• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

E se il bimbo fa la pipì a letto? Non preoccupatevi ci pensa Drynites!

Febbraio 17, 2016 by Cinzia Leave a Comment

04

Intorno ai due/tre anni di vita del bambino, tutte noi mamme siamo state alle prese con lo spannolinamento, ovvero quella fase della crescita in cui i nostri cuccioli abbandonano il pannolino!

C’è chi ci mette un po’ di più e lo fa gradualmente, e chi, da un giorno all’altro, rifiuta categoricamente il pannolino e decide di usare il vasino. In ogni caso, prima o poi, tutti i bambini riescono a togliere il pannolino!

Può capitare, però, che, anche negli anni successivi, in circostanze particolari, possano verificarsi episodi in cui i piccoli non riescono a controllare la pipì mentre dormono; il fatto non deve allarmare, poiché si tratta di un fenomeno assolutamente comune, e, solo in casi rarissimi,  attribuibile ad anomalie fisiche. 

È necessario capire, però, che può non essere un disturbo piacevole per il bambino, e dobbiamo fare sì che possa affrontare questi episodi nella maniera più serena possibile, cercando di evitargli disagi e sensi di colpa.

Per i bambini piccoli, bagnarsi durante la notte è un problema molto frequente, poiché la loro vescica non ha ancora acquisito il pieno controllo e quindi, fino ai sei anni, qualche pipì a letto deve essere messa in conto tranquillamente.  Quando, però, questi episodi si presentano con una certa frequenza, ovvero se in due settimane il bambino bagna il letto almeno due volte, si può parlare di enuresi notturna.

In qualsiasi caso, che si tratti di episodi ricorrenti o di eventi sporadici, ci sono alcune soluzioni a cui possiamo ricorrere per evitare che il bambino viva male questa situazione, peggiorando così le conseguenze del disturbo.


Huggies ha studiato le mutandine assorbenti usa e getta DryNites, per offrire ai bambini che stanno diventando grandi la garanzia di una notte asciutta e serena.

Queste mutandine sono veramente ben studiate, poiché non solo sono superassorbenti, ma anche molto carine! Estremamente simili alle mutandine tradizionali, si presentano decorate con disegnini divertenti, differenziati in base all’età e al sesso; in questo modo, i bambini possono sentirsi completamente a loro agio quando le indossano!

0102
Le mutandine DryNites sono disponibili in tre taglie, ed ognuna con due diversi tipi di disegni!
Altra
proposta DryNites sono le traverse salvamaterasso, che, con il loro
strato assorbente con rivestimento impermeabile, offrono una perfetta
aderenza al materasso.

Sul sito di DryNites troverete tante informazioni utili e un servizio di consulenza con il pediatra, pronto a  risolvere ogni vostro dubbio!

Se
siete interessati a provare questo prodotto, potete fare la richiesta
di un campione gratuito che arriverà direttamente a casa vostra e,
qualora decidiate di procedere con l’acquisto, otterrete anche un buono
sconto per risparmiare sul primo acquisto!

Buzzoole

Potrebbero anche interessarti:

  • Qual è il Bimbo Store più vicino a te?
    Qual è il Bimbo Store più vicino a te?
  • Una crociera chi pensa già alle vacanze invernali
    Una crociera chi pensa già alle vacanze invernali
  • Come arredare la camera da letto di un bambino
    Come arredare la camera da letto di un bambino
  • Letto delle bambole fai da te
    Letto delle bambole fai da te
  • Come abbellire la camera dei bambini (e non solo!)
    Come abbellire la camera dei bambini (e non solo!)
  • Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)
    Passatelli asciutti (e trucchi per non spappolarli)
  • Come non rimanere più senza inchiostro nella stampante
    Come non rimanere più senza inchiostro nella stampante
  • I migliori bigliettini di auguri (e non solo)
    I migliori bigliettini di auguri (e non solo)

Filed Under: Uncategorized Tagged With: bambini, buoni sconto, pannolino

Previous Post: « Differenze tra farina 00, 0, 1, 2 ed integrale
Next Post: Frittata di pasta vegan »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM