Che cos’è il topinambur?
Che sapore ha?
E come si cucina?
Il topinambur è un tubero, come la patata, e proprio come la sua cugina, è possibile utilizzarlo in tantissime ricette, anche come sostituto della patata stessa.
E’ ottimo quindi cotto, in vellutate, zuppe, al forno o a vapore, ma anche crudo, in insalata.
Che sapore ha il topinambur?
Il topinambur, crudo in insalata, ha un sapore molto delicato, che si abbiano un po’ a tutto. Cotto invece assomiglia molto ad un carciofo, perciò se proprio odiate i carciofi , non credo che amerete questo tubero!
Se invece come me li amate (anche se il mio è stato un amore tardivo, perché da piccola era la verdura che più detestavo!), non potete non provare questa vellutata di topinambur e zucca.
Non solo per il delizioso connubio che crea la zucca che quando in contra il topinambur, ma anche per le sue ottime proprietà depurative, perfetta per riequilibrare la flora intestinale (in questa stagione abbiamo bisogno di tenerla a regime, perché è una delle principali aiutanti del sistema immunitario) e a contrastare la ritenzione idrica!
Vi lascio allora con questa deliziosa e corroborante vellutata, perfetta a fine giornata
VELLUTATA DI TOPINAMBUR E ZUCCA
Ingredienti:
- 700g di zucca
- 500g di topinambur
- 1 cipolla
- 800g di acqua
Procedimento:
Sbucciate e lavate il topinambur, la zucca e la cipolla. Tagliate poi a dadini le verdure e mettetele in una pentola. Versate acqua fredda fino a coprire le verdure e mettete sul fuoco. Quando l’acqua raggiungerà il bollore, proseguite la cottura a fiamma bassa per circa 30 minuti, fino a quando tutte le verdure non saranno morbide.
Rendete il tutto una crema con un frullatore a immersione.
Servite così, condita con olio e del prezzemolo tritato, con dei cereali o con dei dadini di pane integrale tostato.
Questa ricetta è offerta da:
wow ! non vedo l'ora di provarla ! adoro già questa accoppiata! 🙂