• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

I giocattoli con cui giocavano la mamma e il papà

Dicembre 6, 2015 by Cinzia 10 Comments

I giocattoli della propria infanzia sono un ricordo caldo. 
Piacevole, rassicurante!
Ci sono giochi che ci hanno accompagnato in quelle lunghe giornate che non sembravano finire mai. Nella nostra crescita.
Che chissà, a volte possono averci aiutato a capire quale sarebbe stata la nostra strada,  da grandi!
Gli abbiamo voluto bene e ci si siamo affezionati, come ad pezzo di casa nostra.
E’ bello anche il ricordo dei giochi che abbiamo desiderato e non abbiamo avuto.
Magari quel gioco che aveva il cugino o l’amico. 
Provate a chiudere gli occhi e cercare tra i vostri ricordi i vostri giocattoli preferiti.
Se anche voi siete state bambine negli anni Ottanta e Novanta, sono sicura che molti dei nostri ricordi saranno uguali!
Sarà per questo che tanti (bellissimi) giocattoli di questi anni sono stati riproposti per le nuove generazioni??
Fate con me questo viaggio alla ricerca dei giochi più belli degli anni ’80-’90… e scopriamo insieme i loro eredi (che magari ci daranno qualche buona idea per le idee regalo di Natale dei nostri bambini)!

1. Crystal ball

crystal-ball
Scommetto che chiunque sia nato negli anni 70-80 sappia cantare il jingle di “Crystal Ball”! La canzoncina ti entrava talmente nel cervello da farci pensare di essere stata composta dagli alieni!!
Così come questa strana pasta con cui si creano dei meravigliosi palloncini a metà strada tra una bolla di sapone e un palloncino classico! Io amavo il “Crystall Ball”, e infatti non appena tornato in commercio l’ho preso a Cecilia!

A dire il vero ora, da mamma, il suo odore un po’ tossico mi ha insospettito! L’azienda oggi dichiara che la pasta è stata riformulata per ridurre l’odore, e che è “costituita esclusivamente da sostanze chimiche non tossiche” e non contiene benzene o composti aromatici benzenoidi. Inoltre, la cannuccia è stata dotata di una valvola di non ritorno per evitare possibili aspirazioni dei vapori.
A loro sostegno posso dire di avere gonfiato così tanti Crystall Ball da piccola, che se forse fossero stati tossici, sarei già svenuta ai tempi!!

 
2. Gira la moda 
CIMG0881 CIMG0882
Foto da Giocattolivecchi.com

Nonostante io mi sia sempre definita un maschiaccio da quando ero piccola (la mia passione erano le tartarughe Ninja, le Lego, il calcio e il basket), gira la moda è stato uno dei miei giochi preferiti!
Pensavo che però non fosse uno dei giochi rifatti, e invece cercando su internet ho scoperto che viene prodotto un gioco praticamente identico!
Sabato l’ho messo tra i preferiti in Amazon, e oggi erano già finiti!! Speriamo li riassortiscano!
Oppure opterò per la versione di principessa Sofia!

 
3. Maglieria magica
ef258c04189694152a74fb538988825a_orig
Foto da annuncio Kijiji

La maglieria magica era di mia sorella ma, ovviamente, ci giocavo anche io!
La mia produzione principale erano paraspifferi, quei lunghi salsicciotti che si mettono alle porte!!
Mia sorella, che era molto più brava, ci faceva delle specie di peluches di lana, e poi sciarpe, colli, berretti e tanto altro.
Oltre alla maglieria magica De Luxe esisteva anche la versione di Barbie, mentre adesso, l’hanno fatta, (e di chi se no) di Violetta!

4. Il Pisolone
pisolone_pupazzo

“Pisolone, pisolone, per un dolce sonnellino, per guardare la tv!”
Quanto ho desiderato addormentarmi tra il caldo abbraccio di un Pisolone! Per la precisione, del coniglio! E invece niente. Il Pisolone non è mai arrivato! La giustificazione di mia mamma è stata che raccoglieva troppa polvere!! Ma vi pare?!
Per fortuna esiste ancora! Peccato essere diventata troppo alta, o me lo compravo!!

 
5. Pirata Pop pop
s-l225

“Più che un gioco un barile di risate!!”
Altra canzoncina di pubblicità anni 80 rimasta indelebile nella mia mente!
E anche il Pirata pop pop è rimasto praticamente identico! Ed effettivamente, squadra che vince, non si cambia!


6. Il dolce forno e le dolcezze Harber
 24_linea_dolce_harbert_topolino_1774_anno_1989

La scusa di mia mamma per il dolce forno era che potevo scottarmi e farmi male!
Non avendolo mai avuto non so se effettivamente fosse pericoloso! Quello che so è che, ai miei occhi era bellissimo! Ma effettivamente non esiste un gioco moderno corrispondente!
Ci sono tanti giochi carini per avvicinare i bambini alla cucina e per divertirsi nel preparare da mangiare, ma nessuno che effettivamente cuocia (almeno io non ho trovato nessun fornetto funzionante)!
Tutte le altre invece le potete trovare anche oggi! Alcune io le boccio, come la macchina per fare le patatine fritte o le caramelle mentre tutte le altre mi piacciono (anche perchè poi potremo scegliere noi quali ingredienti utilizzare!)! Noi abbiamo anche la macchina per fare i pop corn, che adoro perchè fa dei deliziosi pop corn senza olio!


7. La macchina del gelato
 macchinagig2

Adesso io me lo chiedo come facesse a fare il gelato in 3 minuti… e forse questa volta devo ringraziare i miei genitori di non avermela comprata!! Cosa ci sarà stato nelle bustine del preparato?? Boh!
Forse qualcuno di voi saprà rispondermi!!
Per fortuna le macchine del gelato moderne invece funzionano proprio come delle mini gelatiere vere, e potrete prepararci dello squisito gelato fatto in casa! Noi l’abbiamo di Barbie… anche se a dire il vero ci vorrebbe di Frozen!!


8. La casa di Barbie con ascensore 
Casa_di_Barbie_Topolino_1400_1982

Anche io che non amavo le Barbie, ma ci giocavo perché costretta dalla mia sorella maggiore, adoravo la casa di Barbie, e soprattutto adoravo il suo ascensore!
La casa era effettivamente comoda, perché ricordo che al piano terra ci dormiva spesso anche il gatto!
Cecilia ha chiesto la casa di Barbie in regalo per i suoi 4 anni, e devo dire che, anche se costa un po’, siamo state entrambe soddisfattissime dell’acquisto! 
Il fascino e il divertimento della casa di Barbie infatti è rimasto lo stesso di quando eravamo piccole noi, anzi volendo sono ancora più belle. Per questo, anche se il prezzo è altino, io penso che li valga tutti! Ai tempi avevo anche valutato l’acquisto di una casa di legno, ma sono sicura che Cecilia sarebbe rimasta delusa, perché effettivamente non è la stessa cosa. Penso che non bisogna inquadrare i giocattoli di plastica come il male, anzi alcuni, come in questo caso, possono essere anche meglio.

 
9. Cicciobello

Questo caschetto biondo non ha certo bisogno di presentazioni, e non parlo di Nino D’Angelo!
Cicciobello è stato il bambolotto delle nostre mamme, nostro, e delle nostre bambine, e gli auguriamo di fare divertire anche le nostre nipoti!
Sul sito http://www.cicciobello.it/museo.php (da cui è tratta la foto) potrete vedere tante versioni di questo splendido bambolotto, dagli anni 60 ad oggi, e magari divertirvi con le vostre bambine (e perché no, con le nonne), per vedere come è cambiato!



10. Sbrodolina
sbrodolina-150x150 

Sbrodolina è decisamente molto più recente di Cicciobello (del 1990), eppure se dovessi dire i due bambolotti classici per antonomasia nominerei loro due!! Sono passati 25 anni, ma lei non ha ancora smesso di fare bolle!!


11. Bebi Mia
8e6e99b4c2225a8f315d73862c50df05

Bebi Mia (con baby scritto come si pronuncia, fantastico!) purtroppo non ha retto il passare degli anni, e si è estinta!! Hanno preso in mano però la sua eredità tutte le bambola che parlano e cantano (per la gioia di noi genitori.. un leggerissimo inquinamento acustico!!)!
Ma forse quella che ci assomiglia di più è Amore mio (anche sei noi ci troviamo benissimo con le bambole della Nenuco!)

 
12. Twister
150px-Logo_Twister
Sapevate che questo gioco è nato nel 1966, ed ebbe successo solo quando ci giocarono in un famoso programma televisivo americano!
Io lo trovo un gioco molto divertente ed intelligente! E’ anche un modo per muoversi un po’ nelle lunghe giornate invernali quando non si ha modo di uscire! Ancora di più la nuova versionein cui si balla e saltella, Twister Hip Hop, in cui si devono muovere i piedi seguendo la traccia
dei colori che lampeggiano, cerca di conquistare più punti possibili
(tipo in sala giochi, per capirci). Molto carino perchè ci si può
giocare anche da soli!!
Ricordo ancora le mie partite a Twister e le risate! E l’emozione di giocarci con un compagno di classe per cui avevo una cotta (ma forse questo non dovevo ricordarvelo… ora non lo vorrete più per i vostri figli!!).

 
13. Indovina Chi
index

Il nuovo indovina chi ha una nuova struttura, disastrosa per quei bimbi come me che cercavano di barare per vincere a tutti i costi (non è vero!!). Noi abbiamo la versione Disney Junior, molto carina per i bambini che ancora non sanno leggere! E c’è anche la versione elettronica!




 14. Forza 4
11-Forza-4

Il forza 4 per me è amore puro! Conto i giorni in cui potrò riprendere a giocare, anche se medito di comprarlo per sfidare Chicco quando tutte dormono!!


15. L’allegro chirurgo
l-allegro-chirurgo-1011691_H173435_L

Ho dei vaghissimi e nebbiosi ricordi dell’allegro chirurgo! Non vorrei sbagliarmi, ma lo adoravo e allo stesso tempo mi spaventava un po’! Forse per il tema trattato! Fatto sta che le partite mi divertivano tantissimo! Cecilia lo ha chiesto per Natale insieme ad un altra miriade di giochi! Ma se non sarà per queste feste, arriverà di sicuro per il compleanno… perché ho voglia di giocarci anche io!!
Il primo, quello con scritto 4+, è la versione semplificata, per i più piccoli, mentre il 6+ è la versione classica!

 
16. Emilio
7a4a7d9226e9dd708c54535fe28bb9b6_orig

Altro grande desiderio della mia gioventù rimasto tale!
Io ero super appassionata di robot, e Emiglio era un vero e proprio sogno!
Chissà che non possa indossare ora il braccialetto cosmico!!
A Natale Babbo Natale dovrebbe portare a Cecilia un parente di Emiglio: Zoomer! Anche loro sono dei robot, ma hanno la forma di cagnolini o dinosauri! Non so se li avete mai visti in azione ma sono impressionanti per quanto sono realistici!
 (Foto annuncio Kiji)


17. Mio mini pony
mio-mini-pony 

Voooooola, mio mini pony
Sapevate che i mio mini Pony ad un certo punto degli anni 80 hanno superato la Barbie nelle vendite!
Giusto per ricordarci quanto li amavamo!
Io avevo quello Turchino (ora Rainbowdash) e mia sorella Melania (Applejack) (Per un tuffo nel passato, qui trovate tutti i nomi e le foto)!
Li ho trovati in soffitta e regalati a Cecilia 2 anni fa, e lei ci gioca insieme ai loro discendenti, i My Little Pony, che sono tra i suoi cartoni animati preferiti!

 
18. I puffi
 puffi 

Che rabbia il pensiero di avere buttato o dato via tutte le mie statuine dei Puffi! Non tanto perché adesso avrebbero anche un valore da collezione, ma perché sono sicura che Cecilia e Carolina ci avrebbero giocato molto!
Entrambi i film gli sono piaciuti molto, ed anche i cartoni vecchi. Infatti un po’ di pupazzetti nuova versione sono entrati in casa già da un po’ di anni!




19. Simon
a07723626b6995853a7fd4f21d42c26f_big 

Il Simon non l’avevo e credo di averci giocato una sola volta in tutta la mia vita! Ma a dire il vero sarei curiosa di sfidare qualcuno anche adesso! Direi che è rimasto praticamente identico!  


20. Lego
6270_brickset 
Questo per me è Amore con la A maiuscola!

Sono andata avanti per quasi tutta la mia vita pensando a quanto avrei giocato con le Lego con i miei futuri/e figli/e… e sapete qual è stata l’ironia della sorte??
A Cecilia non piacciono molto!
Confido tutto in Carolina!

0-3 anni | Da 3 a 5 anni | Da 5 a 7 anni | Da 7 a 10 anni | Da 10 in su | LEGO Duplo | LEGO City | LEGO Friends | LEGO Technic | LEGO Elves |

21. Playmobil
playmobil3550bis

Di Playmobil avevo solo il galeone e qualche altro piccolo set, ma bastavano a me e mia sorella per creare bellissime storie avventurose!



22. Il grillo parlante
Grillo_Parlante

Chissà come mai non hanno più fatto il Grillo Parlante! O meglio perché non lo hanno fatto più simile all’originale!
Di sicuro ha dato il via al filone dei giochi educativi!
Ce l’aveva il mio vicino di casa! Per fortuna lui condivideva tutti i suoi (tantissimi) giochi con me! Ancora sogno di costruirci l’apprecchio per chiamare E.T.

Potrebbero anche interessarti:

  • Coppa per la festa del papà
    Coppa per la festa del papà
  • Identikit del papà perfetto
    Identikit del papà perfetto
  • Regali fai da te per la festa del papa: le casse per lo smart-phone
    Regali fai da te per la festa del papa: le casse per lo…
  • Biscotti medaglia per la festa del papà
    Biscotti medaglia per la festa del papà
  • Crostata di frolla alla ricotta (senza burro) per la festa del papà
    Crostata di frolla alla ricotta (senza burro) per la festa…
  • Torta alla ricotta per il mio papà
    Torta alla ricotta per il mio papà
  • Per la festa del papà preparagli il suo dolce preferito!
    Per la festa del papà preparagli il suo dolce preferito!
  • Carta identità festa del papà
    Carta identità festa del papà

Filed Under: Giochi Tagged With: giochi per bambini, idee regalo, recensioni, recensioni giocatolli

Previous Post: « Recensione 3D Maker Laboratorio 3D Grandi Giochi
Next Post: Un affare al giorno! »

Reader Interactions

Comments

  1. Unknown

    Dicembre 7, 2015 at 6:13 am

    Io li avevo quasi tutti ma il mio gioco preferito era il dolce forno. Non era affatto pericoloso e mi ricordo di aver cucinato tantissime tortine al cacao che poi mangiava sempre mio padre. Credo sia stato quel gioco a farmi appassionare alla cucina e quando oggi inforno una torta mi viene sempre in mente l'emozione che provavo guardando quello stampino all'interno del forno dalla finestrella del gioco… Quanti ricordi!!!

    Rispondi
    • Cinzia

      Dicembre 7, 2015 at 1:46 pm

      Bastarda tu l'avevi!!! 😉 😉
      Ecco poi se mi dici che non era neanche pericoloso!!
      Sarà piaciuto molto anche a tuo papà allora!! 😉

      Rispondi
  2. Alice

    Dicembre 7, 2015 at 8:40 am

    L'unico gioco che mi è rimasto di quando ero piccina, è il Grillo Parlante ed ora ci gioca mia figlia di tre anni; quando i giochi erano quasi indistruttibili!

    Rispondi
    • Cinzia

      Dicembre 28, 2015 at 7:35 pm

      #invidia

      Rispondi
  3. Alice

    Dicembre 7, 2015 at 8:40 am

    L'unico gioco che mi è rimasto di quando ero piccina, è il Grillo Parlante ed ora ci gioca mia figlia di tre anni; quando i giochi erano quasi indistruttibili!

    Rispondi
  4. Eleonora Gambon

    Dicembre 7, 2015 at 1:55 pm

    Vabbè che viaggio nel passato mi hai fatto fare!!
    Buona parte di queste cose o le avevo o ci ho giocato a casa di amici…però il desiderio del Pisolone ancora mi è rimasto!

    Rispondi
    • Cinzia

      Dicembre 28, 2015 at 7:36 pm

      se ce lo compriamo adesso ci scalda giusto le gambe!!! 😉

      Rispondi
  5. cry

    Dicembre 7, 2015 at 10:23 pm

    Mamma mia che tuffo in quei giorni spensierati, fatti di giochi, di nonni e merende semplici…grazieee. 🙂

    Rispondi
    • Cinzia

      Dicembre 28, 2015 at 7:36 pm

      grazie!! ogni tanto un tuffo tra i bei ricordi fa proprio bene!

      Rispondi
  6. cri

    Dicembre 8, 2015 at 1:37 pm

    Non avevo cicciobello, ma un bambolotto simile che avevo chiamato Nannino. C'è l'ho ancora nel mio armadio. Mia cugina aveva la casa della barbie con l'ascensore. Quanto mi piaceva giocarci….

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM