
Confesso subito di non essere una patita dei dolci di Carnevale!
Sarà che si trova dopo Natale, quando si è già alle prese con i danni fatti da pandori e panettoni di troppo!
Le castagnole le trovo troppo pesanti! Buonissime per carità, anche troppo! Così se inizio non mi so regolare e finisce con un bel mal di pancia! E qualche enorme e mostruoso regalino sul viso il giorno dopo!
In caso preferisco decisamente di più i fiocchetti (o chiacchiere o bugie, come li chiamate??), ma in casa non amo friggere (non ho mai fritto niente, non so neanche se sarei capace!), e risolvo così non comprandoli!
Le mie bambine sono piccole e il loro interesse principale del Carnevale è travestirsi, perciò anche quest’anno non mi sono dovuta porre troppo il problema dei dolci di Carnevale!
L’anno scorso però mi ero impuntata di volere fare le castagnole e i fiocchetti al forno, e ho tentato diversi esperimenti!
Quelli presenti sul web che ho provato io, mi dispiace, ma sono stati una grande delusione: erano in pratica biscotti, che non centravano proprio niente con le castagnole e le chiacchiere!
Lì per lì mi ero abbastanza convinta che è inutile, i dolci di Carnevale al forno non esistono! Sono fritti!
Ma da testona quale sono, avevo abbandonato i fiocchetti al forno, e avevo intrapreso una mia strada per le castagnole!
Ero rimasta abbastanza soddisfatta, e mi ero ripromessa di rifarle quest’anno! Ma purtroppo non ho avuto tempo e perciò rimanderemo ancora al prossimo anno! Perdono!
Così qui in casa i dolci ufficiali del Carnevale sono diventate le ciambelline al forno: le donuts! Dire che non ci è andata poi così male…!!
Dolci di Carnevale al forno
E se volete portare in tavola il Carnevale anche per pranzo o per cena, ecco le nostre buonissime finte castagnole di carote e patate, croccanti fuori e morbide dentro!
E la pasta con i coriandoli, con tante buone verdure saltate che danno tanto sapore e vitamine!
Lascia un commento