• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Giochi
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Videogame
  • Feste
    • Natale
    • Pasqua
    • Halloween
    • Festa della mamma
    • Festa del papà
    • Festa dei nonni
  • Viaggi
  • Free Printable
  • Idee regalo

I nostri trucchi per viaggiare in auto con i bambini

Luglio 24, 2015 by Cinzia 2 Comments

viaggi auto bambini

Siamo appena tornati dalla montagna (400km) e posso serenamente affermare di essere sopravvissuta senza problemi sia il viaggio di ritorno che quello di andata!
Il tutto nonostante Cecilia e Carolina anche soffrano un pochino di mal d’auto.
Ecco quindi i miei consigli su come effettuare un viaggio in auto con i bambini, sperando vi siano utili!
Ovviamente questi consigli possono servire anche per i tragitti brevi!
A che ora partire?
A meno che non abbiate treni, aerei o altri mezzi con un orario preciso da prendere, per noi la scelta più felice per la partenza è in genere dopo qualche ora dal risveglio.
Non sono infatti una sostenitrice delle partenze notturne… già si dorme poco gli altri giorni, non mi sembra una furbata stare svegli anche la prima notte di ferie! Anzi io rischierei di essere già stanca il primo giorno, e a dire il vero mi sembra anche un po’ pericoloso. In più le mie bambine sono un po’ particolari, se le svegli di notte non si riaddormentano così facilmente (ancora di più poi se emozionate per la vacanza).
Quindi quando possiamo scegliere, preferisco programmare la partenza in tarda mattinata, approfittando per sistemare le ultime cose e sfruttando le ore dopo il risveglio per dare la possibilità alle bambine di sfogarsi e muoversi il più possibile, in vista delle ore sedute che ci aspettano per il viaggio.
Cosa fare in macchina?
Altra cosa che non funziona (in particolar modo per la grande, per Carolina che non ha neanche un anno e mezzo sarebbe molto difficile), sono i giochi che prevedono di cercare macchine di un determinato colore, campanili o altro!
Per noi è di vitale importanza curare la colonna sonora del viaggio: musica e audiolibri.
In macchina non devono mancare mai le canzoni preferite dei vostri bambini da cantare a squarciagola fino allo sfinimento durante il viaggio in macchina, siano esse le sigle dei cartoni o le ultime hit più commerciali che esistano!
Se il pensiero di farvi 500km con il Pulcino Pio a tutto volume o l’ultima canzone da discoteca (sì perchè ao bambini piacciono quelle tamarrate commerciali lì),  vi fa rabbrividire, fatevene una ragione! Quando vedrete come intratterranno i vostri cuccioli, vi ritroverete ad amarle!
Stessa cosa per le favole sonore… voi le ascoltavate da piccole??
Io sono riuscita a trovare in CD la stessa collana che ascoltavo da piccola! Cecilia le adora e vi dirò che anche Carolina sembra ascoltarle e gradire! A queste fiabe affianco quelle classiche della Disney!
Vedrete che allieteranno il viaggio anche a voi!
Qui sotto trovate la nostra selezione, ma su Amazon le trovete un po’ tutte!






Altra cosa che qui va alla grande sono gli indovinelli: a turno uno li inventa mentre gli altri cercano di indovinare. Logicamente adeguadevi al livello dei vostri bambini! Vedrete che verranno fuori grandi risate con i loro indizi!
Durante il viaggio poi abbiamo letto anche un libricino: io leggevo ad alta voce davanti e poi alzavo il libro per farlo vedere alle bambine dietro. Ovviamente non dovete farlo in una strada tutte curve se soffrite il mal di macchina!
Anche un libricino da colorare o con gli sticker può essere un’ottima spezza noia (noi abbiamo costruito un tavolino portatile da una cassettina di legno della frutta, bisogna che metta le foto!). Anche in questo caso vale la regola di proporlo in strade dritte!
Anzi potrebbe essere simpatico riuscire a trovarne uno in tema con la vacanza: mare, montagna, città…



In tanti preparano una sorpresa per il viaggio, regalano un gioco nuovo che aiuterà a rendere meno pesante il viaggio per i bambini. Noi quest’anno abbiamo deciso di promettere un giochino in regalo alla sosta all’autogrill. Anche questa versione si è rivelata vincente, vedete voi (Cecilia ha scelto un cagnolino peluches e Carolina una ventolina di Fronzen con cui ha giocato per tutte le vacanze!!).
Tra le cosa da portare io consiglio sempre un cambio per i bambini (qualcosa di poco pesante) e a volte anche per la mamma (questo inverno a Carolina aveva dato molto fastidio la macchina e mi ha letteralmente fatto la doccia!).
Poi qualcosa da sgranocchiare nelle soste, come frutta fresca e cracker, e tanta acqua!
Cos’altro rimane? Abbigliamento comodo per tutti, via le scarpine appena si sale in macchina e la vacanza può iniziare!!
Se avete altri trucchi rallegra viaggi fatemeli sapere, li terrò stretti per il prossimo viaggio!!

Potrebbero anche interessarti:

  • Mettiamo fiori sui nostri balconiMettiamo fiori sui nostri balconi
  • Pizza delle Simili con lievito di birra e trucchi!Pizza delle Simili con lievito di birra e trucchi!
  • 10 trucchi per bambini che non mangiano10 trucchi per bambini che non mangiano
  • 10 trucchi per stimolare il linguaggio dei bambini10 trucchi per stimolare il linguaggio dei bambini
  • Giochi per bambini fai da te: i trucchi che non sporcano!Giochi per bambini fai da te: i trucchi che non sporcano!
  • Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)
  • 10 trucchi per dolci più sani10 trucchi per dolci più sani
  • 10 trucchi per una perfetta insalata di riso10 trucchi per una perfetta insalata di riso

Filed Under: Viaggi Tagged With: automobile, Giochi bambini fai da te, giochi per bambini, mini guide, viaggiare

Previous Post: « Come organizzare le foto di famiglia
Next Post: Diesel »

Reader Interactions

Comments

  1. Kiki

    Luglio 24, 2015 at 9:36 am

    ….Sei troppo forte, io sono ancora all'Abc su tanti argomenti perchè non ho avuto modo di sperimentare tante situazioni, ma ricorderò di rileggere i tuoi post appena ne avrò bisogno!!!
    Intanto quest'anno noi andremo in vacanza in aereo per cui ho già letto il post a tema!
    Gli audiolibri li ascoltiamo anche noi in macchina e li adoriamo, quindi sicuramente cercherò anche le favole per adele…sicuramente le piaceranno.
    Kiki

    Rispondi
  2. evita*°**

    Luglio 24, 2015 at 4:11 pm

    Noi non abbiamo l'auto! In compenso sappiamo tutto di viaggi in treno e in aereo. Se dovrò passare qualche ora in auto, penserò ai tuoi consigli.
    Nausicaa quelle rare volte che ci sale, è entusiasta ed excited la prima mezzora, e poi di colpo si rompe e vuole strapparsi con furia tutte le cinture. Io le sto accanto, ma devo ammettere che sono come lei! Viva il treno forever!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Categorie

Ricette

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (116) cacao (56) carote (41) cioccolata (50) colazione (49) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (42) Giochi bambini fai da te (74) giochi per bambini (69) halloween (49) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (596) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (561) riciclo (34) ricotta (44) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (294) senza glutine (123) senza latticini (210) senza uova (276) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (85) vegan (382) vegetariane (502) verdure (44)

Footer

Copyright © 2021 · MAMMARUM