• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Differenze tra farina 00, 0, 1, 2 ed integrale

Febbraio 16, 2016 by Cinzia Leave a Comment

Differenze tra farina 00, 0, 1, 2 ed integrale

Il 23 gennaio si è tenuto a Rimini, in occasione del SIGEP, un convegno sulle farine dal titolo “La Farina: sana energia per la nostra tavola” .
Durante questo incontro diversi specialisti hanno approfondito tanti temi sulle farine: hanno parlato delle normative che regolano la produzione in Italia, delle differenze tra i vari tipi di farine, dell’importanza della farina nella nostra alimentazione e di alcune notizie errate che possono passare quando si parla di farine e salute!
Riguardo questo ultimo punto, mi ha molto colpito il fatto che oggi per qualcuno possa essere possibile fare passare il discorso che le farine facciano male.
I carboidrati sono nutrienti “indispensabili” per la nostra salute, e non possiamo assolutamente pensare ad un’alimentazione priva di questi nutrienti!
La scienza della nutrizione ci dice che in una alimentazione equilibrata il 55-60% delle calorie giornaliere deve provenire dai carboidrati di cui solo il 10 % sotto forma di zuccheri semplici, e il resto sotto forma di carboidrati complessi come gli amidi.
Una dieta povera di carboidrati causa un accumulo di corpi chetonici (nocivi per la salute) e determina un’eccessiva distruzione (catabolismo) delle proteine che compongono tutti i tessuti del nostro organismo.
Da qui ne consegue che tutte le miracolose diete iper proteiche che spesso vengono pubblicizzare oggi non solo non sono efficaci, ma sono anche nocive per il nostro organismo!
Così come non ha alcun senso decidere di effettuare un’alimentazione completamente priva di glutine, se non si è celiaci.
Un punto che invece mi ha fatto molto piacere ascoltare è sapere che in Italia la legislazione alimentare in questo settore è molto severa, ed assicura una qualità molto alta dei prodotti che possiamo trovare in commercio.
Capita spesso che mi scriviate per dei chiarimenti sulle farine da utilizzare, e perché a volte do i numeri indicando appunto, di fianco alla farina, 2, 1, 0 e così via!
Ne approfitto perciò per spiegare quali siano le differenze tra la farine integrale e quella 2, 1 , 0 e 00?
La farina è il prodotto che si ricava dalla macinazione dei cereali (in questo caso parliamo di grano tenero) e ne esistono differenti tipi distinguibili contenuto in ceneri e per i contenuti nutrizionali: amido, proteine, minerali e fibra alimentare.
Per contenuto in ceneri (sali minerali) si intendono quelle componenti che, carbonizzando la farina per almeno 6 ore alla temperatura di +550÷600°C, rimangono integre. 
Il contenuto in ceneri stabilisce la raffinatezza della farina e, quindi, la sua categoria: una farina raffinata ha un contenuto in ceneri più basso di una farina integrale, che contiene più parti di crusca e quindi più sali minerali.

In Italia il contenuto massimo in ceneri per ogni categoria di farina viene regolamentato dalla legge n. 580 e successive modifiche, e viene diviso in questo modo:
  • la farina di grano tenero tipo 00 deve avere un contenuto massimo in ceneri fino a 0,55 e un contenuto minimo in proteine pari a 9;
  • la farina di grano tenero tipo 0 deve avere un contenuto massimo in ceneri fino 0, 65 e un contenuto minimo in proteine pari a 11,00;
  • la farina di grano tenero tipo 1 deve avere un contenuto massimo in ceneri fino 0, 80 e un contenuto minimo in proteine pari a 12,00;
  • la farina di grano tenero tipo 2 deve avere un contenuto massimo in ceneri fino 0,95 e un contenuto minimo in proteine pari a 12,00;
  • la farina integrale di grano tenero deve avere un contenuto massimo in ceneri compreso tra 1,30 e 1,70 e un contenuto minimo in proteine pari a 12,0
In pratica, tra la farina integrale e la farina 00, la differenza è sostanzialmente nella quantità che viene mantenuta della parte più esterna del chicco di frumento, e con esso, dei diversi microelementi che lo compongono: amido, proteine, fibre alimentari e minerali.

TABELLA-1

Composizione chimica e valore energetico di alcuni tipi di farina di frumento per 100 g di parte edibile

La farina 00 è molto ricca di amido ma povera di proteine, minerali e fibre.
Viceversa nella farina integrale abbondano le fibre ma scarseggia l’amido.

Potrebbero anche interessarti:

  • Focaccia locatelli semi integrale
    Focaccia locatelli semi integrale
  • Primo utilizzo della macchina del pane: pane facile al farro semi-integrale
    Primo utilizzo della macchina del pane: pane facile al farro…
  • Patate americane al forno e differenze
    Patate americane al forno e differenze
  • Differenze tra raffreddore e influenza
    Differenze tra raffreddore e influenza
  • Pancake uova e banana, senza zucchero e senza farina
    Pancake uova e banana, senza zucchero e senza farina
  • Waffle salati 100% farina di ceci
    Waffle salati 100% farina di ceci
  • Pasta con farina di legumi
    Pasta con farina di legumi
  • Grissini con farina di ceci
    Grissini con farina di ceci

Filed Under: Salute e benessere Tagged With: alimentazione, cucina di base, farina di grano tenero, post sponsorizzato, salute e benessere

Previous Post: « Giochiamo con i giornali vecchi
Next Post: E se il bimbo fa la pipì a letto? Non preoccupatevi ci pensa Drynites! »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM