• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

La polenta nella polentiera automatica

Gennaio 15, 2016 by Cinzia Leave a Comment

La polenta è uno dei piatti della tradizioni di casa nostra, perché nelle mie vene scorre sangue romagnolo misto a sangue veneto!
Mio papà è di Rimini, e mia mamma di Venezia, perciò la polenta qui è una cosa seria!
La ricetta e i trucchi per fare una super polenta sono stati tramandati da mia nonna Ilia a mio papà, dato che per prepararla ci vuole un braccio allenato (bisogna mescolare e mescolare per un bel po’!).
Quando qualche anno fa mio papà ha avuto un problema di salute per cui non ha dovuto fare sforzi per un breve periodo, abbiamo pensato di fare entrare in casa questo aiutante prodigioso: la polentiera automatica! Non sapevamo se la polenta cotta nella polentiera sarebbe stata uguale a quella cucinata a mano, ma piuttosto che rimanere senza abbiamo deciso di provare!
Il risultato per fortuna è esattamente identico, tanto che ora la polenta la prepariamo solo così!
La polenta nella polentiera automatica è buonissima, e si risparmia tempo e fatica, perché mentre lei gira e rigira noi possiamo metterci a fare altro!
Io lo considero un ottimo investimento!
Mi raccomando, se state valutando l’acquisto assicuratevi di acquistarne una di qualità, che abbia la pentola ed i paiolo in rame!
Utilizzarla è semplicissimo!
La polenta poi è un ottimo piatto da preparare per noi e i nostri bambini!
Ha infatti meno calorie della pasta a favore di un alto potere saziante, ed è naturalmente priva di glutine! 
Durante la settimana, quando si ha meno tempo, io preparo quella precotta, mentre la domenica è il giorno della polenta seria!
Se potete scegliete una farina di mais integrale e biologica, macinata a pietra.
Un’altra ottima alternativa è la polenta taragna, che si preparecon un mix di farina di mais e di grano saraceno (in genere si trova già pronta in sacchettini)!
Un altro ottimo modo di consumare anche il grano saraceno, un cereale ricco di proprietà.
 
Preparare la polenta con la polentiera automatica è semplicissimo, e più o meno si procede come se la si stesse facendo senza, con l’aiuto di qualcuno che mescola la nostro posto!
Si mette la polentiera sul fuoco, senza paiolo meccanico, con la giusta quantità di acqua e sale, e si porta a bollore (noi in genere mettiamo 4 litri di acqua per 1 kilo di farina di mais integrale). 
A quel punto si versa la farina della polenta un po’ alla volta e si mescola con una frusta per evitare la formazione di grumi. Una volta amalgamato il tutto si può attaccare il paiolo meccanico, che continuerà a mescolare lentamente per tutto il tempo della cottura della polenta (circa 40 minuti-1 ora).

Una volta pronta si stacca il paiolo, e si rovescia la polenta sul nostro piatto di portata!

Una volta la mangiavamo accompagnata dallo spezzatino, mentre ora preferiamo un sugo di pomodoro e piselli, dei funghi o del formaggio!
Un perfetto piatto unico sano e saziante!

Potrebbero anche interessarti:

  • Giorno 16: Alberelli di polenta e sugo di piselli e pomodoro
    Giorno 16: Alberelli di polenta e sugo di piselli e pomodoro
  • Avvento giorno 6: Babbo Natale di polenta
    Avvento giorno 6: Babbo Natale di polenta
  • Alberelli di polenta con sugo di pomodoro e piselli
    Alberelli di polenta con sugo di pomodoro e piselli
  • Bastonicini di polenta al forno
    Bastonicini di polenta al forno
  • Ricette di legumi per bambini: polenta con sugo di piselli
    Ricette di legumi per bambini: polenta con sugo di piselli
  • Pizzette di polenta
    Pizzette di polenta
  • Animaletti di polenta
    Animaletti di polenta
  • Cannelloni di polenta
    Cannelloni di polenta

Filed Under: Primi, Uncategorized Tagged With: cucina di base, da 12 mesi, dai 18 mesi, dai 2 anni, dai 3 anni, piatti unici, polenta, primi, senza glutine, vegan, vegetariane

Previous Post: « Sbrisolona vegan senza burro light
Next Post: Bastonicini di polenta al forno »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM