Il passato di verdura è una ricetta molto amata dalle mie bambine!
Molti non ci credono ma quando comunico a Cecilia e Carolina che per pranzo o per cena ci sarà il passato di verdura loro saltellano felici di gioia, perché è uno dei loro piatti preferiti!
Sarà che sono state da sempre abituate a mangiare tante verdure, sarà che cerco di proporne sempre un’ampia varietà, sia crude che cotte, ma le verdure qui per fortuna vanno alla grande!
Tra l’altro non riesco proprio a capire chi proprio non ama le verdure o chi pensa di dovere costringere a mangiarne!
Io le verdure, sapientemente presentate, condite, crude o cotte, le amo e le trovo veramente buone!! Non potrei mai vivere senza verdure!
Chi mai potrebbe dovermi costringere a mangiare qualcosa di buono?! Sono io la prima a volerlo fare…
Il passato di verdure però che le mie bambine amano è un passato ben preciso, preparato in un determinato modo e non mischiando magari le verdure rimaste in frigo ogni volta in varietà e quantità diverse!
Il passato di verdura, nella ricetta primavera estate, è per noi fatto così: cipolla, carote, zucchine, patata, bietole e molti borlotti.
La sua versione invernale è uguale, ma al posto delle zucchine metto broccoletti e cavolfiore e utilizzo i borlotti surgelati!
Altro ingrediente fondamentale per la realizzazione del perfetto passato di verdure per le mie bambine è il passa-verdure!
Guai ad usare il minipimer perché il palato esigente delle mie piccole critiche culinarie se ne accorgerebbe!
Scherzi a parte sono la prima a preferire il passato di verdura reso perfettamente cremoso dal passaverdura, che permette di eliminare le bucce e rendere il tutto perfettamente digeribile dai nostri pancini!
Noi siamo ancora nella casa al mare e mi sono però totalmente dimenticata di portarmi il mio amato passaverdura a casa!
Sono così uscita alla ricerca di un passaverdura di emergenza da utilizzare… e ne ho trovato uno a 68 euro!!!
No dico, siamo matti?? Un passaverdura, manuale, a 68 euro, come minimo deve anche andarmi a fare la spesa e servirmi poi il passato a tavola!
Non avendo troppo tempo (e forse voglia) di cercare un negozio che avesse un passa verdura ad un prezzo normale, ho cercato su internet e mi sono imbattuta in Lions Home, un portale online per mobili e accessori per la casa. Su questo sito gli utenti possono esplorare gli assortimenti di una grande varietà di negozi on line, di prodotti di qualità, molto noti e confrontare le loro offerte. L’obiettivo è quello di rendere più facile trovare i prodotti giusti e al miglior prezzo.
Così ho trovato passaverdure che cercavo, a 14,28 euro. Qui trovate il risultato della mia ricerca.
Sono stata tentatissima di acquistare un passaverdura elettrico (qui ne trovate un po’ se volete farvi anche voi un’idea dei prezzi), ma per ora ho fatto la brava e ho rimandato l’acquisto a settembre, quando torneremo a casa! Voi li avete per caso mai provati?
Il minipimer invece lo trovo perfetto per le creme che non hanno troppa fibra, come ad esempio questa crema di lenticchie rosse o la zuppa di strega (la vellutata di zucca), che viene perfetta anche con il frullatore ad immersione!
Ricetta passato di verdura primavera/estate
Ingredienti:
2 zucchine
3 carote
1 mazzetto piccolo di bietole
1 cipolla dorata
1 patata grande o due piccole
500g di borlotti freschi
Procedimento:
Mondate e lavate tutte le verdure e tagliatele a pezzettoni. Mettetele in una pentola capiente e coprite le verdure con l’acqua (non mettetene troppa se anche voi amate il passato di verdura denso come noi. Ricordate che comunque ad aggiungere acqua fate sempre in tempo, mentre toglierla è un peccato perché togliereste anche i sali e le vitamine che sono passate attraverso la cottura della verdura.)
Salate e cuocete per una mezzoretta, o fino a quando i borlotti non saranno cotti.
Una volta pronte le verdure lasciatele intiepidire e passatele con il passaverdura fino a ridurle in crema. Potete mangiarla così, servita calda o tiepida e condita con un filo d’olio, o con dei crostini di pane integrale, del miglio o della pastina (qui vanno molto le stelline semi-integrali al farro).
Lascia un commento