• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Mammarum
  • Benvenuto!
    • Su di me…
    • Contattami
  • Ricette
    • Primi
    • Secondi
    • Contorni
    • Legumi
    • Snack salati
    • Frutta
    • Dolci
  • Feste
    • Befana
    • Carnevale
    • Festa dei nonni
    • Festa del papà
    • Festa della mamma
    • Halloween
    • Natale
    • Pasqua
    • San Valentino
    • 25 Aprile
    • 2 Giugno
    • Giornata della Gentilezza
  • Giochi
    • Videogame
    • Giocattoli
    • Giochi fai da te
    • Idee regalo
  • Free Printable
  • Imparare giocando
    • Arte
    • Educazione Civica
    • Geografia
    • Geometrica
    • Inglese
    • Italiano
    • Matematica
    • Musica

Bambini e influenza: come prevenire il contagio in casa

Ottobre 30, 2016 by Cinzia Leave a Comment

6871503355_f9d11fc251_z

Ci siamo, la stagione delle influenze è già iniziata!

Se voi foste medici o farmacisti forse mi correggereste dicendo che queste sono para-influenze, perché la vera influenza ancora non è arrivata.

Andiamo bene, rispondere io.

Sì perché se devo essere sincera fino ad oggi le bambine in genere resistevano fino al mese di Novembre, quando poi si iniziava a tirare fuori il termometro per rimetterlo nel cassetto definitivamente a primavera.

Invece quest’anno è partito tutto prima, complice forse l’inizio non solo della scuola per Cecilia ma anche dell’asilo per Carolina (almeno fino all’anno scorso i visru arrivavano solo da un fronte, mentre ora da due!).

Unica nota positiva che abbiamo registrato finora, è che Cecilia e Carolina si sono tenute ben strette i loro acciacchi, senza passarseli tra loro né a nessun altro componente della famiglia!

Quando una delle due bambine si ammala infatti cerco di stare molto attenta ad evitare i contagi, anche se ovviamente vivendo insieme e dormendo insieme non sempre questo è possibile.

Le strategie che però possiamo mettere in atto sono piuttosto semplici, e spesso funzionanti, perciò ve le racconto!
1. No alla condivisione
Il primo consiglio è il più scontato: ovviamente è meglio assicurarsi che fratelli e sorelline (ma anche mama e papà) non condividano posate, stoviglie, ma neanche asciugamani e con un po’ di attenzione anche i giocattoli.
2. Organizzarsi con un mangia fazzoletti
Seminare qua e là fazzolettini in cui i nostri bambini si sono soffiati il naso aiuta decisamente a diffondere i virus negli ambienti domestici. Per questo noi posizioniamo una scatoletta, a cui potete disegnare occhi, bocca e i dettagli che vi piacciono, di fianco al letto o al divano dove l’ammalaticci di turno si diverte a buttare i fazzoletti usati.
3. Qualche goccia di tea tree nella vaschetta del termosifone
E’ un’abitudine che mantengo per tutto l’inverno, ma che rinforzo nel momento in cui c’è qualcuno con l’influenza. Qualche goccia dell’olio essenziale di Tea Tree aiuta a mantenere l’aria più pulita e libera da batteri.
4. Disinfettare il telefono di casa e il cellulare
Se il bambino parla al telefono con il babbo o la mamma in ufficio, o con i nonni che vogliono sapere come sta, ricordatevi di disinfettare sempre l’apparecchio, perché i telefono sono un grande ritrovo di batteri e sono il modo più semplice e veloce per scambiarseli.
5. Non  tenere gli spazzolini da denti uno vicino all’altro.
I virus non se ne stanno fermi immobili, perciò durante le influenze è meglio evitare di tenere gli spazzolini vicini, nello stesso bicchierino e, una volta  passata l’infezione, meglio cambiare  quello della persona malata.
6. Fare lavare le mani spesso ai bambini
Anche questo è un aiuto abbastanza ovvio, ed è altrettanto ovvio che i bambini non amino lavarsi spesso le mani. Il consiglio più originale e utile che posso darvi è primo, di insegnare ai bambini a coprirsi con l’incavo del gomito per spargere un po’ meno vius nelle mani quando tossiscono o sternutiscono, che poi toccano giochi qua e là, e poi di allestire la gara della schiuma. Qui quando andiamo a  lavarci le mani ogni tanto organizziamo questa gara: vince chi fa più schiuma! Pare una sciocchezza ma funziona e le bambine si lavano le mani con una dovizia e un’energia mai vista!!
7. Cambiare spesso l’aria
Arieggiare le camere dove riposa o sta l’ammalato è sempre una buona idea, ovviamente senza fargli prendere freddo.
Un altro modo ancora più efficace per essere sicuri di avere aria pulita in casa è il fantastico purificatore di cui vi avevo parlato qualche mese fa: il Dyson Pure Cool Link.
Leggi anche: L’inquinamento domestico spiegato alle mie bambine

                     Recensione Dyson Pure Cool Link

images_ybc_11_38_954b09cc52fe0b4f875de2ff7e55a72a2239cb2d

Questo purificatore rimuove infatti il 99,95% delle particelle ultrasottili presenti nell’aria fino a 0,1 micron. Una cosa incredibile.
La bellissima novità è che il nuovo modello, il Dyson Pure Hot+Cool Link, non solo purifica, ma rinfresca e raffredda anche l’aria.
Dyson Pure Hot+Cool Link è quindi non solo un purificatore ma anche un termoventilatore.
Questo fantastico apparecchio infatti mantiene automaticamente la temperatura impostata ed emette un potente flusso d’aria purificata utilizzando sia un termostato sia  una speciale tecnologia Air Multiper per una distribuzione a lungo raggio del calore d’inverno e di freschezza in estate.
Il filtro utilizzato è sempre quello della tecnologia Dyson HEPA 360° Glass.

images_ybc_11_38_bb53aa095a20cee66878a9ef23acc0a7d1e76e78

E anche in questo caso poterete comodametne monitorare la qualità dell’aria anche da remoto grazie alla App Dyson LINK.

Potrebbero anche interessarti:

  • Differenze tra raffreddore e influenza
    Differenze tra raffreddore e influenza
  • Come allenarsi a casa senza attrezzatura (e con i bambini)
    Come allenarsi a casa senza attrezzatura (e con i bambini)
  • Nutella fatta in casa per la colazione dei bambini
    Nutella fatta in casa per la colazione dei bambini
  • Stiamo a casa!
    Stiamo a casa!
  • Gnocchi senza uova fatti in casa
    Gnocchi senza uova fatti in casa
  • Abbracci fatti in casa
    Abbracci fatti in casa
  • Corso di inglese a casa (con sconto iscrizione)
    Corso di inglese a casa (con sconto iscrizione)
  • Cornetto Algida fatto in casa
    Cornetto Algida fatto in casa

Filed Under: Salute e benessere Tagged With: bambini, casa, dyson, salute bambini, salute e benessere

Previous Post: « Costumi di Halloween fai da te per bambini
Next Post: Ricetta cotoletta di miglio »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

A 28 anni la mia vita scorreva come quella di tantissime quasi 30enni di questo pianeta: un lavoro mezzo precario, un eterno fidanzato, una casa da sistemare (in fretta per me, senza fretta per lui), una data di matrimonio che non si trovava (prima per me, dopo per lui) e la vita di sempre: uscite, amiche, shopping… Continua a leggere…

Detective-Junior-banner

COSA CERCHI?

I miei libri

SEGUIMI SU INSTAGRAM

Categorie

Ricette

YouTube

https://www.youtube.com/watch?v=XZcIIvOP0Yo

Iscriviti al canale

Archivi

Tag

antipasti (83) biscotti (120) cacao (60) carote (42) cioccolata (53) colazione (50) contest (59) contorni (41) da 12 mesi (173) dai 2 anni (348) dai 3 anni (443) dai 18 mesi (222) dolci (250) finger food (36) frutta (43) Giochi bambini fai da te (78) giochi per bambini (74) halloween (50) idee regalo (34) legumi (52) merenda (52) Natale (105) pane pizza e focacce (45) pesce (43) piatti unici (36) polpette (44) post sponsorizzato (36) primi (119) ricette (603) ricette dietetiche (87) ricette per bambini (574) riciclo (37) ricotta (45) Risparmiare (52) secondi piatti (118) senza burro (302) senza glutine (126) senza latticini (213) senza uova (281) senza zucchero (55) snack salati (66) torte (90) vegan (389) vegetariane (515) verdure (45)

Footer

P.IVA 04680040401

Copyright © 2023 · MAMMARUM