Si inizia partendo dalla sala più grande, dove sono conservate perfettamente, barche tradizionali dell’Adriatico dei prmi del Novecento.
Pensate che questo museo é l’unico in Italia (e tra i pochissimi nel mondo) ad avere anche una vera e propria Sezione Galleggiante,
Al Museo della Marineria di Cesenatico non troverete solo barche e tutti i loro segreti, ma anche la possibilità di scoprire tutte le attrezzature che venivano utilizzate un tempo sulle imbarcazioni, quando ancora la tecnologia non era salita a bordo!
Scoprirete così la vita a bordo dei marinai, i tipi di pesca, le ancore, i nodi marinari, timoni, vele, strumenti di navigazione vari fino ad arrivare ai primi motori!
Molto interesanti anche i relitti recuperati sui fondali marini, tra cui un vero e proprio tesoretto, con tanto di monete d’argento recuperate, finite in mare forse in seguito ad un attacco dei pirati o ad un affondamento!
E’ stato bellissimo poi per noi perderci nell’affacinante Sezione Naturalistica dedicata alla fantastica varietà di pesci e crostacei che vivono nelle nostre spiagge e nel nostro mare!
Sono raccolte e catalogate infatti tutti le conchiglie, le stelle marine, i ricci, i granchi e quant’altro un bambino possa desiderare di vedere passeggiando in spiaggia o in mare!
Cecilia poi è rimasta veramente senza parole nel vedere le foto del ritrovamento di un pesce luna (di cui io ignoravo completamente l’esistenza) lungo ben tre metri e di 10 quintali di peso!
Interessante ed affascinante anche L’antiquarium del museo, la sezione dedicata al racconto della vita quotidiana al tempo degli antichi romani.
assicuro che sarà bellissimo viaggiare nel tempo, sopra e sotto il
mare, tra le stanze del museo della marineria, come sarà altrettanto
affascinante passeggiare lungo l’incantevole Porto Canale di Cesenatico!
Museo della Marineria di Cesenatico
Via Armellini, 1847042 Cesenatico – Ponente (FC)
tel.0547.70205
Gli orari per l’estate 2016 sono:
dal 18 giugno al 4 settembre aperto tutti i giorni 10-12 e 17-23
Tariffa di ingresso: biglietto intero € 2 (comprende anche ingresso all’Antiquarium Comunale e al Trabaccolo da trasporto)
Tariffe ridotte: € 1 (riservato a residenti nel Comune
di Cesenatico, ragazzi sotto i 18 anni, over 65, studenti delle scuole
secondarie inferiori e gruppi di almeno 15 persone)
Gratuito: per bambini sotto i 6 anni.
Ciao!l'avessi saputo settimana scorsa ci saremmo andati di sicuro!bellissimo il lungo canale!
Perdono!! Purtroppo in questi giorni riesco a trovare pochissimi buchi per scrivere!!! Speriamo vi serva anche per il futuro!! 😉
Noi tutti gli anni facciamo un week lungo a gatteo li vicino e ci piace visitate i paesi con la bici!lpensa che volevo quasi chiamarti per un caffè !e' talmente che ti seguo che mi sembra già di conoscerti!
Allora ce lo beviamo molto volentieri il prossimo anno!!! 😉 :*