• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Come curare la dermatite atopica nei bambini (test prodotto)

Dicembre 27, 2015 by Cinzia 5 Comments

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle, con intenso prurito e secchezza cutanea. – See more at: http://www.termecomano.it/dermatite-atopica#sthash.N6kvXae6.dpuf

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle, con intenso prurito e secchezza cutanea. – See more at: http://www.termecomano.it/dermatite-atopica#sthash.N6kvXae6.dpuf

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle derivante dall’alterazione della barriera cutane. La dermatite atopica si manifesta con lesioni eczematose più o meno acute, secchezza della pelle, rossore e a volte prurito intenso.  
La dermatite atopica non è contagiosa, è raramente di natura allergica e colpisce per lo più soggetti geneticamente predisposti. 
Per cappire cosa sia la dermatite atopica possiamo paragonare la pelle al muro di una casa: in caso di dermatite atoica in questo muro manca la malta (i grassi) tra un mattone e l’altro (le cellule) e si sono aperti dei buchi nella parete che creano pericolose vie di passaggio tra esterno e interno. 
Questo comporta un’eccessiva perdita d’acqua e sali minerali, da cui la secchezza della pelle, e una maggiore facilità d’ingresso per agenti esterni da cui le infiammazioni, gli arrossamenti e i pruriti.  
La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle, con intenso prurito e secchezza cutanea. – See more at: http://www.termecomano.it/dermatite-atopica#sthash.N6kvXae6.dpuf
Dalla nascita fino ai cinque anni di età sembra che la dermatite atopica colpisca circa un bambino su due. 
In questa casa rispettiamo la statistica alla perfezione: su due bambine, una ce l’ha, l’altra no.
Per fortuna la dermatite di Cecilia è sempre stata in una forma non troppo forte, ma nonostante questo non siamo mai riusciti a debellarla.
Per questa quando mi è stato proposto di testare dei nuovo prodotti per il trattamento della dermatite atopica, Percorso Laevia in 3 Fasi, ho accettato molto volentieri.
La discriminante principale dell’avere accettato questo test è stata la naturalità degli ingredienti che compongono questi prodotti. Essi infatti non contengono parabeni, derivati del petrolio, oli di silicone, SLS o SLES che alterano il normale equilibrio della cute, ma solo sostanze naturali adatte anche alle pelli più sensibili. Tra l’altro la stessa dermatite atopica può essere causata o peggiorata da detergenti contenenti eccipienti non adatti alla cute delicata dei più piccoli.

un percorso di trattamenti cosmetici per la dermatite atopica – See more at: http://www.gallinepadovane.it/2015/12/22/percorso-laevia-contro-la-dermatite-atopica/#sthash.GzYvtoDc.dpuf
Il percorso LAEVIA per la cura della dermatite atopica si articola in tre fasi:
Fase 1: Si reintegrano i Sali minerali della cute, cercando di alleviare la sensazione di prurito e il rossore. 
E’ quindi necessario fare almeno 2 o 3 bagnetti a settimana di 10-15 minuti con i Sali Da Bagno Laevia, ricchi di Cloruro di Magnesio, Cloruro di sodio, Allantonia e Urea. 
Fase 2: Si deterge delicatamente la pelle per eliminare gli agenti irritanti, i batteri e gli allergeni senza indebolire il film idrolipidico che protegge la cute utilizzando il BagnoDoccia o l’Olio Detergente Laevia. 
 
Fase 3: Ripristinare l’effetto barriera della pelle utilizzando la Crema Grassa o la Crema Magra Laevia (la crema Magra Laevia è indicata per i periodi caldi, mentre la crema Grassa Laevia è indicata per i periodi freddi). Si ripete l’applicazione anche 2/3 volte al giorno.   

La mia opinione:
Inizialmente ero un po’ spaventata dalla quantità dei prodotti da usare, perché Cecilia spesso non è troppo disponibile (diciamo così va!).
In più in casa non abbbiamo la vasca da bagno, ma solo la doccia!
Ho deciso allora di utilizzare anche per Cecilia la vaschetta da bagno di Carolina (per fortuna ci sta ancora) e di provare comunque questo percorso!
Con mia grosa sorpresa siamo riusciti finora ugualmente a rispettare i bagnetti di due o tre volte alla settimana, che per fortuna si sono trasformati per Cecilia in momenti di puro divertimento (infatti ancora mi pento di avere fatto togliere la vasca dal bagno al posto della sola doccia!).
Anche l’utilizzo dei detergenti e delle creme è stato molto semplice, anche perché tutti i prodotti hanno un odore gradevolissimo, sono molto piacevoli da utilizzare, e  le creme, che si spalmano molto facilmente.

La nostra opinione è
assolutamente positiva. La pelle di Cecilia dopo due settimane di
trattamento risulta molto più liscia ed idratata, e i segni tipici della dermatite sono molto meno visibili. 
In questo periodo la dermatite di Cecilia era comunque non in uno dei suo periodi peggiori, per questo sono curiosa di provarli anche più avanti!

Inoltre voglio aggiungere che anche io ho una pelle molto delicata e montando tutti gli addobbi di Natale mi era venuta una fastidiosissima dermatite alla mano sinistra (ogni anno mi succede se non metto i guanti con l’albero e le ghirlande sintetiche, oppure mi succedeva con la polvere o se lavavao i piatti senza guanti con detergenti aggressivi), e con l’applicazione della crema grassa in tre giorni mi è passata!

Se anche voi o i vostri bambini soffrono di dermatite atopica e siete interessati a provare i prodotti Laevia, l’azienda mette a disposizione per voi un codice sconto del 10% sugli acquisti sul sito www.laevia.it  inserendo il seguente codice coupon:

 benesserelaevia

L’offerta valida fino al 31.01.2016 con ordine minimo di 20 €.

Ricordatevi poi che in caso di dermatite atopica, oltre a prendersi cura della pelle dei bambini con prodotti specifici, è importante anche curare anche l’alimentazione, abituando i nostri bambini fin da subito  ad una dieta sana e bilanciata, fin dallo svezzamento.
La dieta dovrò quindi essere ricca di frutta e verdure, legumi, pesce, grassi di origine vegetale, fibre e cereali e bere molta acqua al giorno. E’ importante invece limitare i dolci ed evitare le bevande zuccherate e i cibi troppo raffinati.

Potrebbero anche interessarti:

  • Congiuntivite nei bambini: i rimedi  naturali per curarla
    Congiuntivite nei bambini: i rimedi naturali per curarla
  • Come fa mangiare le uova ai bambini: la frittata nei muffin!
    Come fa mangiare le uova ai bambini: la frittata nei muffin!
  • Carbone vegetale nel pane e nei prodotti da forno: fa male?
    Carbone vegetale nel pane e nei prodotti da forno: fa male?
  • Frittata di ceci per bambini per bambini
    Frittata di ceci per bambini per bambini
  • Il primo maggio spiegato ai bambini
    Il primo maggio spiegato ai bambini
  • Un libro per parlare ai bambini di indipendenza
    Un libro per parlare ai bambini di indipendenza
  • La giornata della Terra spiegata ai bambini
    La giornata della Terra spiegata ai bambini
  • Calendario routine bambini da stampare
    Calendario routine bambini da stampare

Filed Under: Salute e benessere Tagged With: buoni sconto, dermatite atopica, pelle, salute bambini, salute e benessere

Previous Post: « Cinema e Serie TV: il mio momento di puro relax!
Next Post: Frittata di ceci per bambini per bambini »

Reader Interactions

Comments

  1. sabrinastellina

    Dicembre 27, 2015 at 8:24 pm

    Ciao!mi piacerebbe avere l'inci completo per controllare meglio gli ingredienti …

    Rispondi
  2. Unknown

    Marzo 2, 2016 at 4:19 pm

    No proprio tempestiva come risposta…sul sito all'interno della scheda tecnica c'è l'INCI completo di ogni prodotto!

    Rispondi
    • Cinzia

      Marzo 2, 2016 at 4:39 pm

      grazie Michele! mi ero persa la domanda!!!

      Rispondi
  3. Unknown

    Dicembre 12, 2017 at 9:25 am

    Ho la psoriasi del cuoio capelluto
    e sto usando lo shampoo con gli ingredienti naturali che idrata la pelle e previene la desquamazione così drastica.

    Rispondi
  4. Amanda

    Febbraio 27, 2018 at 3:21 pm

    Chi conosce la possibilità di trattare la psoriasi sul viso? Ho usato la crema ormonale, ma purtroppo, era inefficace.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM