• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Al museo della Marineria di Cesenatico

Agosto 10, 2016 by Cinzia 4 Comments

museo marineria cesenatico
Se siete in vacanza nei dintorni di Cesenatico, o magari ci abitate o avete intenzione di programmare qui le vostre ferie a breve, non potete non visitare il Museo della Marineria di Cesenatico, che si trova nel bellissimo e caratteristico Porto Canale Leonardesco!
Se siete in dubbio se visitare o meno il Museo della Marineria di Cesenatico perché i vostri bambini sono molto piccoli, vi tranquillizzerò subito dicendovi che il museo è sicuramente adatto e interessante anche per i più piccolini!
Il percorso infatti secondo me è stato strutturato in maniera molto intelligente, e il museo è così ricco che accontenterà di sicuro sia i grandi che i piccoli! 
Forse la nostra generazione è cresciuta associando la parola museo a qualcosa di estremamente didattico e, se vogliamo, un po’ noioso! In realtà questa non è assolutamente vero, e ci sono tantissimi musei che possono letteralmente conquistare e fare innamorare i nostri bambini!
Il museo della Marineria di Cesenatico è, secondo me, uno di questi!
13633228_10209968259545084_779873293_o

Si inizia partendo dalla sala più grande, dove sono conservate perfettamente, barche tradizionali dell’Adriatico dei prmi del Novecento.

Pensate che questo museo é l’unico in Italia (e tra i pochissimi nel mondo) ad avere anche una vera e propria Sezione Galleggiante,

13833012_10209968258985070_1322249187_o

Al Museo della Marineria di Cesenatico non troverete solo barche e tutti i loro segreti, ma anche la possibilità di scoprire tutte le attrezzature che venivano utilizzate un tempo sulle imbarcazioni, quando ancora la tecnologia non era salita a bordo!

Scoprirete così la vita a bordo dei marinai, i tipi di pesca, le ancore, i nodi marinari, timoni, vele, strumenti di navigazione vari fino ad arrivare ai primi motori!

Molto interesanti anche i relitti recuperati sui fondali marini, tra cui un vero e proprio tesoretto, con tanto di monete d’argento recuperate, finite in mare forse in seguito ad un attacco dei pirati o ad un affondamento!

13838142_10209968258305053_29306422_o

E’ stato bellissimo poi per noi perderci nell’affacinante Sezione Naturalistica dedicata alla fantastica varietà di pesci e crostacei che vivono nelle nostre spiagge e nel nostro mare!
Sono raccolte e catalogate infatti tutti le conchiglie, le stelle marine, i ricci, i granchi e quant’altro un  bambino possa desiderare di vedere passeggiando in spiaggia o in mare!

13840564_10209968257385030_1480600528_o

Cecilia poi è rimasta veramente senza parole nel vedere le foto del ritrovamento di un pesce luna (di cui io ignoravo completamente l’esistenza) lungo ben tre metri e di 10 quintali di peso!

13843515_10209968258185050_1434647154_o

Interessante ed affascinante anche L’antiquarium del museo, la sezione dedicata al racconto della vita quotidiana al tempo degli antichi romani.

Vi
assicuro che sarà bellissimo viaggiare nel tempo, sopra e sotto il
mare, tra le stanze del museo della marineria, come sarà altrettanto
affascinante passeggiare lungo l’incantevole Porto Canale di Cesenatico!
E tornerete a casa sentendovi anche voi dei veri pirati, marinai o esploratori, a vostra scelta!
13833400_10209968258425056_924751102_o

Qualche informazione utile:

Museo della Marineria di Cesenatico
Via Armellini, 1847042 Cesenatico – Ponente (FC)
 tel.0547.70205

Gli orari per l’estate 2016 sono:
dal 18 giugno al 4 settembre aperto tutti i giorni 10-12 e 17-23

Tariffa di ingresso: biglietto intero € 2 (comprende anche ingresso all’Antiquarium Comunale e al Trabaccolo da trasporto)

Tariffe ridotte: € 1 (riservato a residenti nel Comune
di Cesenatico, ragazzi sotto i 18 anni, over 65, studenti delle scuole
secondarie inferiori e gruppi di almeno 15 persone)

Gratuito: per bambini sotto i 6 anni.

Per ulteriori informazioni:
Sito del Museo della Marineria di Cesenatico

 

Potrebbero anche interessarti:

  • A Cesenatico con i Bambini
    A Cesenatico con i Bambini
  • Guida di Cesenatico per bambini
    Guida di Cesenatico per bambini
  • Al Museo Egizio di Torino con i bambini
    Al Museo Egizio di Torino con i bambini
  • Vota Mammarum alla votazione finale della Festa della Rete 2016
    Vota Mammarum alla votazione finale della Festa della Rete…
  • La giornata della Terra spiegata ai bambini
    La giornata della Terra spiegata ai bambini
  • Calza della Befana di Pangoccioli
    Calza della Befana di Pangoccioli
  • ABC della Merenda Parmareggio
    ABC della Merenda Parmareggio
  • Il giorno della memoria spiegato alle mie bambine
    Il giorno della memoria spiegato alle mie bambine

Filed Under: Viaggi Tagged With: attività con i bambini, Cesenatico, mare, parchi e musei, viaggiare, viaggiare con i bambini

Previous Post: « Guacamole special… per bambini!
Next Post: A Cesenatico con i Bambini »

Reader Interactions

Comments

  1. sabrinastellina

    Agosto 12, 2016 at 12:44 pm

    Ciao!l'avessi saputo settimana scorsa ci saremmo andati di sicuro!bellissimo il lungo canale!

    Rispondi
    • Cinzia

      Agosto 16, 2016 at 11:45 am

      Perdono!! Purtroppo in questi giorni riesco a trovare pochissimi buchi per scrivere!!! Speriamo vi serva anche per il futuro!! 😉

      Rispondi
  2. sabrinastellina

    Agosto 16, 2016 at 8:50 pm

    Noi tutti gli anni facciamo un week lungo a gatteo li vicino e ci piace visitate i paesi con la bici!lpensa che volevo quasi chiamarti per un caffè !e' talmente che ti seguo che mi sembra già di conoscerti!

    Rispondi
  3. Cinzia

    Agosto 27, 2016 at 3:23 pm

    Allora ce lo beviamo molto volentieri il prossimo anno!!! 😉 :*

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM