• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Come non ingrassare a Natale

Dicembre 23, 2015 by Cinzia 3 Comments

Mancano due giorni al Natale e con il suo arrivo (anzi per alcuni già dalla Vigilia) si darà inizio ai lunghi pranzi a tavola in famiglia, i festeggiamenti con gli amici e i vari stravizi!
Tutto questo fa parte delle feste, e non lasciarsi andare neanche un pochino per me sarebbe un po’ triste! Ma questo non significa neanche sfondarsi di pandori e panettoni, imprecando poi perché i jeans tirano e le maglie si accorciano!

Ovviamente il primo consiglio è quello di seguire le ricette di Mammarum e alla nostra filosofia!!! 

In più con qualche piccolo accorgimento anche le più golose (come la sottoscritta) potranno godersi queste feste senza aumentare il girovita!!
1. Non arrivare al pranzo o alla cena a pancia vuota
L’ideale, e non solo per noi ma anche per i bambini, sarebbe mangiare un frutto o un po’ di verdura. Una mela e qualche carotina da sgranocchiare sono ad esempio uno snack perfetto per non arrivare a tavola con quella fame atavica che ci farebbe mangiare mezzo chilo di cappelletti in cinque minuti!
2. Togliersi la vogli di dolce a colazione
Appena svegli è il momento ideale, per noi e per i nostri bambini, per godersi una bella fetta di pandoro o di panettone! Molto meglio togliersi la voglia a colazione. A pranzo al massimo una fettina, mentre la sera il dolce andrebbe proprio evitato.
3. Merende & spuntini light
A me capita uno strano fenomeno, a volte più mangio e più mangerei. E così magari anche dopo un lauto pranzo o un’abbondante cena mi rimane la voglia di proseguire in quella direzione. Invece è importantissimo invertire questa tendenza, e ammettere a merenda solo spuntini a base di frutta e qualche bevanda calda, che ci aiuti a digerire o a disintossicarci (vale lo stesso per i bambini).
4. Se avete esagerato durante il pranzo, evitare di farlo anche per cena
In caso di pranzo e cena impegnativi, cercate di individuare le portate più light e di indirizzarvi su quelle.
5. Largo spazio a frutta e verdura anche nei pranzi delle feste.
Se siete voi a preparare, prevedete anche contorni in abbondanza: patate al forno, gratin, pinzimoni, insalata, ci aiuteranno a riempire la pancia e quei momenti in cui si tende a continuare a buttare giù cibo anche solo per ché il pranzo è interminabile.
6.  Approfittate dei bambini per alzarvi
I pranzi e le cene delle feste possono durare anche ore, e in tutto quel tempo seduti a tavola si è portati a mangiare anche un po’ per inerzia. Ovviamente è facile che i bambini si stufino e non rimangano a tavola tutto quel tempo, perciò possiamo usare la scusa di stare con loro per alzarci un pochino anche noi, saltare magari qualche portata.
7. Dopo un lungo pranzo, una bella camminata
Organizzate in famiglia tante passeggiate: per vedere presepi, le decorazioni natalizie o quello che vi viene in mente! Sarà un ottimo modo per tutti per smaltire le calorie in eccesso!
8. Occhio ai bis
Se il menù prevede tante portate, cercate di evitare i bis.
9. Pianificate la spesa
Se siete voi ad invitare, cercate di pianificare per bene le quantità di cibo necessarie. E’ vero che quando si organizza un pranzo o una cena si ha sempre paura che il cibo non sia abbastanza, ma abbondare troppo vi costringerà a mangiare avanzi per i pasti successivi, quando sarebbe meglio puntare su qualcosa di buono ma più leggero!
10. Lavarsi i denti subito dopo mangiato
Può sembrare una sciocchezza e dinvece è importantissimo! Prima di iniziare a sparecchiare lavatevi i denti! Il sapore del dentifricio ed i denti puliti vi aiuteranno a non riprendere a smangiucchiare pane ed avanzi mentre sparecchiate o aiutate a farlo!
Vale anche per i bambini, che eviteranno di chiedere un’altra fetta di dolce!
11. Mangiate con la mano sinistra (o con la destra, se siete mancini!)
Ok, non sono matta! Voi provateci! Vi aiuterà a mangiare più lentamente e a sentirvi sazie prima!!

Photo credits

Potrebbero anche interessarti:

  • Se non sai cosa regalare a Natale, regala una foto!
    Se non sai cosa regalare a Natale, regala una foto!
  • 10 cose da non fare con i bambini a Natale
    10 cose da non fare con i bambini a Natale
  • Checklist dei regali di Natale… per non dimenticarne neanche uno
    Checklist dei regali di Natale… per non dimenticarne neanche…
  • Ricette per il pranzo di Natale dei bambini: i passatelli (che non si rompono!)
    Ricette per il pranzo di Natale dei bambini: i passatelli…
  • Come abbellire la camera dei bambini (e non solo!)
    Come abbellire la camera dei bambini (e non solo!)
  • Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)
    Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)
  • Come non rimanere più senza inchiostro nella stampante
    Come non rimanere più senza inchiostro nella stampante
  • I migliori bigliettini di auguri (e non solo)
    I migliori bigliettini di auguri (e non solo)

Filed Under: Natale, Salute e benessere Tagged With: dieta, mamme, Natale, salute e benessere

Previous Post: « Biscotti renna e il vino per i dolci
Next Post: 10 cose da non fare con i bambini a Natale »

Reader Interactions

Comments

  1. Mammager

    Dicembre 23, 2015 at 7:35 am

    Ciao Cinzia,
    mi piace molto questo post, ottimi gli spunti!
    Per me il più difficile da mettere in atto è l'ultimo consiglio: è proprio vero che abbiamo sempre paura che il cibo non basti, ma in pochi spono capaci di preparare una quantità giusta…
    Auguro a te e alla tua famiglia un bellissimo Natale, pieno di gioia, amore e divertimento. Un abbraccio!

    Rispondi
    • Cinzia

      Dicembre 28, 2015 at 7:29 pm

      super augurissimi anche a voi!!!!!! :* :*

      Rispondi
  2. Peanut

    Dicembre 23, 2015 at 3:53 pm

    Ecco, quello che mi frega è proprio quello "strano" fenomeno di cui parli tu, che mi affligge ormai da sempre! Credo sia guidato da un pensiero inconscio del tipo: "beh, tanto ormai ho esagerato, tanto vale continuare su questa strada oggi che posso". Beh, inutile dire che oltre il mangiare tanto c'è il mangiar troppo, e poi ancora il VERAMENTE TROPPO, e anche se si è raggiunto il primo scalino non è detto che debbano essere superati anche tutti gli altri!:D
    Una cosa invece strana che ho notato è che invece tendo a regolarmi meglio se sono affamata piuttosto che se mangio solo per "inerzia" o perchè siamo al pranzo di Natale, e quindi si suppone che io lo faccia. Nel primo caso infatti riesco (quasi sempre:D) a fermarmi raggiunta la sazietà.
    Il resto delle regole cerco sempre di applicarle, ma quella della mano sinistra mi mancava proprio! Aggiungeremo anche questa!;D
    Allora auguri..per un buon Natale, ma anche per il pranzo!:D
    Un abbraccio:)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (119) cacao (59) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 9 mesi (34) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (42) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (573) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (300) senza glutine (125) senza latticini (212) senza uova (279) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (89) vegan (388) vegetariane (514) verdure (45)

Articoli recenti

  • Dungeons and Dragons cartone animato in italiano
  • Esperimento per bambini con aceto e bicarbonato
  • Perché guardare Stranger Things
  • Harry Potter torna al cinema
  • Gioco tabelline da 1 a 10

Commenti recenti

  • Cinzia su Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)
  • Cinzia su Caccia al tesoro di Harry Potter
  • Mesia su I muffin, il kamut e le allergie
  • Martina su Caccia al tesoro di Harry Potter
  • Vincenza su Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)

Footer

Copyright © 2022 · MAMMARUM