Avete mai assaggiato il castagnaccio??
E lo avete mai preparato in casa!
Io ho tenuto la ricetta del castagnaccio tra le cose da fare per un bel po’ di tempo… e finalmente mi sono decisa!
Il castagnaccio è un dolce della tradizione, ma è estremamente “moderno”!!! Infatti è completamente senza zucchero (la farina di castagne è già dolcissima!), ma anche senza uova, senza latticini, senza burro, senza lievito e senza glutine, e pure naturalmente vegan!
Prima di assaggiarlo mi chiedevo… di cosa saprà il castagnaccio??
Che domande! Ovviamente di castagne!
Perciò se amate questo frutto autunnale non potrete non provare a preparare in casa il vostro castagnaccio!
E’ così semplice che potrete coinvolgere anche i bambini più piccoli, così che possano magari assaggiare pinoli ed uvetta mentre li aggiungono all’impasto!
Carolina ne va matta, sopratutto dell’uvetta!
Alcune varianti al castagnaccio classico sono l’aggiunta di gocce di cioccolato nell’impasto, frutta secca tritata, o di sosituire 20g di farina di castagne con altrettanto cacao amaro!
Potete usare sia acqua che latte vegetale. Per la versione al cacao preferite il latte di riso o di mandorle, che dolcificheranno un po’ di più!
320g di farina di castagne
400ml di acqua (o latte vegetale)
15g olio extra vergine di oliva
20g di pinoli
60g di uvetta
Mettete a bagno in acqua tiepida l’uvetta per una decina di minuti.
Mettete in una ciotola la farina di castagne, aggiungete l’acqua o il latte, l’olio e mescolate.
Aggiungete infine i pinoli e l’uvetta strizzata e mescolate.
Rivestite una pirofila di carta da forno e versateci il composto ottenuto.
Decorate con qualche uvetta e qualche pinolo e un po’ di rosmarino.
Cuocate in forno caldo ventialato a 200° per circa 30 minuti (la superficie deve formare una crosticina e creparsi).
Lascia un commento