• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Cassoncini vegan alla crema di olive & cannellini

Settembre 11, 2015 by Cinzia Leave a Comment

Cassoncini alla crema di olive E cannellini0927

In cucina si sa, le mamme devono giocare d’astuzia!
Per me l’equazione vincente è spesso questa: 
qualcosa di molto buono + qualcosa di meno gradito = qualcosa di molto buono!!
Perciò se prendiamo la piadina, ci uniamo le olive, e nel mezzo ci infiliamo anche gli amati/odiati legumi, otteniamo un piatto da leccarsi i baffi!
Il risultato infatti è stato quello di un piatto che rischiava di non arrivare a cena, perché le due signorine volevano spazzolarselo prima!
Ovviamente potete usare questo impasto anche per fare cassoni “normali”, insomma quelli grandi.
Io ho optato per una versione baby perché, essendo il ripieno un crema, un formato più piccolo mi sembrava più gradevole! 
Devo dire che sono anche molto carino, perfetti anche da servire come antipasto in una cena, magari anche variando il ripieno!
Sono ottimi sia caldi che freddi, non solo a cena, ma anche a merenda!

DSC_0936 
 

Ricetta cassoncini vegan alla crema di olive & cannellini

Ingredienti
Per i cassoncini:
500g di farina 1
40g di olio extra vergine di oliva
250g di acqua molto calda
10g di sale
Per la crema di olive:
180g di fagioli cannellini lessati
2/3 cucchiai di olive nere o verdi denocciolate
Preparazione
11998475_10207527821135649_596142566_n 12000053_10207527821735664_1065071358_n 11997494_10207527819095598_791924546_n

Se usate dei legumi già lessati scolateli dal loro liquido di conservazione e sciacquateli in un colino sotto l’acqua corrente.
Metteteli poi in una ciotola insieme alle olive e riducete il tutto ad una crema con un mixer ad immersione o un frullatore. La crema ottenuta deve risultare densa dato che sarà il nostro ripieno.
In una ciotola preparate le piadina all’olio di oliva seguendo le istruzioni qui.
Stendete con il mattarello l’impasto così ottenuto, e con un bicchiere ricavate tanti cerchietti.

11997511_10207527820575635_1489246887_n 11950828_10207527818935594_875051137_n 11992120_10207527818455582_2004315421_n

Adagiate al centro di ognuno un cucchiaino di crema di olive, e chiudete il cassoncino su se stesso sigillando i bordi con i rebbi di una forchetta. Cuocete sul testo o sua una padella antiaderenti calda a fuoco medio/vivace, girando dopo qualche minuto quando vedrete la colorazione tipica della piadina!
Sono ottimi sia caldi che freddi, non solo a cena, ma anche a merenda!

Potrebbero anche interessarti:

  • Legumi per bambini: crema di olive e cannellini
    Legumi per bambini: crema di olive e cannellini
  • Polpette di cannellini e olive verdi
    Polpette di cannellini e olive verdi
  • Crema di nocciole… ai cannellini!!
    Crema di nocciole… ai cannellini!!
  • Crema di nocciole vegan senza zucchero
    Crema di nocciole vegan senza zucchero
  • Cassoncini mediterranei
    Cassoncini mediterranei
  • Cassoncini veloci alle erbe
    Cassoncini veloci alle erbe
  • Cassoncini mille gusti
    Cassoncini mille gusti
  • Cous cous al ragù di tonno, pomodoro e olive nere
    Cous cous al ragù di tonno, pomodoro e olive nere

Filed Under: Legumi, Ricette, Secondi Tagged With: antipasti, cannellini, legumi, olive nere, olive verdi, piada, ricette, ricette per bambini, secondi piatti, senza uova, vegan, vegetariane

Previous Post: « Torta di mele light
Next Post: Come arredare la camera da letto di un bambino »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM