• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Pane e cioccolato!

Luglio 14, 2016 by Cinzia Leave a Comment

RICETTA pane e cioccolato
Cosa c’è più buono del pane e cioccolato??
Era la classica merenda di una volta… io ricordo che una volta a settimana ce la davano all’asilo, ed ovviamente io ne ero felicissima!

E’ una merenda o una colazione semplice ma golosa, anche piuttosto sana se vogliamo, perché se utilizziamo cioccolata fondente (con cacao minimo 50/70 %), otterremmo tutti i benefici che possiede questo delizioso cibo degli dei!

La cioccolata fondente è infatti un potente antiossidante, un anti-stress naturale e ha pure effetti benefici sul sistema cardio circolatorio! 
Sembra incredibile ma è proprio così, anzi il cioccolato aiuta addirittura a prevenire la placca, e sembra che mangiato tutti i giorni aiuti a dimagrire!!
Insomma, se è per la nostra salute, potremmo anche sforzarci di consumare qualche quadretto di cioccolata ogni giorno giorno!!
Veniamo ora al pane… perché questa ricetta continui ad essere sana, è importante che il pane sia preparato con degli ingredienti che lo sia altrettanto!
Oggi possiamo trovare in commercio a livello industriale qualcosa di simile a questo pane e cioccolato, per lo meno nel nome! Ma se leggerete gli ingredienti scoprirete che in realtà il pane utilizzato non è assolutamente un’alternativa sana, anzi forse direi che non è neanche possibile chiamarlo pane, ma piuttosto brioches!!
Perciò niente zucchero, uova, burro, margarina o olii strani, e anche niente farina raffinate come 00, 0, ma piuttosto una farina semi-integrale, ricca di fibre che ci aiuti a fare sì che questa sia una merenda o una colazione, nutriente ed equilibrata, oltre che, ovviamente, buona (è infatti la prima delle nostre 10 regole per bambini super sani… e valgono anche per i grandi!!)!
13682568_10209842691165953_1415444782_o
Mi ronzava in mente da tempoquesta ricetta, e quando ho adocchiato la farina di cui vi parlavo ieri, nell’articolo in cui ci chiedevamo se il pane e gli altri prodotti da forno realizzati con il carbone vegetale fanno male (come va tanto di moda adesso), ho deciso che era questa l’occasione in cui provarla!
L’aggiunta di riso venere alla farina di tipo 2 (quindi semi-integrale) in questa miscela arricchisce così la ricetta di ulteriori nutrienti, come fibra, fosforo e manganese, e in più ha reso questo panino croccante fuori e morbido e super goloso dentro, con una colorazione naturale inconfondibile, che lascerà i vostri assaggiatori, a bocca aperta!
Quando il vostro pane sarà pronto e lo taglierete a fette, sarà un vero tripudio di golosità, pur non avendo usato ingredienti grassi e non avendo aggiunto alcun tipo di zucchero ad eccezione di quello presente nella barretta di cioccolato (e del cucchiaino di malto usato per facilitare la lievitazione!).
Vediamo allora come preparare questo golosissimo e sano panino ripieno di cioccolata fondente!
Se vogliamo fare proprio i pignoli avremmo potuto realizzare questa ricetta anche con il lievito madre, ma ultimamente io lo sto usando veramente poco (leggi mai!!!)! Per fortuna il mio lievito naturale in colutra liquida è lì che mi aspetta, come la più paziente delle mogli!!
Ovviamente potrete utilizzare qualsiasi farina al posto di quella da me utilizzata, ma il mio consiglio è quello di utilizzare sempre farine semi-integrali, per realizzare prodotti buoni e sani, proprio come nel caso delle farine Vitala+ dei Molini Nova.
DSC_0031
Ricetta pane e cioccolato

Ingredienti:
200 g di farina (per me Vitala+ dei Molini Nova)
100 g di acqua
7 g di lievito di birra
1 cucchiaino di malto o miele
1 tavoletta da 100g di cioccolato fondente (con cacao minimo 50/70 %)

Procedimento:

13632816_10209842757687616_766756071_o13647072_10209842755527562_2019572180_o
Prendete un bicchiere con i 100g di acqua tiepida e scioglieteci dentro il lievito con il cucchiaino di malto. Mettete la farina in una ciotola con mezzo cucchiaino scarso di sale, aggiungete l’acqua con il lievito e impastare il tutto fino ad ottenere una palla omogenea. Mettetela a lievitare in un posto caldo dentro la ciotola coperta da un panno per un’oretta e mezza.

13647207_10209842702806244_458149022_o13681844_10209842701926222_2100854257_o

Una volta trascorso il tempo di lievitazione della pasta e stendetela con il mattarello già sulla carta da forno, in modo poi da trasportarlo sulla teglia senza difficoltà.
Prendete la tavoletta di cioccolato e posizionatela al centro della sfoglia.
Con un coltello affilato tagliate tante strisce di impasto ai lati della tavoletta.

13633402_10209842697926122_2089209240_o13632894_10209842700006174_481293271_o

Ripiegate il bordo in alto, poi iniziate a fasciare l’impasto prendendo prima una striscia a destra, poi una a sinistra, e così via, fino a esaurimento dell’impasto.
Mettete a lievitare almeno un’altra mezzoretta, magari sotto ad una teglia di vetro per velocizzare la lievitazione.
Spennellate tutto con un po’ d’acqua e cuocete in forno caldo ventilato a 200° per una ventina di minuti.
Lasciate raffreddare, tagliate a fette e godetevi questa irresistibile bontà!!

Potrebbero anche interessarti:

  • Pane al sesamo nella macchina del pane
    Pane al sesamo nella macchina del pane
  • Pane con farina di miglio nella macchina del pane
    Pane con farina di miglio nella macchina del pane
  • Primo utilizzo della macchina del pane: pane facile al farro semi-integrale
    Primo utilizzo della macchina del pane: pane facile al farro…
  • Pane di Babbo Natale
    Pane di Babbo Natale
  • Carbone vegetale nel pane e nei prodotti da forno: fa male?
    Carbone vegetale nel pane e nei prodotti da forno: fa male?
  • Torta salata con il pane secco
    Torta salata con il pane secco
  • Polpettone di lenticchie in crosta di pane
    Polpettone di lenticchie in crosta di pane
  • Pane dolce alla banana (MDP)
    Pane dolce alla banana (MDP)

Filed Under: Dolci, Ricette Tagged With: cioccolata, dai 2 anni, dai 3 anni, dolci, dolci lievitati, pane pizza e focacce, ricette, ricette per bambini, senza burro, senza grassi, senza lievito, senza uova, senza zucchero, vegan, vegetariane

Previous Post: « Carbone vegetale nel pane e nei prodotti da forno: fa male?
Next Post: Tu votare me? ;) »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM