• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Che cos’è un influencer??

Agosto 20, 2015 by Cinzia Leave a Comment

Io la capisco benissimo questa cosa di fare entrare le parole inglesi nel linguaggio italiano, perchè certe volte ci sta proprio!
Ci sono alcune parole che è difficile tradurre o che in italiano non rendono!
Però certe volte noi italiani tendiamo ad esagerare, ad impigrirci troppo con questa scusa di usare le parole originali!
Prendiamo il web ad esempio (ecco, perchè non ho scritto la rete??).
On line (ci risiamo!) i termini inglesi si sprecano e, a dirla tutta, io spesso non ci capisco una mazza!
Landing page, Bounce rate, Cookie (attenzione, non centrano quelli con le gocce di cioccolata!), impression, pagerank… e potrei andare avanti all’infinito (se ne conoscessi altri!!).
Ci sono poi alcuni termini tecnici decisamente più immediati, la cui comprensione puà essere decifrata al volo!
Alcuni però a me non sono troppo simpatici!
Prendiamo ad esempio il termine influencer…

Che cos’è un influencer??

Insomma, capiamoci, se dici influencer a una mamma, di sicuro le vengono le palpitazioni!
Non puoi nominare qualcosa che inizi o che ricordi anche vagamente la parola influenza ad una mamma!!
Non avrai ancora finito la frase che lei penserà già a dove ha messo la tachipirina, con il dito avrà già composto il numero di telefono del pediatra (tanto è facile perchè probabilmente sarà tra i preferiti) mentre sul pc avrà cercato “rimedi naturali per abbassare la febbre”!
Ah non intendevi influenza in quel senso???
Bèh però il termine influenza non mi piace lo stesso!
Mi fa pensare a qualcosa di negativo!
Che so, all’amico poco studioso che influenza negativamanto il figlio!
O all’invasione di cavallette che influenza negativamente la borsa di Tokio!
Io non mi sento per niente un influencer!
E neanche voglio diventarlo!!
Anche se sono molto contenta quando mi scrivete per dirmi che avete seguito un mio consiglio e vi siete trovate bene con quel prodotto/ricetta/consiglio!
Io non credo di “influenzare” nessuno (in caso… esiste un vaccino!!)!
Io la vedo più come un’amica con cui chiacchieri e scopri che anche lei non sa come fare mangiare la verdura ai suoi bambini e allora tu le passi i tuoi consigli!
O come un gruppo di mamme che si conoscono fuori dall’uscita da scuola e si scambiano consigli in attesa del suono della campanella!
O la sconosciuta al supermercato che ti vede in difficoltà davanti allo scaffale pieno di detersivi per il bucato e ti consiglia l’XYZ perchè lei l’ha provato, è economico, è di origina naturale e le macchie vengono via benissimo!
O al negoziante che ama il suo lavoro e ti descrive con passione i suoi prodotti!
Ecco io chi ha un blog lo vedo più così!
Un amico, un conoscente, o anche uno sconosciuto, che ti dà dei consigli!
Sì lo so, questi consigli il più delle volte sono NON RICHIESTI!!!
Allora chiamateci pure rompi boxes, chiaccherones…
ma vi prego non tiratemi fuori l’influenza, che tra un po’ è settembre e riinizia l’asilo!!

Questo post nasce da una vera conversazione e collaborazione con YBC su own your conversation

Potrebbero anche interessarti:

  • Ma tu ci credi agli influencer??
    Ma tu ci credi agli influencer??
  • Che cos’è l'INVISALIGN?
    Che cos’è l'INVISALIGN?
  • Che cos'è un kamishibai?
    Che cos'è un kamishibai?
  • Che cos’è la pasta madre?
    Che cos’è la pasta madre?
  • E questo cos’è?
    E questo cos’è?
  • Metodo Montessori: cos'è e come utilizzarlo a casa
    Metodo Montessori: cos'è e come utilizzarlo a casa
  • Cake pops: tutto quello che devi sapere
    Cake pops: tutto quello che devi sapere
  • Lo sai che esistono gli appendini per termosifoni?
    Lo sai che esistono gli appendini per termosifoni?

Filed Under: Uncategorized Tagged With: blogger, post sponsorizzato

Previous Post: « La scatola dei tappi
Next Post: Libro prime parole fai da te »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM