Ma chi ha tempo di fare tutto questo lavoro, penserete voi? Con questi trucchi vi ritroverete le foto in ordine pronte da stampare in un baleno!
Con le foto così organizzate ho creato 5 cartelle con i seguenti nomi: 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 (oh mamma, ma siamo già nel 2015?!?).
al loto interno le foto di quel mese o altre cartelle (sempre con il
nome nella stessa forma) per raccolte di foto particolare.
esempio:
Io ho scelto il formato 20×30 perchè lo trovavo più comodo da mettere in libreria insieme agli altri libri!
Scelto il formato è veramente tutto molto semplice: si caricano le foto on-line, e poi le si trascina nelle pagine del libro a piacere! Si può mettere una foto a tutta pagine, o tante miniature, aggiungere scritte e elementi decorativi e sfondi!
Io ho usato molto la funzione “Galleria”: si caricano a piacere due o più foto su una pagina e poi cliccando su questo bottone si visualizzano i layout possibili e si sceglie il più bello!
Anche il costo del servizio è assolutamente vantaggioso, trovate tante offerte e la certezza di ottenere foto con una elevata qualità di stampa garantita da macchine HP Indigo.
Il fatto poi che arrivi comodamente a casa è senza dubbio una comodità a cui non potrei più rinunciare!!
Piccolo aggiornamento:
Non so perchè, ma l’emozione del potere sfogliare le foto stampate non è assolutamente paragonabile al vederle sullo schermo! Sono rimasta molto contenta e soddisfatta!



Brava… Io già da un po' archivio di anno in anno le foto.. Da quando é nata Elisa (2011) ogni hanno a Natale regaliamo ai nonni (e a noi) un calendario con le foto più belle e quindi a fine hanno riordino sempre l'archivio fotografico… Non mi sono ancora decisa però a stampare i fotolibro di ogni anno.. Forse quest'anno!
La cosa migliore è approfittare delle offerte… per esempio adesso c'è lo sconto del 50%.. così al prezzo di uno ne stampi due!!
Ottima idea!!! Io sono veramente indietro con l'archiviazione delle foto…quest'anno in ferie cercherò di rimediare e userò sicuramente i tuoi consigli! 😉
Kiki
non sono l'unica, mi facio coraggio!!
Hai fatto bene! A noi il computer le ordina già in questo modo (marito informatico, non so come abbia fatto). Di recente ne ho fatte stampare un centinaio, e devo dire che sono rimasta molto delusa. Foto che sul computer apparivano belle, stampate valevano ben poco. E non parlo della qualità della stampa, bensì di quella dell'immagine. Nonostante abbia una buona macchina, mi rendo conto di quanto le foto in pellicola siano estremamente più belle, definite e meglio illuminate. Una conoscente dice che prima di stampare le foto digitali, bisogna ritoccarle con photoshop. Io dico che la maggior parte della gente queste cose non le noterà. A me però infastidiscono parecchio…
Ogni tanto fai delle foto in pellicola! Mio marito (grande appassionato di fotografia) dice che tra tanti anni si vedranno meglio di quelle stampate da digitale oggi.
Devi noleggiarci tuo marito per sistemarci il pc e insegnarci a fare qualche foto decente!!!