Da metà settembre un piccolo batuffolo di pelo bianco è entrato a fare parte della nostra famiglia.
Cecilia ci chiedeva da tempo un animaletto domestico, un cane o un gatto, e dopo una serie di ragionamenti abbiamo deciso che finalmente era giunta l’ora.
Il destino poi ha fatto sì che praticamente fosse Cecilia a trovare da sola la sua gattina, chiacchierando con altre persone sul fatto che le era stato dato l’ok per l’adozione di un gattino.
E così è arrivata Luna, e devo dire che non c’è stata neanche una minima occasione in cui io mi sia pentita o in cui abbia anche solo pensato che stavamo meglio prima!
La cosa buffa è che poi Carolina, che ha due anni e mezzo e che quindi ci sembrava un pochino meno interessata, è diventata l’ombra del gattino e sono sempre insieme! Questo mi rende ancora più contenta, perché così ho reso felice tutte e due le bimbe.
Una volta arrivata Luna, sarà deformazione professionale, ma ho cercato di chiedere qua e là su cosa fosse meglio per la sua alimentazione.
Ovviamente come su tutte le cose, parlando qua e là, ho trovato tanti pareri contrastanti, tra cui anche un’amica che mi diceva che lei prede della carne fresca per il gatto, la scotta leggermente in padella e poi gliela dà.
Sono sincera, ovviamente ho a cuore la salute del nostro gatto, ma se mi devo mettere a cucinare a parte anche per lui, con tutto quello che già ho da fare, non credo che riuscirei anche a cucinare a parte per lui.
Comunque ho cercato di approfondire la cosa e alla prima visita ne ho parlato con la veterinaria (sappiate che avevo scritto pediatra e ho dovuto correggere… aiuto!).
Lei mi ha spiegato che dare ai gattini carne acquistata che consumeremmo noi, non rappresenta un alimentazione equilibrata per un gattino, soprattutto se cucciolo, perché manca di diversi nutrienti che invece sarebbero presenti se fosse stato il gattino a procacciarsi il cibo da solo andando a caccia. E che quindi i gattini che hanno questo tipo di alimentazione devono aggiungere degli integratori a parte.
Questo tipo di problema invece non c’è con i prodotti destinati all’alimentazione dei gatti. Così mi sono buttata alla ricerca della crocchetta perfetta, e ho scoperto Schesir.
Tra tutti ho scelto questa marca perché Schesir utilizza ingredienti naturali al 100%, della stessa qualità di quelli utilizzati per il consumo umano, e non aggiunge nessun colorante, appetizzante o conservante.
Pensate addirittura che i polli utilizzati sono privi di ormoni e il pesce è pescato in mare aperto. DI questi poi avviene una selezione accurata delle parti migliori, vengono poi cotti al vapore e lavorati a mano.
Trovate tutti i prodotti a questo link.
Lascia un commento