Questa torta è stata definita da Cecilia, testuali parole, la torta più buona del mondo!
Ora, senza esagerare, ma devo dirvi che è buona veramente! E’ dolcissima ma ha solo, udite udite, 40g di zucchero! Il trucco è tanta buona frutta preparata come se steste facendo una macedonia!
Si mescola all’impasto (noi siamo delle golosone e ci abbiamo aggiunto anche le gocce di cioccolata, ma sono facoltative) e si inforna una vera delizia!
Sono convinta che anche i bambini non amanti della frutta o delle torte di frutta ameranno questo dolce!
Io sono dell’idea che la merenda migliore per i bambini sia sempre la frutta, ma questa torta, con così poco zucchero e con così tanta frutta potrebbe essere uno strappo alla regola molto sano!
E’ un’ottima idea anche per utilizzare della frutta che sta maturando troppo, o per impiegare una macedonia che non è stata finita!
Provatela e mi saprete dire!
P.S.
Oltre ad avere pocchissimissimo zucchero è anche super light, senza burro, senza olio o latticini, con un solo piccolo ovetto di gallina felice!
Leggi anche: macedonia calda al cartoccio
Ricetta torta macedonia
300g di farina 2 (o solito mix integrale e 0)
40 g di zucchero di canna (grezzo o integrale)
220g di latte vegetale (io di riso)(più qualche cucchiaio)
40 g di zucchero di canna (grezzo o integrale)
220g di latte vegetale (io di riso)(più qualche cucchiaio)
1 uovo
1 bustina di polvere lievitante
500g/600g di frutta lavata e sbucciata tagliata a macedonia
1 bustina di polvere lievitante
500g/600g di frutta lavata e sbucciata tagliata a macedonia
(io ho usato 2 pere, 1 mela, 2 susine, 1 banana, 2 kiwi piccoli)
Opzionale:
50g di gocce di cioccolata
Sbattete in una ciotola lo zucchero e l’uovo. Aggiungete il latte e mescolate di nuovo. Unite la farina e il lievito e mescolate ancora fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
Lavate e sbucciate la frutta e tagliatela a pezzettini come per una macedonia. Aggiungete la frutta così ottenuta al composto, insieme alle gocce di cioccolata (se desiderate usarle) tenendo da parte qualche goccia da mettere sulla superfice. Se il composto è troppo denso aggiungete qualche cucchiaio di latte (spesso dipende dalla dimensione dell’uovo!).
Mettete la carta da forno in una teglia e versateci il composto.
Cuocete in forno caldo ventilato a 180° per circa 30-35 minuti.
Mettete la carta da forno in una teglia e versateci il composto.
Cuocete in forno caldo ventilato a 180° per circa 30-35 minuti.
Divina…come al solito 😉 !! Prima o poi riuscirò a fare almeno una delle milioni di ricette che pubblichi quotidianamente!
Buonissima appena fatta!!!
buona vero???? sono contenta ti sia piaciuta!!!