• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Come organizzare le foto di famiglia

Luglio 23, 2015 by Cinzia 6 Comments

come organizzare le foto di famiglia 

Le foto digitali sono state sì una gran bella invenzione… ma quanti di voi le stampano? 
Se ci pensiamo, per certi versi è molto triste rendersi conto che la maggioranza delle fotografie che scattiamo non verrà mai stampata e si perderà per sempre nel tempo! 
Ma è altrettanto vero che è impensabile riuscire a stampare tutta l’enorme quantità di fotografie che abbiamo oggi su pc, telefoni e tablet (e probabilmente sarebbe anche un grande spreco)!
Quanti di noi poi archiviano tutte queste immagini con un certo ordine e criterio?
Io mi confesso colpevole a tutte le domande! 
Ma finalmente mi sono decisa a fare un po’ di pulizia ed organizzazione anche in digitale, e sto mettendo in ordine tutte le foto della nostra famiglia!
Essendo io però un po’ indietro, ed accorgendomi che le foto fate sono veramente tante, ho deciso di fare qualcosa per mantenere veramente la memoria della nostra famiglia: organizzare i ricordi più importanti e speciali in libri!
L’idea è quella di preparare un foto libro per ogni anno della nostra famiglia. Abbiamo deciso di partire dal 2010, l’anno in cui è iniziato tutto, in cui io e Chicco ci siamo sposati e in cui è nata la nostra prima bambina Cecilia!(eh già, è stato un matrimonio riparatore!!! 😉 ).
Ovviamente occorre fare un bel po’ di selezione tra le centinaia di foto per racchiudere un anno in un libro, scegliendo sì i momenti particolari come il Natale o i compleanni, ma alternandoli ai momenti della vita quotidiana.
Vi immaginate che patrimonio troveranno i nostri bambini quando saranno grandi?
Un libro per ogni anno della loro vita, con tutti i loro ricordi più significativi! 
Questi libri diventeranno dei cimeli di famiglia che, col passare del tempo, saranno consegnati alle nostre bambine e poi chissà, ai loro figli. Mi immagino già quando nel futuro rideremo del nostro abbigliamento o dei capelli! Mi domando invece quante ricordi, quanta memoria andrebbero perse ne non lo facessi!
Io sarei molto felice di avere una simile raccolta per la mia famiglia di origine!

Ma chi ha tempo di fare tutto questo lavoro, penserete voi? Con questi trucchi vi ritroverete le foto in ordine pronte da stampare in un baleno!


Come organizzare le foto di famiglia
Se non siete stati molto metodici come me e vi ritrovate ad avere tante cartelle con altrettante foto sparse, a volte duplicate e di sicuro non in ordine cronologico, la prima cosa che dovete fare eliminare i doppioni!
Per eliminare le foto duplicate potete utilizzare un programma gratuito molto semplice: Similar Images.
Una volta eliminati i doppioni bisogna organizzare le foto in ordine cronologico.
Io ho utilizzato prima un altro programma gratuito molto utile: Namexif, che rinominerà tutte le immagini in base alla data e all’ora in cui sono state scattate. Così poi metterle in ordine sarà un gioco da ragazzi.

Con le foto così organizzate ho creato 5 cartelle con i seguenti nomi: 2010, 2011, 2012,   2013, 2014, 2015 (oh mamma, ma siamo già nel 2015?!?).

Al loro interno ho creato delle sotto-cartelle con i mesi che avranno questo formato:
ANNO_MESE (esempio 2010_07 Luglio)
E
al loto interno le foto di quel mese o altre cartelle (sempre con il
nome nella stessa forma) per raccolte di foto particolare.
Ad
esempio:
2010_07_28 Nascita Cecilia
2010_11_25 Battesimo Cecilia
In questo modo, ordinando i file per nome, otterremo sempre tutte le cartelle in ordine cronologico.
  
Ovviamente immagino che anche voi per ogni evento avrete una certo numero di foto, quindi ora il mio consiglio è di fare una prima selezione delle foto migliori che vorrete conservare in digitale, e una ulteriore selezione ancora più stretta per il vostro annuario, che copierete in un’altra cartella.

Come stampare le foto di famiglia
Perfetto, ora che abbiamo le nostre foto organizzate per anno (e sempre in ordine) veniamo alla parte divertente: stamparle in un fotolibro!
Io mi sono affidata a Snapfish, uno dei maggiori fornitori di servizi online per la fotografia.
Il suo utilizzo è molto semplice: è possibile creare FotoLibri on line oppure  anche scaricando il software e quindi lavorando offline (io questa volta ho utilizzato il servizio online).
Sul sito trovate tanti formati e possibilità di personalizzazione (c’è solo da sbizzarrirsi con la propria creatività) oppure sono disponibili formati preimpostati che ti consentono di creare un FotoLibro in pochissimo tempo!

Io ho scelto il formato 20×30 perchè lo trovavo più comodo da mettere in libreria insieme agli altri libri!

Scelto il formato è veramente tutto molto semplice: si caricano le foto on-line, e poi le si trascina nelle pagine del libro a piacere! Si può mettere una foto a tutta pagine, o tante miniature, aggiungere scritte e elementi decorativi e sfondi!
Io ho usato molto la funzione “Galleria”: si caricano a piacere due o più foto su una pagina e poi cliccando su questo bottone si visualizzano i layout possibili e si sceglie il più bello!

Anche il costo del servizio è assolutamente vantaggioso, trovate tante offerte e la certezza di ottenere foto con una elevata qualità di stampa garantita da macchine HP Indigo. 

Il fatto poi che arrivi comodamente a casa è senza dubbio una comodità a cui non potrei più rinunciare!!

Ora attendo con ansia l’arrivo del mio primo libro, e per agosto mi dedicherò al secondo (il 2011!), perché le foto di famiglia sono un patrimonio che dobbiamo conservare gelosamente per noi e i nostri bambini!

 

Piccolo aggiornamento:

La settimana seguente è arrivato il nostro bellissimo fotolibro!
Non so perchè, ma l’emozione del potere sfogliare le foto stampate non è assolutamente paragonabile al vederle sullo schermo! Sono rimasta molto contenta e soddisfatta! 
Per fortuna il fotolibro è robusto e resistente perchè Cecilia e Carolina non lo vogliono mollare!! 
  
 


Potrebbero anche interessarti:

  • Come organizzare il menù settimanale per bambini e tutta la famiglia
    Come organizzare il menù settimanale per bambini e tutta la…
  • Codici sconto per foto, fotolibri e tanto altro
    Codici sconto per foto, fotolibri e tanto altro
  • Se non sai cosa regalare a Natale, regala una foto!
    Se non sai cosa regalare a Natale, regala una foto!
  • Come organizzare la caccia all’uovo di Pasqua
    Come organizzare la caccia all’uovo di Pasqua
  • 5 regole per pubblicare le foto di tuo figlio on line
    5 regole per pubblicare le foto di tuo figlio on line
  • Film da guardare con i bambini famiglia
    Film da guardare con i bambini famiglia
  • 100 attività da fare in famiglia per le vacanze di Natale
    100 attività da fare in famiglia per le vacanze di Natale
  • Calendario Avvento attività bambini e famiglia
    Calendario Avvento attività bambini e famiglia

Filed Under: Uncategorized Tagged With: famiglia, foto, mini guide, post sponsorizzato

Previous Post: « Sushi di frutta: frushi!
Next Post: I nostri trucchi per viaggiare in auto con i bambini »

Reader Interactions

Comments

  1. Unknown

    Luglio 23, 2015 at 7:29 pm

    Brava… Io già da un po' archivio di anno in anno le foto.. Da quando é nata Elisa (2011) ogni hanno a Natale regaliamo ai nonni (e a noi) un calendario con le foto più belle e quindi a fine hanno riordino sempre l'archivio fotografico… Non mi sono ancora decisa però a stampare i fotolibro di ogni anno.. Forse quest'anno!

    Rispondi
    • Cinzia

      Luglio 30, 2015 at 9:52 pm

      La cosa migliore è approfittare delle offerte… per esempio adesso c'è lo sconto del 50%.. così al prezzo di uno ne stampi due!!

      Rispondi
  2. Kiki

    Luglio 24, 2015 at 9:18 am

    Ottima idea!!! Io sono veramente indietro con l'archiviazione delle foto…quest'anno in ferie cercherò di rimediare e userò sicuramente i tuoi consigli! 😉
    Kiki

    Rispondi
    • Cinzia

      Luglio 30, 2015 at 10:01 pm

      non sono l'unica, mi facio coraggio!!

      Rispondi
  3. evita*°**

    Luglio 24, 2015 at 4:06 pm

    Hai fatto bene! A noi il computer le ordina già in questo modo (marito informatico, non so come abbia fatto). Di recente ne ho fatte stampare un centinaio, e devo dire che sono rimasta molto delusa. Foto che sul computer apparivano belle, stampate valevano ben poco. E non parlo della qualità della stampa, bensì di quella dell'immagine. Nonostante abbia una buona macchina, mi rendo conto di quanto le foto in pellicola siano estremamente più belle, definite e meglio illuminate. Una conoscente dice che prima di stampare le foto digitali, bisogna ritoccarle con photoshop. Io dico che la maggior parte della gente queste cose non le noterà. A me però infastidiscono parecchio…
    Ogni tanto fai delle foto in pellicola! Mio marito (grande appassionato di fotografia) dice che tra tanti anni si vedranno meglio di quelle stampate da digitale oggi.

    Rispondi
    • Cinzia

      Luglio 30, 2015 at 10:02 pm

      Devi noleggiarci tuo marito per sistemarci il pc e insegnarci a fare qualche foto decente!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM