• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Tutti i consigli per una gravidanza in salute

Gennaio 28, 2016 by Cinzia Leave a Comment

Le nostre nonne la chiamavano morte bianca, ora viene più propriamente chiamata SIDS, sindrome della morte improvvisa del lattante, ed è una delle tante paure che affliggono le neo mamme.
Credo che ognuna di noi abbia passato molti notti a pensarci, controllando spesso la culla, avvicinando un dito al naso del bambino per sentire il suo respiro.
Gli esperti da anni stanno indagando sulle ragioni che provocano la SIDS, al fine di prevenire questa terribile e spesso inspiegabile sindorme.
Le linee guida per la prevenzione della morte in culla di cui avevo sentito parlare (e che ho sempre seguito, per entrambe le bambine) fino ad oggi sono le seguenti:
  • Fare dormire il bambino a pancia in su
  • Tenere il bambino in camera con sé durante la notte, ma nel suo lettino o nella sua culla (per chi desidera formire con il proprio bambino, il cosidetto co-sleeping, è meglio aspettare che il bimbo abbia superato l’anno).
  • Non fumare durante la gravidanza e durante l’allattamento, e assicurarsi chw nessuno fumi in presenza del bambino e in generale in casa.
  • Controllare che la temperatura in casa durante la notte non superari i 20 gradi.
  • Ridurre al minino l’utilizzo di coperte, piumini, anzi privilegiare i più sicuri sacchi nanna.
  • Non mettere nella culla nel lettino pupazzi, peluche, cuscini o giochi.
  • Se possibile, preferire l’allattamento al seno.
  • Posizionare il bambino ai piedi del lettino in modo da evitare che il bambino scenda sotto le coperte muovendosi lungo lo spazio vuoto del lettino.
Studi recenti stanno però cercando di evidenziare se ci possono essere altre cause che possono portare alla SIDS, e come prevenirle.
In particolare la Fondazione Università Niccolò Cusano per la ricerca medico-scientifica sta promuovendo e sovvenzionando una importante ricerca per la sindrome del QT Lungo, una patologia cardiaca, su base genetica, che pare possa essere una possibile causa sindrome della morte improvvisa del lattante. Molti piccoli angeli che sono volati in cielo per la morte in culla, soffrivano  infattidi questa patologia cardiaca.
La Fondazione Università Niccolò Cusano ha creato questa utilissima infografica che racchiude tutte le informazioni per affrontare la gravidanza in maniera corretta, sia per la salute del bambino, ma anche della mamma, utili per prevenire questa condizione.
Per facilitare una gravidanza serena è molto importante che lo stile di vita della mamma sia stato sano anche prima che la gravidanza abbia inizio.
E’ molto importante sottolineare inoltre che recenti studi hanno
evidenziato che è altrettanto importante lo stile di vita e
l’alimentazione anche dei futuri papà!
Motivo per cui è importante fare sì che muoversi ed alimentarsi in maniera corretta diventi il nostro stile di vita abituale.
Capiamo Così che uno stile di vita sano non è più solo qualcosa di consigliabile, ma è qualcosa che può salvare la nostra vita e quella delle persione che amiamo!




Photo credits

Potrebbero anche interessarti:

  • Tutti al mare... Tutti al mare...
    Tutti al mare... Tutti al mare...
  • Cibi da evitare in gravidanza
    Cibi da evitare in gravidanza
  • 10 Consigli per cucinare con i bambini (e divertirsi)
    10 Consigli per cucinare con i bambini (e divertirsi)
  • 10 consigli contro lo spreco alimentare
    10 consigli contro lo spreco alimentare
  • Fun & Fun per tutti!
    Fun & Fun per tutti!
  • Le mamme corrono per tutti, raramente corrono per sé stesse
    Le mamme corrono per tutti, raramente corrono per sé stesse
  • Per tutti i cuccioli solo il meglio...
    Per tutti i cuccioli solo il meglio...
  • Faccine di patate e tutti a tavola sorrideranno!
    Faccine di patate e tutti a tavola sorrideranno!

Filed Under: Salute e benessere Tagged With: gravidanza, mamme, salute e benessere

Previous Post: « Risotto al radicchio trevigiano
Next Post: Carta di Identità per bambini: cosa serve »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM