D’altra parte di cosa altro può avere bisogno un bambino davanti al mare e alla sabbia!?
Ora lo so che è il 16 di Agosto e forse questo articolo potevo scrivervelo anche prima, ma purtroppo non ci sono riuscita!
Ultimamente però la stagione bella si prolunga anche per tutto Settembre e comunque ricordatevi che in linea di massima queste indicazioni valgono anche per le vostre prossime vacanze a Cesenatico con i bambini!
Prima di tutto vi segnalo l’utilissimo sistema trova eventi sul sito del comune di Cesenatico. E’ sufficiente inserire la data o il periodo di interessa e troverete tutti gli eventi interessanti a Cesenatico nei giorni selezionati! Sicuramente troverete sempre qualcosa di interessante e nelle vostre corde! Lo trovate qui:
http://www.cesenatico.it/archivio_eventi.asp
Questa estate 2016 a Cesenatico potete anche trovare due nuove mostre:
“Quando natura stupisce”, una mostra di animali della nostra zona e non, conservati con una particolare tecnica di imbalsamazione chiamata tassidermia. Ci siamo stati ed è tato molto interessante per me e le bambine potere osservare da vicino questi animali (anche se l’imbalsamazione a me lascia sempre un po’ di pensieri!!!!!).
La mostra è aperta dal 24 giugno all’11 settembre 2016, dalle ore 21 alle 23, al Teatro San Giacomo in Via G. Bruno 2 (al Porto Canale prima del ristorante Da Pippo).
“Darwin – L’universo impossibile narrato da Dario Fo con dipinti e pupazzi”. Dobbiamo ancora andarci, ma sono sicura sarà molto interessante (e ci siamo fermate più e più volte a vedere i dinosauri giganti all’esterno, proprio davanti al Brucomela!)!
A Cesenatico ci sono molti mercatini che potrete trovare sparsi qua e là quasi ogni sera (soprattutto concentrati nella parte del Porto Canale).
Quelli che vi segnalo io sono:
IL MERCATINO DEL LUNEDì: forse il più grande e il più vario! Lo potete trovare a partire dalla Vena Mazzarini (dove però trovate bancarelle un po’ meno tipiche) fino al Porto Canale!
Occhio a dove parcheggiate la macchina perché quando ci sono i mercatini è tutto un andirivieni di carri attrezzi che portano via auto!! Leggete sempre bene i cartelli perché in alcune zone in alcuni giorni ed in alcuni orari non [ possibile parcheggiare!!
Le nostre bancarelle preferite sono: in via Fiorentini (la via che porta al Porto Canale dietro alla pescheria) la bancarella con le conchiglie dell’Adriatico e l’indiano con i suoi fischietti e gli strumenti!
Poi le Lego per collezionisti nella Piazzetta delle Conserve (io ci starei le ore!), dove troverete anche una bancarella con ottimi prodotti per il corpo eco bio (tipo i solari della Saponaria, che io utilizzo e sono ottimi) , una bancarella con ceramiche marocchine dipinte a mano bellissime, e bellissime tovaglie, strofinacci, borse e altro dell’antica Stamperia Pascucci!
Proseguendo da qui verso via Baldini poi sulla sinistra trovate una bancarella di un ragazzo russo che vende utilissime lucine da attaccare ovunque (bici, passeggino, monopattino) per segnalare la propria presenza, oltre a binocoli, super mini kit di cacciaviti, e tante altre cosine divertenti!
Voi comunque giratevelo tutto il mercatino, perché ci sono tantissime cose carine qua e là!
Li trovate nella piazzetta della Pescheria o in piazza Ciceruacchio!
- L’aperitivo e suggestivo il tramonto al Marè oppure al bagno Adriatico , dove praticamente cenerete!
- Arenati, iI cinema in spiaggia, al bagno Adriatico, tutti i martedì
- La pizza al mare, ad esempio al Bagno Chino e al Bagno Lucia
- Il cinema gratuito in spiaggia al Bagno Adriatico 62
- Il frutta e verdura Biologico F.lli Sancisi in Viale Trento, che può tornarvi utile anche se siete in albergo, per comprare frutta fresca da mangiare a merenda!
- Il supermercato biologico Il Germoglio (Via Aurelio Saffi 26)
- La Tartaruga (prodotti eco bio per bambini)
- Al Bagno Chino, la pizza direttamente con i piedi nella sabbia!
- Da Ciro (Davanti trovate anche una sala giochi all’aperto un po’ vintage ma che i vostri bambini adoreranno)!
- Al Riviera 69, pizza o pesce su una bellissima terrazza direttamente sulla spiaggia!
- All’osteria del gran fritto, l’unico ristorante in cui noi ci regaliamo un buon fritto fatto come si deve (e che infatti non mi fa stare male poi!). Trovate poi tanti altri buonissimi piatti della tradizione dell’Adriatico, con il pescato fresco!
- Al Nero di Seppia (grandissima varietà, pizza, pesce e ricca scelta anche vegan)
- All’Acqua & Sale, per la pizza o le pizzelle con farina integrale e lievito madre.
- Alla Risto Boat, un ristorante direttamente su una braca da pesca!! Mentre vi scrivo ancora non ci siamo stati, ma non vedo l’ora perché l’idea ci piace tantissimo!!
- Avere mangiato almeno un gelato alla Latteria del Gelato (trovate anche gusti vegan, e per celiaci). Il gelato più buono di Cesenatico (e non solo!!)
- Non essere entrati nella libreria per bambini Cartamarea (via Baldini)
- Non avere mangiato un fritto all’Osteria del Granfritto (al Porto Canale, c’è addirittura da passeggio!)
- Non avere attraversato il Porto Canale con il Traghetto Mirko
- Non avere visitato il Museo del Marineria di Cesenatico
- Non avere visto un tramonto al porto
- Non avere visto un peschereccio di ritorno dalla pesca, con tutti i gabbiani che lo inseguono!
- Non avere fatto una partita a Beach Tennis
- Non avere mangiato una pizza da asporto sotto l’ombrello mentre il sole tramonta!
- Non avere visto la spiaggia di ponente, se siete a levante o non avere visto la spiaggia di levante se siete a ponente!
Se avete altre attività e cose interessanti da fare a Cesenatico con i bambini (e non) segnalatemene nei commenti, così sarà l’occasione per scoprirle e condividerle insieme!!
E ricordatevi di tornare con un sacchettino di sabbia, un po’ di conchiglie e tanta fantasia! A settembre ci mettiamo al lavoro!! Vi aspetto per le nostre proposte!!
Brava!! Da romagnola…approvo! 😀
Post utilissimo per organizzare le vacanze a Cesenatico!
Potresti anche consigliare qualche hotel/residence? Grazie!
Patrizia
Certo, ti possono consigliare questi due hotel:
clubfamilyhotel.com/it/
e
hotelleonardo.com/index.php
Grazie! Sei stata gentilissima!
Patrizia