• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Un libro per aiutare i bambini a parlare di sé

Giugno 1, 2016 by Cinzia Leave a Comment

libro per bambini timidi

Il dialogo con le mie figlie è una delle cose su cui ho cercato di lavorare da subito, e per cui voglio continuare ad impegnarmi nel tempo!
Cecilia frequenta l’ultimo anno di asilo, e vedo già che certi giorni, se non sto attenta, il dialogo tra noi quasi sparisce!
La fretta, la stanchezza, le tante cose da fare e il carattere un po’ chiuso, ovviamente non ci aiutano!
Poi io ho la fortuna di passare tutto il giorno con le mie bambine, fatta eccezione per la mattinata che Cecilia trascorre all’asilo, e quindi cerco di trovare sempre più di un momento in cui non solo chiacchierare, ma in cui cerco di  stimolare le mie bambine a parlare di sé.
Mi immagino per quelle mamme (ma anche per quei papà) che magari si ritrovano solo insieme solo la sera, con la cena da preparare e tante cose da fare, possa essere spesso ancora più facile dimenticarsi di parlare veramente!
Aiutare i bambini, fin piccoli, a parlare di sé, dei propri pensieri e delle proprie emozioni è secondo me importantissimo. 
E comunque anche quando c’è il tempo e la volontà, può essere comunque difficile aprirsi per alcuni bambini. E non sempre noi genitori sappiamo trovare la chiave giusta per farli aprire!
13282860_10209438829149655_502561564_o
Fare sì che i nostri bambini parlino dei propri pensieri e delle proprie emozioni, con noi, i genitori, è indispensabile fin da subito per costruire una relazione aperta e fiduciosa, da mantenere nel tempo, quando il dialogo sarà ancora più importante e difficile (leggi adolescenza!!!).
Non so voi ma io ci penso già all’adolescenza delle mie figlie!
Sarà perché la mia è stata molto sofferta. Sarà perché credo che il rapporto che avremo da adulti con i nostri figli lo costruiamo giorno per giorno adesso, che sono piccoli! 
Se abitueremo in nostri bambini ad aprirsi con noi, potremo comprenderli nel momento del bisogno, e loro stessi potranno imparare a capire più facilmente come gestire e capire le proprie emozioni, e sviluppare un atteggiamento sereno e positivo verso queste.
Un valido aiuto in questo senso può essere questo libro: “Cosa mi racconti oggi? Storie per aiutare i bambini a parlare di sé
”di Elisabetta Maùti.
Questo libro parla di Miagolina, una bambina di 4 anni che racconta in prima persona la sua vita: le cose che le piacciono e quelle che non le piacciono, le sue paure, i suoi desideri e le sue delusioni, e pone tante domande che invitano i piccoli lettori a raccontare a loro volta i loro pensieri.
Ho comprato questo libro come ulteriore spunto di dialogo con le mie bambine, ma non pensavo un simile successo!
A Cecilia è piaciuto tantissimo e spesso vuole rileggerlo proprio per rispondere alle domande.
Carolina ancora è piccolina per partecipare, ma le illustrazioni sono molto carine e così anche lei adora farsi descrivere ogni pagina del libro di Miagolina!
Un libro che vi consiglio di leggere insieme ai vostri bambini, e vi stupirà cosa saprà tirare fuori non solo ai bambini più timidi e silenziosi, ma anche a quelli chiacchieroni ed espansivi!
13271939_10209438825589566_60580685_o
Questo libro in più mi ha insegnato una nuova tecnica di lettura: ovvero quella di porre domande alle bambine su cosa pensano o cosa avrebbero fatto loro al posto del protagonista della storia o del libro che stiamo leggendo.
In genere infatti ci capitava di commentare la storia, ma non ho mai pensato di porre domande più specifiche sui sentimenti di Cecilia e Carolina, durante la lettura di un libro.
Vi segnalo poi il blog dell’autrice di questo libro, Elisabetta Mautì, dove potrete trovare tante favole gratuite per aiutare la comunicazione tra grandi e piccoli, su tantissimi temi come l’arrivo di un fratellino o di una sorellina, sull’aggressività, sulla paura, il rispetto e tanti altri temi!

http://dillocon1fiaba.blogspot.it

 

Potrebbero anche interessarti:

  • Un libro gratuito per aiutare i bambini a gestire le emozioni legate al Coronavirus
    Un libro gratuito per aiutare i bambini a gestire le…
  • Un libro per aiutare i bambini nella scelta dello sport
    Un libro per aiutare i bambini nella scelta dello sport
  • Un libro per parlare ai bambini di indipendenza
    Un libro per parlare ai bambini di indipendenza
  • Un cartone per parlare della Shoah ai bambini
    Un cartone per parlare della Shoah ai bambini
  • Libro per bambini astronauti
    Libro per bambini astronauti
  • Libro di ricette di Natale per bambini
    Libro di ricette di Natale per bambini
  • Un libro speciale da regalare a tutte le mamme…
    Un libro speciale da regalare a tutte le mamme…
  • Libro prime parole fai da te
    Libro prime parole fai da te

Filed Under: Libri, Libri per bambini Tagged With: bambini, giocare con le emozioni, libri, libri per bambini, paure e emozioni, recensioni

Previous Post: « Quando ti sei sentita mamma per la prima volta?
Next Post: Nuovo codice sconto Dyson Pure Cool Link »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM