Si avvicina il compleanno di Cecilia e abbiamo iniziato i preparativi per il suo compleanno! Devo dire che fino ad ora siamo stati piuttosto fortunati con l’organizzazione: non ci sono mai stati troppi ritiri all’ultimo secondo (ecco me la sono tirata, quest’anno sarà uno schifo!)!
Il mese scorso però una cara amica ha avuto un po’ di problemi con la sua festa di compleanno, tra arrabbiature di chi non era stato invitato, mancate risposte e molti invitati che non si sono presentati all’ultimo!
E’ ovvio che la festa di compleanno di un bambino viene fatta appunto per festeggiare il bambino, e per fortuna il più delle volte questo succede anche quando si presentano pochi bambini o qualcosa va storto!
Però per essere sicuro che tutto fili lisci, basterebbe osservare poche semplici regole, basilari dell’educazione!
Disdire o confermare la propria presenza solo all’ultimo può diventare un problema, perchè chi deve organizzare il compleanno ha la spesa da fare, deve preparare il buffet, e quindi ha bisogno di sapere il numero più o meno degli invitati! Lo stesso vale se per la preparazione del cibo ci si affida al locale in cui si organizza il compleanno, dato che anche loro vorrano sapere almeno un giorno prima il numero degli invitati (alcuni anche prima!).
Oltre a questo c’è il problema di chi invitare!
Io non sono dell’idea che sia obbligatorio invitare tutta la classe, anche perchè effettivamente questo richiede un costo notevole e la ricerca di un posto sufficientemente grande.
Se però non si invita tutta la classe credo che sia giusto fare gli inviti con discrezione, avento l’accortezza di evitare che qualche bimbo si senta escluso.
Se poi succede che qualche bambino venga a conoscenza della festa e ci rimanga male, è importante spiegare al bambino escluso che alla festa potevano essere invitati solo un numero ristretto di bambini eil perchè.
Le regole per chi invita:
- Se non si invita tutta la classe del bambino, effettuare gli inviti con discrezione e spiegare eventualmente il perchè di eventuali scelte!
- Specificare nel biglietto o nel messaggio di invito di rispondere in caso di rifiuto o conferma (possibilmente almeno 2 giorni prima della data del compleanno).
- Ricambiare gli inviti ricevuti.
- Insegnare ai bambini di ringraziare per ogni regalo ricevuto.
Le regole per chi è invitato:
- Accettare o rifiutare l’invito il prima possibile, non appena si è a conoscenza della possibilità o meno di partecipare.
- In caso di possibili problemi legati a fattori esterni, meglio essere chiari da subito con chi invita ed avvertirlo (ad esempio “c’è anche la partita del grande di calcio e devo trovare qualcuno che lo accompagni! Se lo trovo ci siamo, comunque ti faccio sapere un paio di giorni prima!!” eccetera..)
- In caso di disdetta cercate di avvertire l’organizzatrice almeno due giorni prima della festa. Ovviamente in caso di influenza o altri contrattempi si è giustificati (con i bambini non mancano mai!). E’ comunque importante avvisare ugualmente non appena si è a conoscenza di non potere partecipare alla festa!
- Essere puntuali: non è un party in discoteca ma una festa di compleanno. Se la festa inizia alle 16:30 non è molto carino presentarsi al tramonto per la torta, nè per il festeggiato nè per i vostri bambini (escluso sempre cause di forza maggiore o avere avvertito!).
Peccato che queste poche e semplice regole le rispettano veramente in pochi! -.-
Poi alla fine ci rimangono male i bambini.. purtroppo è capitato spesso..
eh già!
Da maestra prego ripetutamente di non portare gli inviti a scuola se non si invita tutta la classe