le preparazioni poi sostituiamo lo zucchero bianco per lo più con zucchero di canna integrale o con il malto. Lo zucchero di canna integrale infatti è da preferire a quello grezzo o allo zucchero bianco perché non ha subito le loro raffinazioni chimiche e non presenta i conseguenti residui.
Il malto invece è un dolcificante naturale dalla consistenza simile a quella del miele che viene ricavato dalla trasformazione di cereali come mais o riso (quello d’orzo invece viene usato prevalentemente nelle panificazioni per favorire le lievitazioni, poiché è pochissimo dolce). Il malto ha una capacità dolcificante inferiore rispetto a quella dello zucchero, però non presenta tutte le sue controindicazioni.
Spesso poi aggiungiamo frutta agli impasti, in modo da dolcificarli maggiormente grazie al suo naturale sapore dolce, e in più arricchiamo la ricetta di fibre e nutrienti.
Consumando prevalentemente dolci preparati in casa con queste accortezze saremo sicuri di non abituare i nostri bambini a sapori troppo dolci (oltre ad avere la certezza della genuinità degli ingredienti utilizzati).
In questo Banana Bread quindi sfruttiamo la dolcezza delle banane mature, insieme al malto, e otteniamo un plum-cake soffice e profumato! Per chi è abituato ai dolci tradizionali forse lo troverà poco dolce, ma il suo sapore è ottimo anche per i palati più viziati, che cercheremo così di convertire.
È importante non avere troppa fretta anche nell’introduzione dello zucchero nella dieta dei nostri bambini. I nutrizionisti consigliano di evitare lo zucchero fino ai 3 anni. Può sembrare difficile arrivare a questa età senza cucinare piatti che contengano zucchero, ma se si utilizzano ricette intelligenti (come questa ricetta di torta senza zucchero) riusciremo ad arrivare alla meta senza far soffrire troppo i bambini. Anche perché il gusto e il palato si educano con i sapori che si è abituati a mangiare: proporre piatti sani fin da subito è il giusto modo per fare crescere un individuo in modo sano.
Questa ricetta perciò è perfetta anche per i bambini che stanno facendo auto-svezzamento o ai quali si vogliono proporre le prime ricette di dolci. Eviterei comunque di proporre torte e biscotti prima dell’anno! La natura ci offre della frutta così buona e dolce. Per i primi 12 mesi credo non ci sia bisogno di provare altro.
La ricetta poi è perfetta anche per chi è a dieta o per i bambini più grandi, che non resistono a concedersi un dolcetto ogni tanto a merenda! Per loro potrete arricchire l’impasto con della cioccolata a pezzetti (non so voi, ma io adoro l’abbinamento banana e cioccolato).
Quindi invece di inseguire il dolcificante miracoloso secondo la moda del momento, molto meglio abituarsi ad un uso giusto di dolcificanti naturali come zucchero di canna integrale o il malto, godendo così della loro bontà e limitando al minimo i danni!
Ricetta banana Bread senza zucchero 
 

Ingredienti

  • 250g di farina (noi usiamo quella integrale)
  • 4 banane mature
  • 70g di malto di riso
  • 60g di succo limpido di mela (o estratto o centrifuga di mela o latte vegetale meglio se riso o avena, perché naturalmente più dolce)
  • Mezza bustina di polvere lievitante

Preparazione

Sbucciate le banane, aggiungete il succo di mela e frullate fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.

Incorporare al composto il malto, la farina, e il lievito e mescolate.

Versate l’impasto in uno stampo da plumcake rivestito di carta da forno e cuocete in forno caldo ventilato per 40 minuti.

Questa ricetta è offerta da

http://www.territori.coop.it

Potrebbero anche interessarti:

  • Pancake uova e banana, senza zucchero e senza farina
    Pancake uova e banana, senza zucchero e senza farina
  • Biscotti senza zucchero banana, avena e nocciole
    Biscotti senza zucchero banana, avena e nocciole
  • Ghiaccioli fragola e banana senza zucchero
    Ghiaccioli fragola e banana senza zucchero
  • Biscotti avena e banana al cacao (senza zucchero)
    Biscotti avena e banana al cacao (senza zucchero)
  • Come usare le banane mature: biscotti senza zucchero ai fiocchi d’avena e banana!
    Come usare le banane mature: biscotti senza zucchero ai…
  • Gelato alla banana pronto in 5 minuti senza gelatiera
    Gelato alla banana pronto in 5 minuti senza gelatiera
  • Crema di nocciole vegan senza zucchero
    Crema di nocciole vegan senza zucchero
  • Torta frutta e verdure senza zucchero
    Torta frutta e verdure senza zucchero

Filed Under: Dolci, Ricette Tagged With: banana, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, dolci, ricette, ricette per bambini, senza burro, senza latticini, senza uova, senza zucchero, torte, vegan, vegetariane

Previous Post: « Recensione e buono sconto Dyson V6 Fluffy
Next Post: 4 outfit per l’estate dei vostri bambini e iniziano le svendite! »

Reader Interactions

Comments

  1. Nicole

    Luglio 3, 2015 at 8:13 am

    Ciao favoloso e sanissimo!!!
    Posso chiederti con quale frutta posso sostituire le banane, e la quantitàda utilizzare per ottenere il tuo ottimo risultato?….Grande problem di allergia del mio bambino…
    Grazie
    Nicole

    Rispondi
    • Cinzia

      Luglio 7, 2015 at 2:37 pm

      In passato avevo fatto dei biscotti alla banana e una lettrice mi ha detto di avere sostituito le mele con le banane.. e che erano venuti benissimo!
      non garantisco.,, ma si potrebbe provare!!
      cmq i prossimi giorni devo pubblicare una torta dolcificata soloo con datteri e mela (l'avevo preparata per il primo compleanno di carolina)! forse quella sarebbe perfetta per voi??

      Rispondi
  2. Nicole

    Luglio 9, 2015 at 11:17 am

    Ciao, con il tuo prezioso consiglio è venuto buonissimo con le mele…
    Aspettiamo la ricetta anche con i datteri!!!
    Grazie tantissimo per la tua gentilezza

    Rispondi
    • Cinzia

      Luglio 12, 2015 at 4:07 pm

      Ma allora devo provare anche io a farlo con le mele!! grazie a te per avermi fatto da cavia!! 😉

      Rispondi
  3. Dipintodiblu

    Gennaio 13, 2016 at 9:06 pm

    A quanti gradi il forno? Grazie!

    Rispondi
    • Cinzia

      Gennaio 13, 2016 at 9:37 pm

      180!

      Rispondi
  4. Unknown

    Febbraio 22, 2016 at 2:24 pm

    Ma se non avessi in casa il malto, come lo potrei sostituire?
    Grazie

    Rispondi
    • Cinzia

      Febbraio 22, 2016 at 5:13 pm

      Con il miele!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM